Celebrazione - ricorrenza
Proraso omaggia Rossini: nelle vesti di Figaro all'inaugurazione della casa natale del compositore
In occasione dell'apertura della casa a seguito dei lavori di ristrutturazione, il marchio italiano sarà presente per un servizio di rasatura eseguito direttamente da un barbiere nelle vesti di Figaro: un’anticipazione dell’iniziativa 'Il barbiere a Casa Rossini' che sarà lanciata durante il Rossini Opera Festival (10-22 agosto).
A distanza di due anni dall’inaugurazione dei nuovi Musei Civici di Palazzo Mosca, Sistema Museo, in collaborazione con il Comune di Pesaro e la Fondazione Rossini, presenta la casa natale di Gioachino Rossini rinnovata nel suo allestimento e nel suo percorso.
In occasione dell’inaugurazione, prevista per il 27 luglio dalle 18.30 alle 23 (ingresso libero con card Pesaro Cult), ad accogliere i visitatori sulle note del celebre 'Barbiere di Siviglia', torna Figaro, vestito di tutto punto con gli strumenti del mestiere, che sarà a disposizione per servizi di rasatura e regolazione barba e baffi, in un angolo allestito ad hoc, a cura e con i prodotti Proraso.
Questa solo un’anticipazione dell’iniziativa 'Il barbiere a Casa Rossini' che, prendendo spunto dalla passata edizione di successo 'Tutti mecenati per Rossini', verrà lanciata nuovamente durante il Rossini Opera Festival (10-22 agosto), per una nuova raccolta fondi finalizzata al restauro del fortepiano appartenuto al compositore.
Questa solo un’anticipazione dell’iniziativa 'Il barbiere a Casa Rossini' che, prendendo spunto dalla passata edizione di successo 'Tutti mecenati per Rossini', verrà lanciata nuovamente durante il Rossini Opera Festival (10-22 agosto), per una nuova raccolta fondi finalizzata al restauro del fortepiano appartenuto al compositore.
Importante opera storica da ricollocare nella Casa natale di Gioachino Rossini, oggi al passo con i tempi e ancora più carica di suggestioni.
L’intervento di ristrutturazione della Casa Museo - con l’ampliamento degli spazi, l’adozione di tecnologie di ultima generazione e l’aumento dell’accessibilità - rappresenta un vero unicum a livello nazionale per tipologia e per modalità di finanziamento, rafforzando l’identità di Pesaro come città della musica e anticipando il triennio 2016-2018 che sarà dedicato proprio al suo più famoso concittadino.