
Congresso - convegno
Bea Italia Festival 2025: idee, sfide e visioni che ridisegnano il futuro degli eventi sotto il segno del rispetto. Scopri il programma contenuti, acquista il pass e partecipa alla Live Communication Week
Il Bea Italia Festival, giunto quest'anno alla 22esima edizione, come da tradizione rappresenta uno strumento unico per la event industry italiana per rafforzarsi sul fronte creativo e strategico trovando la giusta ispirazione per innovare i propri eventi.
Seminari, workshop e formazione rappresentano una parte fondamentale del programma della kermesse internazionale targata ADC Group, che si svolgerà a Roma, il 19 e 20 novembre 2025 all'interno della Live Communication Week, format che nei due giorni successivi (21 e 22) ospiterà anche la 20esima edizione del Bea World Festival presso il prestigioso Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.
Live! With Respect il concept di quest'anno, realizzato, come da tradizione, dall'agenzia vincitrice del Bea Italia 2024: Next Group, che lo scorso anno ha trionfato con l'evento 'Ferrari 12 Cilindri World Première & Miami Program' (leggi news)
Giovedì 20 novembre sarà la giornata dei contenuti. Verrà inaugurata dalla presentazione del manifesto dell’edizione LIVE! With respect, per poi proseguire con la XXI edizione del Monitor sul mercato degli eventi in Italia, l’unica ricerca nazionale dedicata al settore. Seguono incontri che indagano l’impatto dei grandi eventi – dalle Olimpiadi alla trasformazione urbana di Roma – e il ruolo della legacy nella crescita delle città.
Il programma propone inoltre momenti di confronto dinamici, come la “Battle with Respect”, e approfondimenti sul benessere dei lavoratori del settore, sulla sostenibilità sociale e sul valore dell’umorismo negli eventi live. Conclude la giornata la presentazione di Unbarrier, progetto di inclusione sociale dedicato all’accessibilità nei locali Ho.Re.Ca.
Un appuntamento ricco di visioni, idee e prospettive che mette al centro persone, creatività e responsabilità, confermando il Bea Italia Festival come riferimento per l’evoluzione dell’event industry.
9.45/10.15
LIVE! With respect
Dopo l’autenticità, il rispetto. Oggi il rispetto delle persone, delle idee, della creatività, delle scadenze, delle regole e di tutta la Industry, è un valore centrale. Perché certamente ce lo si può guadagnare, ma se vogliamo che sia duraturo e vero, va costruito. Insieme. Tema forte e delicato al tempo stesso, il rispetto è il fulcro dal quale partono le riflessioni creative e di contenuto. Vogliamo che sia il grido di un gruppo che chiede di essere visto, il gesto di chi chiede un riconoscimento, ma anche un cambio di passo, di atteggiamento. Per questo, LIVE è un urlo che porta l’attenzione sugli eventi ma anche un’incitazione a vivere la vita. Al meglio, con rispetto.
Un’apertura ispirazionale per dare il tono alla giornata, presentando il manifesto dell’evento e sottolineando il ruolo del rispetto come valore fondante nelle relazioni e nei progetti del settore.
Modera Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group
con Elisa Noaro, Responsabile Trade Marketing ed Eventi, Reale Mutua Assicurazioni e Presidente di Giuria Bea Italia 2025
10.25/10.55
XXI Monitor sul mercato degli eventi in Italia: ADC Group presenta tendenze, sfide e opportunità nel mercato degli eventi in Italia (a cura di AstraRicerche)
L’unica ricerca in Italia dedicata all’industria degli eventi celebra la sua ventunesima edizione. Un contenuto per scoprire quali saranno le prossime tendenze, sfide e opportunità del settore. L’indagine, basata su un monitoraggio accurato di dati e interviste condotte su un campione di oltre 300 aziende, traccia un nuovo scenario in uno dei comparti della comunicazione in maggiore evoluzione.
Introduce Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group
con Cosimo Finzi, Direttore, AstraRicerche
11.05/11.35
Olimpiadi: l’impatto dei grandi eventi dal micro al macro. Città, spazi, persone da rispettare
Grandi eventi come le Olimpiadi trasformano città, ridefiniscono spazi e coinvolgono persone. Questo incontro propone un confronto multidisciplinare sull’impatto di queste manifestazioni, osservato su scala micro e macro. Si analizzano le implicazioni progettuali, etiche e sociali, ponendo al centro il rispetto per i territori e le comunità coinvolte. Un dialogo aperto sulle responsabilità e le opportunità che i grandi eventi portano con sé, tra sostenibilità, identità urbana e benessere collettivo.
Modera Chiara Seronelli, Copywriter, autrice, content manager, Next Group
con
Davide Ponzini, PhD Professor of Urban Planning Department of Architecture and Urban Studies Politecnico di Milano
Valerio Piccioni, Giornalista
11.45/12.15
Battle with respect
Tre agenzie, una sfida: dimostrare che il rispetto può essere un asset strategico, non un ostacolo. In questa battle il confronto si accende tra approcci creativi e visioni economiche. Ogni partecipante presenterà delle case study che raccontano come valori etici e risultati di business possano convivere negli eventi di live communication. Il pubblico sarà giudice e parte attiva, votando l’approccio più convincente. Un format dinamico, provocatorio e coinvolgente, dove il rispetto diventa campo di gioco e chiave per competere.
