Celebrazione - ricorrenza
Promo-Est, vent'anni e la sfida degli eventi sostenibili
Promo-Est ha festeggiato i suoi primi vent'anni presso il Vivaio Riva a Milano, una location d'eccezione che ha accolto clienti, partner e amici. L'evento è stato, per la società, anche l'occasione per presentare le nuove sfide del futuro, in particolare la nuova business unit orientata all'evento sostenibile.
Da agenzia di traduzione e interpretariato, quindi, Promo-Est negli anni ha allargato le prorpie competenze. Dal 1990, anno della sua nascita, ad oggi, infatti, ha avviato l'attività congressuale e la programmazione di eventi, incentive, team building, fino al 2009, anno in cui ha aperto a Milano la divisione 'Responsabilità Sociale d'Impresa' (Rsi) in materia di sviluppo sostenibile declinato nei diversi aspetti di rispetto dell'ambiente, dei diritti sociali e umani, responsabilità verso i consumatori, ecc. "Questa attività di Rsi - ha dichiarato Barbara Colonnello, direttore Promo-Est Milano - valorizza l’attività di business creando vantaggi competitivi per le aziende. Al giro di boa del millennio, il marketing è entrato di prepotenza nel mondo degli eventi, che è stato inserito nella strategia globale di comunicazione. In un momento di marcata attenzione ai costi, gli eventi si stanno rivelando una strategia molto efficace e meno costosa. Si stanno attuando accurate ricerche di valorizzazione del Roi per valutarne l’efficacia. La Rsi è l’ultima evoluzione in corso, che deve essere gestita non come un fatto assistenziale, ma come un vero e proprio strumento di marketing, utile a produrre un risultato economico a favore dell’azienda".
"Pur continuando a organizzare eventi seguendo i valori che in questi 20 anni ci hanno ispirato - ha aggiunto Veronica Barella, responsabile business unit Rsi - siamo vicini ai nostri clienti per organizzare momenti di incontro con i propri stakeholder seguendo anche il filone della sostenibilità. Un evento sostenibile non solo è rivolto all’ambiente, ma anche verso la società in generale. Uno strumento strategico, quindi, non solo un gesto importante per l’ambiente, ma un modo per guadagnare in reputazione per comunicare indirettamente un messaggio positivo al pubblico, dimostrando con i fatti il proprio impegno. Possiamo studiare il 'territorio etico' di un'azienda, come espressione del suo contributo al miglioramento della società: ambiente infanzia, ricerca, sanità e cultura sono solo alcuni 'territori etici' di possibile presidio tramite un evento".
"Una cena, un cocktail, un momento di incontro - ha proseguito Barella - può essere realizzato con elementi sociali, un incentive può essere organizzato in paesi in via di sviluppo, un lancio di prodotto può far parte di una campagna di raccolta fondi e così via. L’evento diventa lo strumento con cui veicolare l’impegno sociale. È un circolo virtuoso quello innescato dagli eventi, in cui sono compresi, ad esempio, anche i fornitori, le società di servizi, di catering... Anche la formazione può oggi essere un veicolo potente della Responsabilità Sociale d’Impresa. È un'attività necessaria per supportare un progetto sociale ma può diventare IL progetto sociale della impresa. Porsi degli obiettivi di Responsabilità Sociale d’Impresa, infatti, implica che le risorse dell'azienda e i dipendenti siano stimolati ad agire in modo socialmente responsabile attraverso esperienze legate all’apprendimento e allo sviluppo personale".
Promo-Est seleziona i fornitori anche in base alle loro buone pratiche sostenibili: dalla realizzazione di materiali cartacei alla gestione della segreteria organizzativa, dalla scelta della location alla mobilità sostenibile, al catering a Km zero, dalle scenografie 'riutilizzabili' ai gadget con una valenza comunicativa sostenibile.
A chiusura di intervento, Barella ha presentato esempi concreti di imprese che puntano anche sugli eventi sostenibili.
Edison. 'Change the music'
Primo tour musicale organizzato in Italia con un approccio green: l’intero impianto allestito per la manifestazione è stato alimentato con un biodiesel e in tutta l’area sono stati posizionati cassonetti per la raccolta differenziata. Inoltre l’orario di inizio è stato anticipato in modo tale da tardare il più possibile l’impiego della luce artificiale. Per questo evento è stato dunque possibile risparmiare fino al 75% delle emissioni di CO2.
Coca-Cola. 'Il mistero dell’acqua scomparsa'
Rappresentazione teatrale per educare i bambini a un consumo consapevole. Al termine di ogni pièce gli attori interagiscono con il pubblico e rispondono alle curiosità dei bambini. L’obiettivo è educare al rispetto dell’acqua e stimolare l’applicazione di pratiche virtuose per ridurne gli sprechi.
Shell. 'Eco-marathon Europe'
Gara scientifico-sportiva il cui obiettivo è percorrere quanti più chilometri possibile con la minor quantità di carburante equivalente. Il percorso, sul circuito di EuroSpeedway di Lausitz in Germania, è di 4.534 km; i veicoli in gara possono essere alimentati con carburanti convenzionali, quali diesel, benzina e GPL, o fonti d’energia alternative come idrogeno, biocarburanti, etanolo, GTL o energia solare.