Celebrazione - ricorrenza

Vanity Fair celebra i suoi 10 anni al Festival del Cinema di Venezia 2013

Un party esclusivo alla ondazione Cini sull'Isola di San Giorgio. Ospiti d'onore della serata: Roberto Bolle e James Franco. Atmosfere da 'Dolce Vita' per tutti gli illustri ospiti della serata di domenica 1° settembre.
Nato il 2 ottobre 2003, Vanity Fair festeggia nel 2013 dieci anni di vita.
Il magazine di Condé Nast ha festeggiato questa ricorrenza a Venezia, in occasione della 70.esima edizione della Mostra del Cinema, con un party esclusivo alla Fondazione Cini sull' Isola di San Giorgio.

va 02.JPG

Domenica 1° settembre, dalle ore 20:30, attori e celebrities italiani e internazionali, stilisti e imprenditori, sono arrivati ai Chiostri della Fondazione Cini invitati dal direttore di Vanity Fair Luca Dini con Jonathan Newhouse, Chairman e Chief Executive di Condé Nast International, il presidente e amministratore delegato di Condé Nast Italia Giampaolo Grandi, insieme alla redazione del settimanale. 

Ospiti d'onore della serata Roberto Bolle e James Franco, l’attore e regista californiano alla Mostra del Cinema di Venezia con la sua nuova pellicola da regista, 'Child of God', e anche in veste di attore con il film 'Palo Alto'. 

va 04.JPG

Roberto Bolle è stato scelto da Vanity Fair nel corso del 2013 come ambasciatore del talento italiano riconosciuto in tutto mondo e artista che ha saputo esprimere al meglio le proprie potenzialità sin dall'inizio della carriera. 

L’étoile del Teatro La Scala e Principal Dancer dell’American Ballet Theatre è stato da subito uno dei principali attori dei festeggiamenti di VanityFair10 e del progetto di talent scouting promosso dal giornale lo scorso mese di marzo. 
Durante la serata a Fondazione Cini, Bolle è stato l’interprete di un esclusivo cortometraggio, diretto da Fabrizio Ferri, dedicato ai 10 anni del settimanale. 

va 03.JPG

L’étoile è anche protagonista del trailer, sempre girato da Ferri, della nuova Citroën C3 Vanity Fair, esposta all’interno della Fondazione Cini. Il direttore Luca Dini ha inoltre presentato i 10 giovani che hanno superato la selezione del progetto di talent scouting del settimanale che metterà a disposizione contratti di lavoro a progetto, della durata di sei mesi o un anno, in diverse aziende - presenti all’evento - legate al mondo dell’entertainment. 

Nel corso del party saranno proiettate le immagini degli oggetti icona VanityFair10 - il 'temporary brand' creato in occasione del decennale - realizzati negli ultimi mesi dai partner del settimanale, in edizione limitata o in una serie one of a kind, che saranno battuti all’asta il prossimo ottobre e il cui ricavato sarà devoluto a Child Priority

va 05.JPG

I partner che hanno aderito negli ultimi mesi a VanityFair10 sono, per i pezzi unici: Armani, Bluemarine, Roberto Cavalli, Salvatore Ferragamo, Floss, Poltrona Frau, Miu Miu, Moschino, Rizoma, Tod’s, Tory Burch, Valentino, Versace; e per le edizioni limitate: Pepsi, Cruciani e Citroën. 

va 06.JPGGli ospiti - tra cui Deborah Compagnoni e Alessandro Benetton, Stefania Rocca e Carlo Capasa, Barbara Berlusconi e Lorenzo Guerrieri, Eva Riccobono e Matteo Ceccarini, Sabrina Ferilli e Flavio Cattaneo, Riccardo Scamarcio, Lavinia Biagiotti, Daria Bignardi, Margherita Buy, Ennio Morricone, Alberta Ferretti, Marta Marzotto, Remo Ruffini, Anna Safroncik, Ermanno Scervino, Claudia Potenza... - completamente immersi in una raffinata atmosfera 'Dolce Vita', ricreata ad hoc per l'occasione da Tearose, hanno goduto dello show cooking dello chef stellato Emanuele Scarello, Jeunes Restaurateur d’Europe, del ristorante 'Agli Amici dal 1887' di Udine.

Berlucchi è stato official drink partner della serata. Il party ha previsto anche un tributo a Nino Rota e alle colonne sonore della 'Dolce Vita'. 
A conferma dell'attenzione di Vanity Fair al mondo dell'entertainment e della musica, il magazine Condé Nast sostiene la ristrutturazione dell'archivio musicale della Fondazione Cini, istituzione creata con lo scopo di restaurare l’Isola di San Giorgio Maggiore e di reinserirla nella vita di Venezia, facendone un centro internazionale di attività culturali.