Celebrazione - ricorrenza

Primi 100 anni per il Trenino Rosso del Bernina. Prossima fermata, Tirano.

100 anni fa entrava in funzione la linea del Bernina, dallo scorso anno parte integrante del Patrimonio mondiale Unesco. Per festeggiare l’anniversario, in calendario una serie di eventi, tra cui mostre, escursioni guidate e iniziative enogastronomiche.

Il treno diretto tra St. Moritz e Tirano è stato inaugurato il 5 luglio del 1910: 61 chilometri di raffinata ingegneria edile davanti al monte più alto dei Grigioni. Da questo momento in poi si è registrato un continuo successo per questa ferrovia che attraversa le Alpi e circola ogni giorno trasportando oltre un milione di passeggeri all’anno.

Per tutto il  2010 la Ferrovia Retica (RhB) festeggerà i 100 anni di esistenza del Trenino Rosso del Bernina, che partendo da Tirano porta i passeggeri fino a St. Moritz, in Svizzera, attraversando un paesaggio davvero ‘fuori dal Mondo’.

trenino.jpg

Il centenario è stato presentato nel corso di una conferenza stampa tenutasi presso il Bar Zucca, storico locale  milanese. Enrico Bernasconi,  rappresentante per l’Italia, ha illustrato a un selezionato parterre di giornalisti, la storia del mitico Trenino Rosso del Bernina e il programma dei festeggiamenti.

“Oltre al latte e al cioccolato, il Trenino Rosso del Bernina è il prodotto svizzero più conosciuto nel mercato italiano e ha tanto da raccontare”, ha affermato Bernasconi

Nel 2010 la ferrovia centenaria mostrerà il suo lato migliore, con una ricca offerta di eventi lungo tutto il percorso, in inverno, primavera, estate e autunno, da nord a sud e viceversa. Ghiotte occasioni per gli amanti della cultura, della natura, dei treni, per le famiglie, i buongustai, gli appassionati di trekking e di storia, per chi ama oziare, per i grigionesi e per tutti gli altri.

conf.JPG

Un programma ricco e denso di appuntamenti, che vivacizzerà ancor di più la vita delle località di Poschiavo, St. Moritz, Pontresina, Tirano e naturalmente di numerosi altri luoghi ubicati lungo il percorso. Oltre ai viaggi a bordo di treni nuovi e nostalgici, di notte e di giorno, si prevedono momenti di festa, mostre, escursioni, iniziative enogastronomiche, nel corso di tutte e quattro le stagioni.

Il trenino rosso del Bernina, nel 2008 entrato a far parte del Patrimonio Mondiale dell’Unesco, offre un viaggio nella storia e tra le bellezze naturali dei Grigioni. La linea ferroviaria tra le più suggestive al mondo che collega l’Engadina alla Valtellina, da St. Moritz a Tirano, non ha perso nulla del suo fascino dall’entrata in funzione, avvenuta nel 1910. Al contrario. Grazie al Bernina Express, rappresenta uno di quei percorsi che ancora oggi sono in grado di farci vivere emozioni e scoperte racchiuse in un’esperienza davvero unica.

Il paesaggio che viene offerto è una natura che varia attimo dopo attimo, si parte da una flora vivente a 300 m. di altezza fino ad arrivare a quella dei 2.300, dal verde incantato dei boschi della Valtellina al bianco manto di neve che ricopre il suo tragitto in salita, donandole un candore immacolato. Questo meraviglioso treno, un’opera pionieristica, è proprio il caso di dirlo, scala nel vero senso della parola, la montagna.

Ciò che entusiasma il turista non è solo la natura ma è anche la ferrovia stessa a dare spettacolo: locomotive e vagoni giocattolo, stazioncine che sembrano fatte a traforo, curve strettissime, viadotti e gallerie elicoidali con pendenze a tratti impressionanti.

tirano copia.jpg

Ospizio Bernina, situata a 2253 m.s.m è la stazione più alta di tutta la Ferrovia retica. Allo stesso tempo Ospizio fa anche da confine tra due culture linguistiche: nella valle meridionale, Valposchiavo, si parla italiano mentre a Nord, in Engadina, si parla il romancio e il tedesco.

La Ferrovia Retica è pronta a presentare alla cittadinanza l’ultimo dei gioielli di famiglia: la nuova stazione Rhaetische Bahn di Tirano punto nevralgico del traffico turistico da e per la Valtellina, quindi l’Italia. Porta Tirano, ovvero la porta meridionale di accesso alla tratta del Patrimonio dell’Unesco. Ciò attirerà l’attenzione dei visitatori di tutto il mondo su questa pietra miliare della storia FR.

La grande festa è prevista a Brusio per giugno: la FR festeggerà i 100 anni della linea nel e intorno al viadotto circolare. Sulla scia di un evento culturale verrà ripercorsa e decantata la storia della nascita di questa meravigliosa opera della tecnica. Un libro illustrerà con immagini e contributi testuali l’opera memorabile di 3.000 pionieri. Il 2 giugno, inoltre si potrà anche usufruire della promozione 2X1. 

Tirano, stazione di partenza del celebre trenino, sarà al centro dei festeggiamenti del centenario durante il weekend dell’8 e 9 maggio 2010, per spegnere le 100 candeline di un compleanno che aspetta tutti i turisti appassionati di cultura ed escursioni naturalistiche e tutti gli amanti dell’enogastronomia valtellinese.

A maggio a Tirano si inaugurerà ‘Allegra’: qui infatti viaggeranno per la prima volta i nuovi elettrotreni FR omonimi. Il Trenino Rosso, infatti, pur rimanendo saldamente radicato alle proprie radici, può contare su soluzioni tecniche e ingegneristiche d’avanguardia, che rendono il viaggio sempre più piacevole e sicuro.

Nel weekend dell’8 e 9 maggio, quindi, Tirano ospiterà visite guidate alle storiche cantine del Terziere Superiore, a caccia di Inferno e Sforzato, simulazioni di guida a bordo del nuovissimo elettrotreno, degustazioni di tipici prodotti valtellinesi, viaggi-scoperta sul mitico trenino tra Tirano e Poschiavo, mostre d’artigianato e arte e visite ai palazzi nobiliari e al celeberrimo santuario della Madonna di Tirano. Sponsor degli eventi il Credito Valtellinese.

Il gran finale si svolgerà in settembre a Pontresina. Tra questi eventi principali sono previsti interessanti allestimenti nelle regioni linguistiche.