
Congresso - convegno
Al via “Videns Festival”: il summit fiorentino firmato Brief per affrontare il cambiamento nel mondo della comunicazione
Mancano sempre meno giorni all’inizio del Videns Festival, il primo evento a Firenze interamente dedicato alla comunicazione organizzato dall’agenzia fiorentina Brief, imperdibile per chi opera nel mondo MarCom. Giovedì 22 e venerdì 23 maggio, la prima edizione del festival trasformerà due sale del cinema The Space in un hub di formazione, confronto e visione.
L’agenzia creativa e di produzione video Brief, autrice del podcast Videns, ha ideato il Videns Festival per tracciare gli scenari futuri della comunicazione e creare connessioni tra chi il settore lo vive ogni giorno e chi vuole entrarci da protagonista.
Sarà il cambiamento il fil rouge tra gli interventi dei 40 speaker, best player del settore, che partendo dalla consapevolezza di come il 2024 sia stato un anno complesso per molte aziende - complice la necessità di adattamento agli enormi cambiamenti dettati anche dalla tecnologia e dall’AI - porteranno la propria testimonianza su come reagire con spirito innovativo.
È il summit che mancava a Firenze: un'occasione per professionisti, agenzie, studenti e appassionati per investire sulla propria crescita professionale, accedere a contenuti di alto livello e lasciarsi ispirare dagli esperti che hanno segnato la scena italiana e
delineeranno sul palco tendenze e strategie concrete.
“Un summit dedicato al mondo del marketing: è stato il nostro pallino per molto tempo, eadesso possiamo finalmente dire che è realtà, per la prima volta nella nostra Firenze” - commentano Niccolò Di Vito e Matteo Gazzarri, Founders di Brief - “Il Videns Festival è un’occasione unica per dare vita a nuove idee e stimoli tra chi opera nel mondo del marketing e della comunicazione. Sul palco saliranno professionisti come Davide Boscacci (Chief Creative Officer di Accenture Song), Michele Mariani (Executive Creative Director di Armando Testa), il duo creativo Gibbo&Lori, la Direttrice Creativa e attivista per la comunicazione inclusiva Ella Marciello e la sociolinguista e saggista Vera Gheno: 17 interventi il giovedì e altrettanti il venerdì, per un totale di 34 panel e 40 speaker, per generare un autentico dialogo sui cambiamenti in atto nel nostro settore e su come si possano affrontare.”
TRA FORMAZIONE E SPETTACOLO
Dalle 10 alle 18, i panel affronteranno i temi chiave della comunicazione, dalla creatività allo storytelling, dal marketing alla strategia di business, passando per l’impatto crescente di Intelligenza Artificiale, piattaforme digitali, community e creator economy.
Sarà l’occasione per scoprire i trend che stanno plasmando il futuro del settore e lasciarsi ispirare dai professionisti che hanno già affrontato numerose sfide: gli speaker, pronti a condividere le strategie che li hanno portati a diventare top player della comunicazione.
Oltre ai panel in stile Ted Talk - che si alterneranno ogni mezz’ora circa tra le due sale Black e Yellow - ci saranno due eventi speciali: veri e propri spettacoli a cura di Francesco Bozza - CCO dell’agenzia pubblicitaria Grey Italia, creativo vincitore di numerosi premi
nazionali e internazionali - e Karim Bartoletti - pluripremiato produttore e Partner di Indiana Production, Presidente di CPA (Case di Produzione Associate), rappresentante italiano ai CannesLions.
“Bar Spot” di Francesco Bozza
“Bar Spot” nasce dallo Zelig di Milano come il primo speech show dedicato alla pubblicità. In questo spettacolo pop di 90 minuti Bozza mostrerà i commercial storici del mondo dell'advertising, raccontando quanto la pubblicità sia importante per il business, per le istituzioni, per le aziende: una vera e propria forma d’intrattenimento al servizio dei brand, da sempre parte della cultura popolare grazie alle connessioni con cinema, musica, fotografia e moda. Il Videns Festival diventerà il luogo per scoprire in che modo la pubblicità possa diventare occasione reale per ridere, commuoversi, pensare, duranteq uesto spettacolo innovativo tra divulgazione e stand up comedy. Un perfetto mix tra la visione di spot pubblicitari che hanno lasciato il segno nell’immaginario popolare, spesso inediti e mai visti in Italia, e il racconto delle loro storie curiose e sorprendenti.
“Best of Cose Belle” di Karim Bartoletti
In questo show di 90 minuti dal titolo “Inspirare cose belle per respirare cose belle”, Karim mostrerà tutte le cose più belle che provengono da Cannes - ma non solo - del 2024/2025. Un vero e proprio bagno di ispirazione per chi fa parte dell’industria creativa, perché renderà accessibili alcuni lavori di Cannes che raramente si trovano online: una selezione di spot italiani e internazionali per immergersi nello straordinario mondo della creatività pubblicitaria. Un’occasione imperdibile per trovare nuova linfa creativa per il lavoro creativo d’agenzia - non a caso, la promessa di “Best of Cose Belle” è circondarsi di cose belle, apprezzarle per trarne ispirazione.
I MOMENTI DI NETWORKING
I momenti di networking dal vivo sono importanti, e questa consapevolezza contraddistingue Brief da tempo - infatti, Videns Festival non è il primo evento organizzato dall’agenzia di produzioni video: nel 2024 l’idea di uno scambio live ha preso vita con
Videns Live, con 10 speaker professionisti del settore e 350 partecipanti tra CEO, CMO e agenzie.
Il Videns Festival punta a proporre un’esperienza immersiva e completa in questo senso: non solo speech ispirazionali da seguire durante il giorno, ma anche concreta possibilità di scambio con gli altri attori del cambiamento nel mondo della comunicazione.
Per questo, in conclusione di entrambe le giornate di festival, si terranno le due cene degli Speaker: un’occasione unica sia per dialogare tra partecipanti all’evento, sia per stringere legami dal vivo con relatrici e relatori. Il tutto avvolto dalla bellezza senza tempo del Lungarno fiorentino.
I PATROCINI
Il Videns Festival si terrà con i patrocini delle associazioni AIR3 (Associazione Italiana Registi), CNA (Artigiani Imprenditori d’Italia), APICOM (Associazione Professionisti della Comunicazione), ADCI (Art Directors Club Italiano) e UNA (Aziende della Comunicazione
Unite).
GLI SPONSOR TECNICI
Supportano l’evento: i media partner Firenze Spettacolo, Nellifirenze e Libri di Marketing, The Social Hub, Chiaverini, Caffè Corsini, lo studio curatore e firma dell'identity dell'evento Forte Design, la startup di sviluppo software Microlensing, i consulenti Joba8, le agenzie FragosMedia, Disclosers e Galli Torrini Comunicazione, e AdzYou. Si ringraziano per la partnership anche la startup Wethod e l’editore Giunti a Firenze.
I BIGLIETTI
I biglietti per prendere parte al Videns Festival giovedì 22 e venerdì 23 maggio sono ancora disponibili su festival.videns.it.
Per vivere l’esperienza completa, tra formazione, connessioni e scambio di idee, i biglietti riservati alle cene di networking con gli speaker - previste in chiusura di entrambe le serate del festival - sono acquistabili tramite lo stesso sito.
COME ARRIVARE
La location di Videns Festival è The Space Cinema, in Via di Novoli 2, Firenze (FI). Il cinema è raggiungibile con i mezzi pubblici: la Tramvia ferma proprio davanti (fermata San Donato – Università).
Per rimanere aggiornati consultare il sito: https://festival.videns.it/