Celebrazione - ricorrenza
Meno uno (anno) al 150° anniversario dell'Unità d'Italia
Quindici giorni di appuntamenti per segnare il conto alla rovescia verso l'anniversario dell'Unità nazionale. Con 'Meno 1' il Comitato Italia 150 invita il pubblico a vivere la città e a scaldare i motori in vista dei festeggiamenti del 2011. Da non perdere, il tricolore vivente del 20 marzo.
Torino si prepara a festeggiare i 150 anni dell’unità del Paese. Per farlo, prepara con un anno di anticipo un assaggio di Esperienza Italia (17 marzo-20 novembre 2011) con oltre 80 tra concerti, incontri, visite e appuntamenti in città e in Regione, e due grandi momenti in piazza per sottolineare il sentimento di unità.
Il 'Meno 1' culminerà con un momento emozionante: sabato 20 marzo dalle ore 14:30 migliaia di persone si ritroveranno in Piazza Castello per creare un grandissimo tricolore vivente, a rappresentare un pezzo della nostra bandiera e a dare il via al conto alla rovescia verso il 2011.
Con 'Meno 1' il Comitato Italia 150 intende coinvolgere il pubblico, la gente, gli italiani nell’ultimo decisivo conto alla rovescia.
Il calendario è realizzato in collaborazione con la Provincia di Torino. Il programma sarà raccolto in un opuscolo e distribuito in città oltre che consultabile sul sito del Comitato Italia 150, che in occasione del 'Meno 1' ha rinnovato veste grafica e i contenuti.
Gli appuntamenti saranno ripartiti in quattro filoni: la nostra città, la nostra cultura, la nostra storia e la nostra Italia.

Di seguito, alcuni appunatamento del programma 'Meno 1'.
- Il 17 marzo, giorno della dichiarazione dell’Unità d’Italia, piazza San Carlo ospiterà più di 2.000 ragazzi che saranno i protagonisti della costruzione di una grande Italia ri-disegnata dai giovani stessi. Il progetto Italiae, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, partirà da Torino per toccare nel corso dei prossimi due anni 150 piazze in tutta Italia e concludersi nel novembre 2011 all’interno di Artissima, l'appuntamento internazionale dell’arte contemporanea che si tiene ogni novembre a Torino.
- La mostra 'Risorgimento è' sarà realizzata sotto i portici del centro cittadino da marzo fino a dicembre 2010. La mostra, che vede la curatela scientifica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il coordinamento della Città di Torino, è un’anticipazione del Museo del Risorgimento che sarà aperto nuovamente al pubblico e reinaugurato nel 2011 in occasione dei festeggiamenti.
- In ogni circoscrizione prenderanno il via da mercoledì 17 marzo visite guidate, mostre e appuntamenti negli Ecomusei, per scoprire come i diversi angoli di Torino sono cambiati in quest’ultimo secolo e mezzo. Sempre nelle circoscrizioni si terrà domenica 21 marzo la Promenade musicale di primavera: una mattinata di concerti nei quartieri della città, un pomeriggio di appuntamenti musicali nel centro e un concerto serata presso il Conservatorio.

