Celebrazione - ricorrenza
Milano per Gaber 2010
Torna Milano per Giorgio Gaber, dall'11 dicembre al 1° gennaio. A quarant’anni dalla nascita del Teatro Canzone, è giunto alla sua quarta edizione l’appuntamento milanese dedicato al Signor G. La manifestazione, promossa Comune e Provincia di Milano, da Regione Lombardia, Piccolo Teatro e dalla Camera di Commercio è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber.
Dall’11 dicembre al 1° gennaio un altro ricco calendario di eventi per la città di Milano, legata alla figura dell’artista.
È del 24 novembre infatti l’inaugurazione di un nuovo spazio a lui dedicato: una monumentale sala di 500 mq all’ultimo piano della neonata Feltrinelli Express, alla Stazione Centrale.
Qui, il 3 dicembre, verrà presentato il libro di Guido Harari, 'Gaber. L’illogica utopia' (in uscita il 2 dicembre per ChiareLettere), la biografia più completa apparsa finora sull’artista, raccontata con oltre 400 illustrazioni per lo più inedite.

'Milano per Giorgio Gaber' inizia l’11 dicembre con il consueto incontro all’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli con gli oltre 5 mila iscritti al sito della Fondazione Gaber e i 'gaberiani' più affezionati.
Ospiti, tra gli altri, Enzo Iacchetti e Guido Harari.
Il 16 dicembre sarà la volta di un altro appuntamento d’eccezione: Paolo Bonolis incontrerà gli studenti dell’Università Statale di Milano per parlare della televisione di ieri e di oggi, con la conduzione di Massimo Bernardini.
A partire dal 14 dicembre si tornerà al Piccolo Teatro, dove 40 anni fa (ottobre 1970), Giorgio Gaber debuttò in prima assoluta con 'Il Signor G', chiudendo definitivamente la porta alla televisione.
Il primo spettacolo è il ritorno, a grande richiesta, dell’ inedito in prosa di Gaber e Luporini, 'Io quella volta lì avevo 25 anni'.
Ancora Claudio Bisio protagonista, accompagnato al pianoforte da Carlo Boccadoro, in programma dal 14 al 18 dicembre.
A seguire, il 20 e 21 dicembre, un reading/spettacolo dal titolo 'Eretici e Corsari' interpretato da Neri Marcoré e Claudio Gioè sulle affinità intellettuali di Gaber e Pasolini. Chiuderà infine la rassegna 'Milano per Gaber', nel primo giorno del nuovo anno, il concerto dello storico coro de I Piccoli Cantori di Milano che interpreteranno una originale selezione di brani dal vasto repertorio gaberiano.
La manifestazione, promossa dall’Assessorato agli Eventi del Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro e dalla Camera di Commercio è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, da sempre impegnata nella divulgazione e nell’approfondimento dell’opera dell’Artista.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: giorgiogaber.it
È del 24 novembre infatti l’inaugurazione di un nuovo spazio a lui dedicato: una monumentale sala di 500 mq all’ultimo piano della neonata Feltrinelli Express, alla Stazione Centrale.
Qui, il 3 dicembre, verrà presentato il libro di Guido Harari, 'Gaber. L’illogica utopia' (in uscita il 2 dicembre per ChiareLettere), la biografia più completa apparsa finora sull’artista, raccontata con oltre 400 illustrazioni per lo più inedite.

'Milano per Giorgio Gaber' inizia l’11 dicembre con il consueto incontro all’Auditorium Gaber del Grattacielo Pirelli con gli oltre 5 mila iscritti al sito della Fondazione Gaber e i 'gaberiani' più affezionati.
Ospiti, tra gli altri, Enzo Iacchetti e Guido Harari.
Il 16 dicembre sarà la volta di un altro appuntamento d’eccezione: Paolo Bonolis incontrerà gli studenti dell’Università Statale di Milano per parlare della televisione di ieri e di oggi, con la conduzione di Massimo Bernardini.
A partire dal 14 dicembre si tornerà al Piccolo Teatro, dove 40 anni fa (ottobre 1970), Giorgio Gaber debuttò in prima assoluta con 'Il Signor G', chiudendo definitivamente la porta alla televisione.
Il primo spettacolo è il ritorno, a grande richiesta, dell’ inedito in prosa di Gaber e Luporini, 'Io quella volta lì avevo 25 anni'.
Ancora Claudio Bisio protagonista, accompagnato al pianoforte da Carlo Boccadoro, in programma dal 14 al 18 dicembre.
A seguire, il 20 e 21 dicembre, un reading/spettacolo dal titolo 'Eretici e Corsari' interpretato da Neri Marcoré e Claudio Gioè sulle affinità intellettuali di Gaber e Pasolini. Chiuderà infine la rassegna 'Milano per Gaber', nel primo giorno del nuovo anno, il concerto dello storico coro de I Piccoli Cantori di Milano che interpreteranno una originale selezione di brani dal vasto repertorio gaberiano.
La manifestazione, promossa dall’Assessorato agli Eventi del Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia, dal Piccolo Teatro e dalla Camera di Commercio è organizzata dalla Fondazione Giorgio Gaber, da sempre impegnata nella divulgazione e nell’approfondimento dell’opera dell’Artista.
Per ulteriori informazioni visitare il sito: giorgiogaber.it