Celebrazione - ricorrenza
Partenza ufficiale per 'Italia CentoCinquanta'
È stato istituito il Comitato Italia 150 per coordinare e organizzare gli eventi per celebrare i 150 dell’unità nazionale che scoccheranno con l'inizio del 2011. Il grande progetto si chiama Esperienza Italia e ha preso ufficialmente il via il 17 marzo 2008. Per un anno intero Torino e il Piemonte si animeranno con eventi, concerti, expo e manifestazioni rivolte a tutto il 'popolo italico' sparso nel mondo (le immagini dell'articolo sono rappresentative di eventi già svoltisi in questi giorni).A suggellare l’inizio delle attività una puntata speciale della trasmissione di Radio Tre Fahrenheit, condotta in diretta dal capoluogo piemontese da Marino Sinibaldi con ospiti Elio e le Storie Tese (nella foto).
Il 150enario è un appuntamento che interessa tutto il paese e che verrà festeggiato con l’impegno comune delle istituzioni locali e nazionali. È in fase di costruzione infatti una rete di collaborazioni che comprende il sistema Piemonte, le altre città e regioni, le Istituzioni nazionali, le aziende italiane e tutti coloro che hanno come obiettivo coinvolgere gli italiani in un nuovo sentimento di appartenenza e promuovere il meglio dell’Italia nel mondo.Nei giorni scorsi è stata stabilita la seconda tranche del programma di finanziamenti sul progretto del 2011 stabiliti nel programma del Ministero dei Beni Culturali: si tratta di 50 milioni di euro destinati a Torino e al Piemonte, che vanno ad aggiungersi ai 140 milioni stanziati dal governo nel corso del 2007, di cui il 30% per Torino e il Piemonte. Saranno destinati a Venaria Reale, alle opere connesse al Parco della Mandria, al Valentino al Mastio della Cittadella e alla nuova Galleria Sabauda. Entro fine mese a Roma si definiranno i progetti e i bandi di gara.
È stato istituito dal presidente del consiglio nel novembre 2007 un Comitato dei garanti per la celebrazione del grande evento '150 anni dell’Unità d’Italia', che dovrà verificare e monitorare il programma e le iniziative legate alle celebrazioni dell’Unità nazionale. Il Comitato è presieduto da dal presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi e ne fanno parte Giovanni Allevi, Ludina Barzini, Vittorio Bo, Roberto Bolle, Marta Boneschi, Pietrangelo Buttafuoco, Giovanni Conso, Valeria Della Valle, Llouis Godart, Ugo Gregoretti, Gianni Letta, Claudio Magris, Dacia Maraini, Francesco Margiotta Broglio, Gianfelice Rocca, Roberto Saviano e Gustavo Zagrebelsky.
È stato creato un nuovissimo blog, www.italia150.it, in cui è possibile trovare gli aggiornamenti in tempo reale delle iniziative, delle attività e dei bandi di gara realizzati dal Comitato.