Celebrazione - ricorrenza

Triennale di Milano, ricco il calendario per gli 80 anni dell'istituzione

Mostre, ma anche una corsa, laboratori per bambini, concerti jazz, aperitivi musicali e altro ancora per la ricorrenza dell'istituzione milanese, che invita il pubblico a riscoprire la propria storia. Dal 9 al 12 maggio.
Il 10 maggio 1933 si inaugurava la V Triennale di Milano nel nuovo Palazzo dell’Arte progettato da Giovanni Muzio e costruito in due anni tra il ’31 e il ’33. 
La Triennale di Milano per festeggiare i suoi 80 anni presenta quattro giorni di mostre, appuntamenti, concerti. 

triennale 01.jpg

Tra gli eventi in calendario, da giovedì 9 a domenica 12 maggio il pubblico potrà vedere le seguenti mostre

- la mostra dall'Archivio Storico della Triennale di Milano: una selezione di immagini che raccontano la sua storia, la storia di un edificio e quella di una istituzione che ha prodotto momenti, temi, dibattiti ed esposizioni fondamentali per la cultura del progetto italiana e internazionale.

- 100 opere dalle collezioni del MAGA dopo l'incendio del 14 febbraio 2013. 
Tutte le opere della collezione furono trasferite in depositi temporanei. Ora, grazie alla sensibilità e all’aiuto di altre istituzioni culturali, il patrimonio della collezione parte in trasferta verso sedi espositive prestigiose.
'E subito riprende il viaggio…' è un progetto declinato in due mostre ospitate alla Triennale e successivamente a Villa Reale di Monza. 

- la mostra Pianeta Expo 2015: in collaborazione con la Direzione Spazi Tematici di Expo 2015 S.p.A., la mostra presenta i contenuti dei padiglioni e i temi fondanti dell’Expo attraverso una serie di installazioni site-specific di forte impatto comunicativo ed evocativo. La mostra presenterà le grandi questioni dell’Esposizione Universale 2015.

triennale 02.jpg

- Collateral Landscape: un progetto avviato nel 2010 dall'architetto e fotografo Antonio Ottomanelli, che attraversa il territorio della ricostruzione in Afghanistan, Iraq e New York. Il lavoro indaga l’evoluzione del paesaggio sotto gli effetti della distruzione o di fattori di crisi e opera un tentativo di rilettura e ricomposizione inedita dei territori interessati.

Oltre alle mostre, in programma per gli 80 anni della Triennale due presentazioni, la nuova mappa a volo di uccello del centro storico di Milano e il progetto di valorizzazione della scultura lombarda del '900 Fondarterritorio con l'inaugurazione delle sculture di Angelo Bozzola e Carlo Ramous entrate a far parte della Triennale. 

 La Run4T al suo secondo appuntamento con la corsa nel parco Sempione (vedi notizia correlata a fondo pagina), concerti jazz al Teatro dell'Arte, e per bambini due laboratori e un concerto. Tutte le sere aperitivi musicali al Triennale DesignCafé all'aperto con performance dal vivo.