
Congresso - convegno
Con il congresso internazionale di ginecologia, prosegue la stagione dei convegni scientifici negli asset del Comune di Venezia gestiti da Vela
Ha preso avvio al Lido di Venezia Gynitaly25, la “full Immersion” dedicata alle diverse problematiche ginecologiche. Ancora una volta il Palazzo del Casinò ospita un grande evento internazionale articolato in sessioni plenarie, interventi chirurgici dal vivo, simposi, comunicazioni libere e video session dedicate alla salute delle donne. Sino al 29 maggio si discuterà anche delle nuove sfide in campo ginecologico in riferimento all’utilizzo potenziale dell’intelligenza artificiale, della realtà aumentata e della chirurgia verde sostenibile.
Promosso dal Malzoni Research Hospital in collaborazione con la AAGL (Società Internazionale di Endoscopia Ginecologica), la ESGE (Società Europea di Endoscopia Ginecologica) e la SEGi (Società Italiana di Endoscopia Ginecologica). Gynitaly25 riunisce i migliori esperti mondiali per condividere risultati e costruire nuove collaborazioni tra la comunità internazionale dei chirurghi ginecologici, rappresentando una eccezionale opportunità di formazione e confronto.
L’evento rientra nel calendario della stagione congressuale di Venezia, che vede Vela spa impegnata nella promozione del Lido come il maggiore polo congressuale della Città metropolitana. La stagione prevede un ricco calendario di convegni scientifici nazionali e internazionali, concentrati soprattutto in primavera e da fine settembre a metà novembre.
Durante il convegno, un focus particolare verrà dedicato allo studio e al trattamento dell’endometriosi, una patologia caratterizzata dalla proliferazione di tessuto simil-endometriale in sedi anomale. Pur essendo attualmente una delle patologie più studiate in campo ginecologico, restano ancora molti dubbi circa le cause e la patogenesi. Avrà spazio anche l’utilizzo della cosiddetta realtà aumentata quale ausilio per la chirurgia ginecologica, che permette di operare in maniera miniaturizzata grazie ad immagini estremamente precise che il chirurgo può visualizzare direttamente in sala operatoria nel corso dell’intervento. Si parlerà anche di Green surgery, cioè di una chirurgia sempre più sostenibile, che pone particolare attenzione all’uso di materiali di sala operatoria, come la plastica, e ai consumi rispettosi dell’ambiente ed ecosostenibili.
Ma la parte di live surgery sarà il cuore operativo del Congresso. Tante le ore di chirurgia dal vivo, con interventi programmati in collegamento da Ungheria, Polonia, Portogallo, Brasile, e per l’Italia Verona, Avellino, Napoli e Milano.
Gynitaly25 è una importante occasione per fare il punto sulla salute delle donne con l’obiettivo è quello di andare sempre più verso una chirurgia personalizzata e conservativa, capace di garantire la fertilità della paziente oncologica nello stadio iniziale della patologia, e quindi la possibilità di intraprendere una gravidanza.