Celebrazione - ricorrenza
Officine del Volo, una video installazione racconta dieci anni di eventi e successi
Dal 6 febbraio al 3 marzo presso lo spazio del bistrot Corsia del Giardino in Via Manzoni a Milano, anch'esso, come le Officine del Volo, progettato da Nicola Gisonda, un'installazione video che racconta i dieci anni della location di Via Mecenate 76 attraverso i suoi eventi più significativi.
In occasione del suo decimo compleanno, Officine del Volo, una delle più apprezzate location di Milano si mostra al pubblico attraverso un racconto per immagini, inserito in un’originale installazione allestita presso il bistrot Corsia del Giardino (Milano, Via Manzoni,16).
(Officine del Volo)
Nate dal desiderio dell’architetto Nicola Gisonda di effettuare un vero e proprio intervento di restauro di un segmento delle ex officine aeronautiche Caproni, le Officine del Volo recuperano e mantengono il fascino di una storica architettura industriale milanese dei primi del ‘900, trasformandosi in un luogo attuale e dinamico, sempre in divenire.
Il complesso è composto di tre sale, ognuna con caratteristiche architettoniche e decorative proprie (la sala Monoplano, la sala Biplano e la sala Eliche) ristrutturate utilizzando dove possibile i materiali originali, ma dotate di attrezzature tecnologiche e moderne; il risultato è un mix sofisticato che unisce passato e presente.
La ristrutturazione non è stata però un semplice progetto di recupero architettonico, ma la rappresentazione del passaggio di testimone da una realtà produttiva storica a una attuale che si presta a molteplici usi per quelle attività che oggi hanno grande rilevanza. Il mondo della moda, dell’arte, della pubblicità, del cinema e della creatività, ma anche aziende e privati, trovano in questo spazio il loro luogo naturale, riconoscendogli un valore aggiunto e apprezzandolo come progetto imprenditoriale contemporaneo, ma nel rispetto della sua storicità.

(Bistrot Corsia del Giardino)
Grazie a una spiccata abilità imprenditoriale e a una gestione accurata e attenta ai dettagli, Officine del Volo è oggi uno spazio iconico, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Tra le tante attività che vi si sono svolte, si segnalano le riprese dei film 'Chiedimi se sono felice' di Aldo, Giovanni e Giacomo e 'Happy Family' di Gabriele Salvatores, le riprese di programmi come 'Masterchef' e 'Fashion Style', spot pubblicitari tra cui Fiat e Acqua Vita Snella, eventi di Eni, BMW, Estee Lauder, il cinquantesimo anniversario di GQ America ed eventi moda di Armani, Calvin Klein, Dsquared Jacob Cohen, Versace e Swarovski.
Anche il bistrot che ospiterà l’installazione che racconta i dieci anni di Officine del Volo riflette l’impronta creativa di Nicola Gisonda. Di nuovo il suo lavoro di progettista si mescola con quello di imprenditore offrendo alla città di Milano un altro spazio unico nel suo genere. Un’altra scenografica location ma questa volta di dimensioni più piccole e in pieno centro, interamente ideata dall’architetto, dove un design raffinato e molto attuale fa da cornice ad una selezione di cibi semplici e di ottima qualità.
Per la serata d’inaugurazione è prevista una breve presentazione a cui prenderanno parte Jacqueline Ceresoli, storico e critico d’arte, e Roberta Schira, scrittrice e gourmet di successo.

(Officine del Volo)
Decisamente innovativo è il progetto dell’installazione: gli elementi della natura, foglie e fiori, che caratterizzano il concept del bistrot vengono ripresi dall’architetto Gisonda per essere utilizzati come supporto espositivo e cornice dei contenuti relativi a Officine del Volo. I bouquet concettuali, che ben si innestano nello spazio di Via Manzoni, sono formati da strisce di materiale flessibile sulle quali saranno fissate le foglie che ospiteranno i mini schermi (video card) sui quali scorreranno le immagini e i filmati degli eventi più significativi che si sono svolti alle Officine del Volo.
Tre bouquet più grandi verranno montati a soffitto, mentre 5 più piccoli saranno montati a parete. Questo sistema permetterà di ammirare le fotografie scattate da Gabriele Basilico e Matteo Piazza nelle fasi di recupero della ex-fabbrica, ma anche di scorrere le immagini degli eventi che in dieci anni sono stati ospitati da Officine del Volo.