Celebrazione - ricorrenza

Performance di light painting al Museo della Scienza e della Tecnologia per 'M'illumino di meno'

Il Museo condivide i fini dell’iniziativa, in sintonia con le sue esposizioni permanenti e le attività educative proposte sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
M’illumino di Meno, la più grande festa del Risparmio Energetico via radio lanciata da  Caterpillar - Radio2, che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia, è giunta alla sua undicesima edizione

L’invito di Caterpillar è quello di aderire a un simbolico 'silenzio energetico ' il 13 febbraio dalle ore 18 rendendo visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità, con lo spegnimento simbolico di monumenti, piazze, musei, vetrine, uffici, aule e private abitazioni.
 
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, 'armati' di macchina fotografica, cavalletto e torce a led di tutti i tipi e colori daranno vita a una live-performance di light painting, coinvolgendo il pubblico in un evento collettivo.

Grandi e piccini dipingeranno con la luce e saranno ritratti in modo insolito e divertente. La performance è realizzata con la collaborazione degli artisti di 'The Lamplighter Project'.
Durante l’evento sarà distribuito il decalogo di con le buone pratiche sul risparmio energetico.
 
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia torna a partecipare all’iniziativa ospitando questo evento nel suo Padiglione Olona dal quale, attraverso le grandi vetrine, la performance sarà visibile dalla via.
 
Il light painting è a tutti gli effetti una forma d’arte che scaturisce da una tecnica fotografica utilizzando un tempo di posa molto lungo che impressiona tracce luminose (già nel 1889, in modo del tutto casuale, vennero impresse in un’immagine fotografica da   Étienne-Jules Marey e Georges Demeny). 

Del secolo scorso rimangono interessanti testimonianze come, ad esempio, quelle di    Man Ray e Gjon Mili (che immortalò Pablo Picasso in una serie di meravigliosi segni luminosi), in seguito molti altri artisti si sono cimentati in questa forma d’arte. 

Nella Tinkering Zone, laboratorio permanente del Museo, il light painting è una delle attività con cui i visitatori possono sperimentare il  connubio tra arte, scienza e tecnologia.