Celebrazione - ricorrenza

San Valentino, tutto l'amore di Ken per Barbie in un'opera d'arte

Un’installazione di street art realizzata da Mambo e una mostra di Collector dolls per celebrare l'unione di Barbie e Ken nel giorno più romantico dell’anno. L'opera presso MyOwnGallery – Superstudio Più, a Milano.
Il loro primo incontro risale al 1961 sul set di uno spot pubblicitario. Sino al 2004, fatidica data della loro 'separazione', sono stati inseparabili, la coppia glamour che ha fatto sognare intere generazioni. Per qualche anno i due conducono vite separate, ma nel 2011 a Ken Carson, il 'fidanzato perfetto' capisce che nella sua vita non c’è spazio che per Barbie. Decide che deve riaverla ed è disposto ad utilizzare ogni mezzo, persino un sondaggio su Facebook. Il 14 febbraio 2011, San Valentino, Barbie dice 'Sì' a Ken e i due tornano ad essere una coppia. 

Questa, in sintesi, la storia di due delle icone più amate, Barbie e Ken, le creazioni Mattel.

Ogni anno viene proposto dai designer Mattel un tema per sviluppare le linee Barbie. Per il 2013 il tema è 'Play with Color', lo stesso al quale si è ispirata l'iniziativa per celebrare il giorno degli Innamorati. 

ken barbie.jpg

Un’opera d’arte, di ben 50 mq, che racchiude la dichiarazione d'amore di Ken per Barbie. Tutti possono ammirare l'opera il 14 febbraio dalle 10.30 presso MyOwnGallery – Superstudio Più di via Tortona, 27 a Milano, dove saranno anche esposte le doll in limited edition.

L'opera è firmata da Mambo, uno tra i più talentuosi writer italiani  e rappresenta il regalo di Ken a Barbie per celebrare la loro unione. 
Per Mattel è stato abbastanza naturale individuare nella Street Art il linguaggio espressivo più efficace per permettere a Ken di raggiungere il suo obiettivo. L’immediatezza e l’impatto comunicativo che contraddistinguono questa forma d’arte ben si inseriscono nel tema ricorrente del mondo di Barbie per il 2013 'Play with Color'. 

Mambo ha voluto rappresentare l'anima glamour e sofisticata di Barbie, traendo spunto dall'alone di fascino e raffinatezza tipico della 'bella vita' degli anni Cinquanta ed in particolar modo facendo riferimento al mito di Audrey Hepburn in 'Vacanze Romane' e 'Colazione da Tiffany', oppure alla bellezza senza tempo di Grace Kelly. 

La scelta cromatica è fondamentalmente basata su una palette monocromatica virata sui toni del viola e lilla per citare l'iconografia cinematografica degli anni cinquanta del bianco e nero, rivista in una chiave più romantica e giocosa. 
L'aggiunta del colore Rosa Barbie aiuta a fondere questo concetto con il brand stesso. La rappresentazione di un 'Pink Carpet' rafforza la citazione cinematografica con un pizzico di ironia.