- Non mancheranno gli incontri dedicati alla storia: i personaggi dell’Italia del passato saranno raccontati dai protagonisti della cultura contemporanea nella prima edizione di Canale 150; la rassegna Teatro e Storia promossa dal Teatro Stabile di Torino farà rivivere sul palco della Cavallerizza le storie di uomini illustri del Paese; il Circolo dei Lettori proporrà Storia d’Italia, tre appuntamenti curati da Roberto Tarasco e dedicati ad altrettanti personaggi che hanno segnato la storia degli ultimi 150 anni della nostra nazione; il ciclo di incontri 'Italia unita. I protagonisti e i momenti', promosso dal Centro Congressi dell’Unione Industriale propone una rilettura delle tappe della storia dall’Unità ad oggi.
- Il 'Meno 1' toccherà anche la provincia, con appuntamenti e conferenze a Pinerolo, Ivrea e Riva presso Chieri e la mostra Cavour e il suo tempo che prosegue il suo tour toccando Carmagnola, San Secondo di Pinerolo e Villar Dora.
Con questo appuntamento, il Comitato Italia 150 chiude il ciclo di 'conti alla rovescia': nel 2008 il 'Meno 3' ha coinvolto oltre 15.000 persone che salirono sui tram storici, sull’ascensore della Mole e sulla cremagliera di Superga grazie anche alla media partnership di Torinosette; nel 2009 il 'Meno 2' ha visto ospiti prestigiosi, da Ettore Scola a Fausto Bertinotti, da Ezio Mauro a Mario Martone, che hanno proposto al pubblico le proprie riflessioni sull’Italia e la sua identità.
Il 'Meno 1' culminerà con un momento emozionante: sabato 20 marzo dalle ore 14:30 migliaia di persone si ritroveranno in Piazza Castello per creare un grandissimo tricolore vivente, a rappresentare un pezzo della nostra bandiera e a dare il via al conto alla rovescia verso il 2011.
Con 'Meno 1' il Comitato Italia 150 intende coinvolgere il pubblico, la gente, gli italiani nell’ultimo decisivo conto alla rovescia.
Il calendario è realizzato in collaborazione con la Provincia di Torino. Il programma sarà raccolto in un opuscolo e distribuito in città oltre che consultabile sul sito del Comitato Italia 150, che in occasione del 'Meno 1' ha rinnovato veste grafica e i contenuti.
Gli appuntamenti saranno ripartiti in quattro filoni: la nostra città, la nostra cultura, la nostra storia e la nostra Italia.

Di seguito, alcuni appunatamento del programma 'Meno 1'.
- Il 17 marzo, giorno della dichiarazione dell’Unità d’Italia, piazza San Carlo ospiterà più di 2.000 ragazzi che saranno i protagonisti della costruzione di una grande Italia ri-disegnata dai giovani stessi. Il progetto Italiae, a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli, partirà da Torino per toccare nel corso dei prossimi due anni 150 piazze in tutta Italia e concludersi nel novembre 2011 all’interno di Artissima, l'appuntamento internazionale dell’arte contemporanea che si tiene ogni novembre a Torino.
- La mostra 'Risorgimento è' sarà realizzata sotto i portici del centro cittadino da marzo fino a dicembre 2010. La mostra, che vede la curatela scientifica del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano e il coordinamento della Città di Torino, è un’anticipazione del Museo del Risorgimento che sarà aperto nuovamente al pubblico e reinaugurato nel 2011 in occasione dei festeggiamenti.
- In ogni circoscrizione prenderanno il via da mercoledì 17 marzo visite guidate, mostre e appuntamenti negli Ecomusei, per scoprire come i diversi angoli di Torino sono cambiati in quest’ultimo secolo e mezzo. Sempre nelle circoscrizioni si terrà domenica 21 marzo la Promenade musicale di primavera: una mattinata di concerti nei quartieri della città, un pomeriggio di appuntamenti musicali nel centro e un concerto serata presso il Conservatorio.

- Non mancheranno gli incontri dedicati alla storia: i personaggi dell’Italia del passato saranno raccontati dai protagonisti della cultura contemporanea nella prima edizione di Canale 150; la rassegna Teatro e Storia promossa dal Teatro Stabile di Torino farà rivivere sul palco della Cavallerizza le storie di uomini illustri del Paese; il Circolo dei Lettori proporrà Storia d’Italia, tre appuntamenti curati da Roberto Tarasco e dedicati ad altrettanti personaggi che hanno segnato la storia degli ultimi 150 anni della nostra nazione; il ciclo di incontri 'Italia unita. I protagonisti e i momenti', promosso dal Centro Congressi dell’Unione Industriale propone una rilettura delle tappe della storia dall’Unità ad oggi.
- Il 'Meno 1' toccherà anche la provincia, con appuntamenti e conferenze a Pinerolo, Ivrea e Riva presso Chieri e la mostra Cavour e il suo tempo che prosegue il suo tour toccando Carmagnola, San Secondo di Pinerolo e Villar Dora.
Con questo appuntamento, il Comitato Italia 150 chiude il ciclo di 'conti alla rovescia': nel 2008 il 'Meno 3' ha coinvolto oltre 15.000 persone che salirono sui tram storici, sull’ascensore della Mole e sulla cremagliera di Superga grazie anche alla media partnership di Torinosette; nel 2009 il 'Meno 2' ha visto ospiti prestigiosi, da Ettore Scola a Fausto Bertinotti, da Ezio Mauro a Mario Martone, che hanno proposto al pubblico le proprie riflessioni sull’Italia e la sua identità.

