Celebrazione - ricorrenza

Nasce il Club CafoscariMi: oltre 200 Alumni alla Terrazza Aperol di Milano

La location ha ospitato il primo evento ufficiale del Club territoriale dell’Associazione degli ex-studenti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, costituito dagli Alumni che vivono in Lombardia. Oltre 200 i presenti. Soddisfatti i presidenti del Club milanese Massimo Busetti e dell’associazione veneziana Andrea Tomat e il rettore dell’Ateneo Carlo Carraro.
Il Club CafoscariMi, prima espressione glocale in Italia dell’Associazione Ca’Foscari Alumni, con oltre 300 iscritti tra i Cafoscarini che vivono o lavorano a Milano e zone limitrofe, è stato inaugurato ufficialmente ieri a Milano. 
Hanno aderito all’iniziativa Alumni di tutte le generazioni e di diversi indirizzi e specializzazioni (vedi notizia correlata a fondo pagina).

Ingrediente fondamentale del CafoscariMi Cocktail, il desiderio degli Alumni di ritrovare ex compagni di Università e conoscere altri ex studenti con i quali condividere, oltre all’appartenza all’Ateneo, indipendentemente dall’età e dall’indirizzo di studi, anche competenze, esperienze e opportunità.

“CafoscariMi – ha ribadito nel suo intervento Massimo Busetti, presidente del Club milanese e Senior Partner & Managing Director di Boston Consulting Group – è composto da persone con età e competenze diverse. Nelle loro idee, esperienze e storie risiedono la forza e il successo del Club”.

Esprimere le proprie idee ed essere propositivi, segnalare opportunità di lavoro e non solo, raccontare successi personali, professionali, sportivi o inerenti alle proprie passioni, condividere le proprie competenze, coinvolgere altri Cafoscarini per crescere: queste le 'call to action' e gli obiettivi del Club CafoscariMi.

“E' bello rivedere amici e poter creare un Club che serva anche ai giovani come luogo di scambio e di incontro” – ha detto Gianmario Tondato, membro del Comitato Direttivo di CafoscariMi e Amministratore Delegato di Autogrill. Il Club intende infatti coniugare il piacere degli incontri ludici con le opportunità messe in campo dallo scambio culturale e generazionale di idee e competenze".

Il ruolo dell’Università non si esaurisce con il termine degli studi e l’Associazione Ca’Foscari Alumni, come si è potuto evincere dall’intervento di Andrea Tomat, suo presidente, ha come obiettivo principale proprio mantenere un legame costruttivo tra l’Ateneo e i suoi Alumni.

Ca' Foscari Alumni ha saputo realizzare 60 eventi all'anno, recuperare i contatti con oltre 35.000 laureati sparsi in 74 paesi del mondo, iscrivere quasi 3.500 nuovi soci, aprire tre nuclei distaccati (Milano, Bruxelles e Shanghai), coinvolgere 11 aziende sostenitrici.

“Con il grande evento alla Terrazza Aperol di Milano – dice oggi Carlo Carraro, rettore dell’Universita’ Ca’Foscari Venezia -, giungono a conclusione i primi anni di attività dell'Associazione fondata per riunire gli ex-studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, una delle più antiche Business School al mondo, e creare un'estesa rete di persone e competenze. Ca' Foscari Alumni è parte integrante di un ampio progetto di ammodernamento dell'Ateneo veneziano che agisce in modo sinergico su aree quali il nome, la storia, gli spazi e i laureati di Ca' Foscari, in vista dei 150 anni dalla fondazione”.
 
Il prossimo appuntamento di CafoscariMi è programmato per ottobre. Per entrare a far parte del Club CafoscariMi ed essere così aggiornati sulle prossime iniziative, è necessario registrarsi gratuitamente al sito mi.cafoscarialumni.it
CafoscariMi è inoltre presente su Twitter, Linkedin e Facebook.