Celebrazione - ricorrenza
Milano dedica mostre ed eventi al ventennale della caduta del Muro
Milano si prepara a celebrare i vent’anni dalla caduta del Muro di Berlino con una serie di iniziative promosse dal Comune. Per ricordare i fatti accaduti il 9 novembre 1989 sono in programma mostre, spettacoli e performance di arte contemporanea.
Alle ore 11 si terrà la cerimonia di intitolazione dei giardini di viale Montenero al '9 novembre, anniversario caduta del Muro di Berlino'.
Seguirà alle 12, nel cortile interno di Palazzo Reale, una performance di Dario Milana, DTAO. L’artista realizzerà un muro di 5.30mt per 20 di lunghezza e lo farà cadere alla presenza dell’assessore Finazzer Flory che ha invitato intellettuali, artisti, istituzioni e giornalisti per demolire insieme il muro.
La Loggia dei Mercanti ospiterà dal 9 al 22 novembre la mostra fotografica I Graffiti del Muro di Berlino, parte del progetto Breaking Walls promosso dal Ministero della Gioventù e dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano in collaborazione con Alinari Sole 24 Ore: 60 foto che documentano i graffiti presenti sul lato occidentale del Muro, i cui resti ancora oggi costituiscono una galleria a cielo aperto nella capitale tedesca.
“Per quasi trent’anni, la grigia parete del Muro che divideva Berlino è stata la tavolozza sulla quale i giovani artisti - berlinesi e non - hanno dipinto la voglia di libertà di un’intera generazione – spiega il Ministro della Gioventù Giorgia Meloni -. Quei graffiti sono talmente significativi per la memoria europea che il Comune di Berlino ha stanziato 2,5 milioni di euro per recuperarne almeno una parte. Ma il progetto non si esaurisce qui. Continua infatti su internet la rassegna ‘Breaking Walls’ con l’invito ai protagonisti della Street Art contemporanea a dedicare una loro opera ai tanti muri che ancora devono essere abbattuti. Reprimere il vandalismo degli imbrattatori non vuol dire non avere attenzione nei confronti di un’espressione della creatività giovanile particolarmente originale e feconda”.
Dal lunedì 9 a domenica 22 novembre Milano si trasformerà in un museo a cielo aperto con Plaza: Oltre il limite 1989-2009. Un evento promosso dal Corpo Consolare di Milano e della Lombardia in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura: piazza Fontana, piazza della Scala, via Larga, via Dante, piazza San Babila, corso Vittorio Emanuele, Galleria del Corso, Palazzo Reale, piazza Cadorna, piazza Duca D’Aosta, piazza Castello ospiteranno opere d’arte contemporanea, tra sculture, installazioni, video art e percorsi espositivi fotografici che parlano di muri e frontiere superate, di incontri e incomunicabilità, di unione e solitudine, di libertà e alleanza tra i popoli.
Alla biblioteca Sormani, dal 9 al 16 novembre, sarà allestita una mostra dedicata alle pubblicazioni sulla caduta del Muro di Berlino e agli anni della Guerra Fredda.
Il 16 novembre, alle ore 15, l’aula De Carli della facoltà di Architettura del Politecnico (via Durando 10) ospiterà lo spettacolo 1989…Crolli, terzo e ultimo capitolo di una trilogia che la regista Serena Sinigaglia dedica al teatro civile.