UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Celebrazione - ricorrenza

Riapre la Galleria Estense di Modena: la città festeggia con le 'Notti Barocche'

Dopo tre anni di chiusura forzata a causa dei danni del terremoto del maggio 2012, la Galleria riapre venerdì 29 maggio: sarà così restituita al pubblico una delle raccolte artistiche di origine dinastica più importanti d’Italia. Da venerdì 29 a domenica 31 maggio il programma 'Notti Barocche' celebra la riapertura con omaggi contemporanei al busto di Francesco I d’Este scolpito da Bernini e alle meraviglie effimere del barocco estense: oltre 30 appuntamenti, tutti gratuiti.
Venerdì 29 maggio una delle raccolte artistiche di origine dinastica più importanti d’Italia riapre al pubblico: la Galleria Estense di Modena. Il terremoto del maggio 2012 ha costretto la Galleria a una lunga chiusura forzata, ma a tre anni di distanza verranno restituiti alla città e ai visitatori grandi capolavori – tra i quali opere celeberrime di Bernini, Velázquez, Guido Reni, Correggio, El Greco, Cosmè Tura – in un allestimento rivisto e migliorato, con un maggior numero di opere esposte e nuovi apparati didattici e informativi. 

Oltre 300 dipinti e sculture provenienti dai depositi dell’Estense saranno inoltre esposti in forma stabile nelle sale recentemente restaurate del Palazzo Ducale di Sassuolo, che è parte integrante del nuovo museo autonomo ‘Galleria Estense’.

Per celebrarne il rinnovato splendore, da venerdì 29 a domenica 31 maggio, la città mette in scena 'Notti Barocche', un’allegrezza di luci e musiche, giochi scenici, mostre e grandi interpreti: un omaggio dell’arte contemporanea al busto di Francesco I e alle meraviglie effimere del barocco. 

Il programma, che conta complessivamente 30 appuntamenti, tutti gratuiti, prevede installazioni sceniche e visuali (con opere di Franco Guerzoni e Marco Nereo Rotelli), concerti (Ensemble Aurora e Uri Caine), lezioni magistrali di eminenti specialisti internazionali dell’arte barocca (Irving Lavin, Marc Fumaroli), mostre di apparati effimeri estensi presso la Biblioteca Estense Universitaria e l’Archivio Storico Comunale.
       
La manifestazione si svolgerà nelle principali sedi estensi delle città, come il Palazzo Ducale e il Palazzo dei Musei.
       
Promotori dell’iniziativa sono la Galleria Estense di Modena, la Fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il Comune di Modena e il Consorzio per il festivalfilosofia, che è il curatore del programma.