UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Performance di light painting al Museo della Scienza e della Tecnologia per 'M'illumino di meno'

Il Museo condivide i fini dell’iniziativa, in sintonia con le sue esposizioni permanenti e le attività educative proposte sui temi della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.
M’illumino di Meno, la più grande festa del Risparmio Energetico via radio lanciata da  Caterpillar - Radio2, che spegne simbolicamente ogni anno tutt’Italia, è giunta alla sua undicesima edizione

L’invito di Caterpillar è quello di aderire a un simbolico 'silenzio energetico ' il 13 febbraio dalle ore 18 rendendo visibile la propria attenzione al tema della sostenibilità, con lo spegnimento simbolico di monumenti, piazze, musei, vetrine, uffici, aule e private abitazioni.
 
Al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera, 'armati' di macchina fotografica, cavalletto e torce a led di tutti i tipi e colori daranno vita a una live-performance di light painting, coinvolgendo il pubblico in un evento collettivo.

Grandi e piccini dipingeranno con la luce e saranno ritratti in modo insolito e divertente. La performance è realizzata con la collaborazione degli artisti di 'The Lamplighter Project'.
Durante l’evento sarà distribuito il decalogo di con le buone pratiche sul risparmio energetico.
 
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia torna a partecipare all’iniziativa ospitando questo evento nel suo Padiglione Olona dal quale, attraverso le grandi vetrine, la performance sarà visibile dalla via.
 
Il light painting è a tutti gli effetti una forma d’arte che scaturisce da una tecnica fotografica utilizzando un tempo di posa molto lungo che impressiona tracce luminose (già nel 1889, in modo del tutto casuale, vennero impresse in un’immagine fotografica da   Étienne-Jules Marey e Georges Demeny). 

Del secolo scorso rimangono interessanti testimonianze come, ad esempio, quelle di    Man Ray e Gjon Mili (che immortalò Pablo Picasso in una serie di meravigliosi segni luminosi), in seguito molti altri artisti si sono cimentati in questa forma d’arte. 

Nella Tinkering Zone, laboratorio permanente del Museo, il light painting è una delle attività con cui i visitatori possono sperimentare il  connubio tra arte, scienza e tecnologia.