Celebrazione - ricorrenza
Singapore si prepara alle celebrazioni per il 50° Anniversario di Indipendenza
Il momento tanto atteso è arrivato, Singapore è pronta a un tripudio di festeggiamenti per le celebrazioni ufficiali. L’appuntamento è fissato per il Jubilee Weekend, dal 7 al 9 agosto, quando eventi imperdibili si alterneranno senza sosta in ogni angolo della città.
Singapore è pronta ai festeggiamenti per le celebrazioni ufficiali del suo 50° Anniversario di Indipendenza.
Appuntamento interamente dedicato alle arti è il Sifa - Singapore International Festival of Arts in programma dal 6 agosto al 19 settembre e dedicato agli amanti dell’arte.
L’appuntamento è fissato per il Jubilee Weekend, dal 7 al 9 agosto. In attesa del fine settimana più importante dell’anno sono molteplici gli appuntamenti che si susseguono nella calda estate di Singapore.
Fino al 2 agosto va in scena il Singapore Food Festival, occasione per vivere esperienze gastronomiche di altissimo livello, tanto più in questa edizione che, proprio per il 50° compleanno della nazione, vede riuniti in città i più rinomati chef di tutta l’Asia.
Fino al 2 agosto va in scena il Singapore Food Festival, occasione per vivere esperienze gastronomiche di altissimo livello, tanto più in questa edizione che, proprio per il 50° compleanno della nazione, vede riuniti in città i più rinomati chef di tutta l’Asia.
La rassegna culinaria è curata dallo chef Justine Queck ed è una delle più importanti manifestazioni del genere. Il Singapore Food Festival è un vero melting pot di cibi e sapori e riflette la realtà multietnica della città in tema di cucina. Quest’anno il tema sarà 'A Fresh Taste of Tradition' per omaggiare tutta la tradizione gastronomica della città stato asiatica.
Appuntamento interamente dedicato alle arti è il Sifa - Singapore International Festival of Arts in programma dal 6 agosto al 19 settembre e dedicato agli amanti dell’arte.
Inaugurata per la prima volta nel 1977, la manifestazione artistica coinvolge molti artisti padroni delle tecniche più disparate che avranno come obiettivo quello di ispirare il grande pubblico attraverso le varie espressioni artistiche.
Il Sifa è anticipato dall’appuntamento The Open, festival di idee e iniziative pubbliche seguito, a distanza di un mese, dal festival vero e proprio. Quest’anno le performance artistiche prendono ispirazione dal periodo Post-Imperiale, tema attraverso cui gli artisti, per mezzo delle diverse forme d’arte, raffigureranno la vita dopo regimi coloniali, dittature e comunismi.
Il Singapore Night Festival animerà il cuore della città con meravigliosi giochi di luce nei weekend del 21/22 e 28/29 agosto. Un appuntamento da non perdere nel quartiere dell’arte; durante la sera, gli spettatori saranno abbagliati da una costellazione di installazioni d'arte e performance glamour sotto il cielo notturno ad opera di artisti locali e internazionali.
Performance culturali, giochi e bazaar si susseguono nella città del leone dal 13 al 16 agosto in occasione delle grandi celebrazioni per il Pesta Raya, festival annuale malese che celebra il termine del periodo di Ramadan.
Il Singapore Night Festival animerà il cuore della città con meravigliosi giochi di luce nei weekend del 21/22 e 28/29 agosto. Un appuntamento da non perdere nel quartiere dell’arte; durante la sera, gli spettatori saranno abbagliati da una costellazione di installazioni d'arte e performance glamour sotto il cielo notturno ad opera di artisti locali e internazionali.
Performance culturali, giochi e bazaar si susseguono nella città del leone dal 13 al 16 agosto in occasione delle grandi celebrazioni per il Pesta Raya, festival annuale malese che celebra il termine del periodo di Ramadan.
Durante questi giorni la città viene invasa da un atmosfera di festa e le abitazioni di tutto il paese vengono addobbate all’esterno con luci colorate. Tradizione e cultura incorniciano i festeggiamenti con un tripudio di colori.