Celebrazione - ricorrenza

Promoconvention a Cremona con un grande spettacolo di piazza per i 50 anni del R.I.A.R.

Una mostra a cielo aperto di auto d’epoca, un concerto nella Cattedrale e uno spettacolo celebrano il cinquantenario del Registro Italiano Alfa Romeo.

È iniziata nel primo pomeriggio di sabato 23 giugno, con l’arrivo di 100 vetture storiche, e si è conclusa solo a tarda notte, la grande celebrazione per il cinquantenario dalla fondazione del Registro Italiano Alfa Romeo (R.I.A.R.), associazione non profit che riunisce, in Italia e all’estero, collezionisti e appassionati delle vetture prodotte dalla storica casa automobilistica.
riar7 copia.JPG
A fare da cornice all’evento, ideato e prodotto da Promoconvention con il supporto logistico di Output, entrambe società di Input Group, è stato il centro monumentale di Cremona, in particolare la Piazza Stradivari e la Piazza del Comune.
riar1 copia.JPG
La prima si è prestata come setting di una mostra en plein air che ha permesso alla cittadinanza di ammirare da vicino le auto esposte, ripercorrendo decenni di storia, di stile e di evoluzioni tecnologiche.

Dedicato invece agli ospiti del R.I.A.R., circa 200 soci del club, una serata celebrativa nella Piazza del Comune, ottenuta in esclusiva, che si è aperta con un aperitivo sotto i portici del Palazzo Comunale e il successivo concerto all’interno della Cattedrale del Maestro Antonio De Lorenzi, che si è esibito con due preziosi violini della Collezione “Gli Archi di Palazzo Comunale”: il prezioso Stradivari 1715 e l'Andrea Amati 1566.

Calato il buio, al termine della cena in piazza per i soci del R.I.A.R., è giunto il momento clou della celebrazione: un intenso spettacolo coreografato da Nikos Lagousakos cui ha potuto assistere anche il pubblico.
riar2 copia.JPG
Cinque quadri viventi che, tra giochi di luce e proiezioni, si sono succeduti per raccontare la storia del R.I.A.R. e i suoi valori.
“La nascita” ha aperto lo spettacolo, rievocando la fondazione del club per mezzo di un intreccio musicale e coreografico di contemporaneità e classicità. “Passione”, il secondo quadro, ha messo in scena, attraverso un dialogo tra il corpo di ballo e le vetture esposte sulla piazza, il carattere dinamico, energico e passionale del R.I.A.R.
riar4 copia.JPG
Il terzo quadro, “Armonia & Fascino”, ha tradotto in un duetto tra una violinista e un ballerino la storia di amore e complicità tra Alfa Romeo e il R.I.A.R. Percussioni contemporanee hanno poi avvolto la piazza per consentire alla Squadra Italiana Sbandieratori di rappresentare “Potenza & Eccellenza”, dando il benvenuto a due delle regine della serata: due ruggenti Alfa Romeo GTA da corsa.

A conclusione dello spettacolo, “Celebrazione”: un momento onirico sospeso tra passato, presente e futuro del R.I.A.R., che ha visto il volo di una danzatrice tenuta sospesa nell’aria da 300 palloni gonfiati a elio.