Modera Umberto Cigognini, Creative, Digital & Innovation Director, Triumph Italy
Samuele Rasola, Creative Director, Gattinoni Group
Gianluca Villari, Direttore Creativo, NOLOOP
Ornella Lameri, Head of Strategy, YAM112003
12.25/12.55
Come le legacy dei grandi eventi migliorano le città: il caso Roma Roma - Grandi eventi e legacy
I grandi eventi sportivi, musicali, culturali e commerciali sono fondamentali per lo sviluppo di una città. Non solo perché generano ricadute economiche, dirette e indirette, nuovi flussi turistici, più posti di lavoro e veicolano un’immagine positiva dei territori, ma anche perché lasciano una legacy preziosa che migliora concretamente la vita dei cittadini: dai nuovi attraversamenti pedonali ai playground gratuiti per i giovani. Ne parleranno esperti e professionisti del settore, raccontando - con esempi concreti - quanto avvenuto negli ultimi 4 anni a Roma, che da città delle occasioni perse è diventata una metropoli internazionale dinamica, attrattiva ed affidabile.
Modera Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group
con
Alessandro Onorato, Assessore Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda, Roma Capitale
Lidia Borzì, Vicepresidente delegata delle ACLI di Roma
Alessandro Cellamare, Head of Global Events, Ferrari
Andrea Fofi, Founder & CEO, RIBS S.r.l.
14.30/15.00
Eventi spettacolari, persone usa-e-getta?
Cosa accade dietro le quinte del mondo degli eventi? Questo panel apre un confronto necessario sulle condizioni di chi lavora nel settore degli eventi: creativi, tecnici, fornitori e professionisti che operano ogni giorno per garantire il successo delle manifestazioni. Insieme ad agenzie e operatori del settore discutiamo di sostenibilità sociale, diritti, riconoscimento del valore umano e contrasto alla precarizzazione. Perché il successo di un evento non dovrebbe mai prescindere dal rispetto per le persone che lo rendono possibile.
Modera Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group
con
Alberto Azzola , Managing Director, STS Communication
Fabrizio D’Oria, Direttore, Vela Spa - Venezia Unica
Marco Jannarelli, Presidente, NEXT Group
15.10/15.40
Non è solo una battuta: l’umorismo nei live tra empatia e offesa
Modera Aurora Licandro, Strategist & Content, Next Group
con
Elianto, Stand up-comedian e improvvisatore
Kata Mashi, Autrice
L’umorismo è uno strumento potente: può generare empatia, creare connessione immediata con il pubblico e trasformare un momento in un’esperienza memorabile. Ma qual è il confine tra una battuta efficace e una fuori luogo? In un’epoca in cui sensibilità e contesto contano quanto il contenuto, questo panel propone una riflessione leggera ma profonda sul ruolo della comicità negli eventi dal vivo. Si esplorano i rischi e le opportunità dell’ironia, le responsabilità di chi comunica sul palco e il delicato equilibrio tra libertà di espressione, rispetto delle diversità e inclusività. Un terreno scivoloso che richiede consapevolezza, ascolto e intelligenza emotiva. Perché, oggi più che mai, far ridere è una cosa seria.
15.50/16.00
Unbarrier - To move everyone
Unbarrier è un’iniziativa di inclusione sociale rivolta al mondo Ho.Re.Ca., nata con l’obiettivo di creare un’alleanza tra brand ed esercenti per rendere tutti i bar accessibili alle persone con disabilità e non solo (anziani, mamme con carrozzine, ecc.).
Come? Grazie al contributo delle aziende, che acquistano e regalano ai propri clienti esercenti un Kit di Accessibilità composto da strumenti come una rampa mobile per l’ingresso, menu e arredi accessibili, e formazione dedicata al personale, offrendo agli esercenti un supporto concreto e un’opportunità per adeguarsi alla normativa vigente.
Per i brand che scelgono di sostenere il progetto, Unbarrier rappresenta un’opportunità concreta per attivare una leva di CSR tangibile, dimostrando il proprio impegno per l’inclusività e rafforzando al contempo la relazione con la rete commerciale. Il brand si fa promotore di un cambiamento positivo nella comunità, con possibilità di visibilità sul territorio e storytelling a forte impatto valoriale, in coerenza tra purpose e azione concreta. Trattandosi di un’iniziativa ad alto impatto sociale, Unbarrier promuove un approccio di “co-petition”: l’unione tra più brand, anche dello stesso settore, per generare un cambiamento reale e condiviso
Introduce Salvatore Sagone, Presidente, ADC Group
Antonio Ferrara, Ceo & Founder, Just People
Alessia Tousco, Managing Director Production Hub & Founder, YAM112003
Arianna Talamona, De&i Project Leader, YAM112003
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Non perdere questa grande opportunità!
Soggiorna con stile durante la Live Communication Week presso il Radisson BLU GHR Rome. Grazie alla nostra partnership abbiamo riservato tariffe esclusive solo i partecipanti del festival!
Prenota subito la tua camera ad un prezzo speciale utilizzando il Promo Code “BEA2025″ sul sito del nostro Hospitality Partner Radisson BLU GHR Rome e assicurati un'esperienza indimenticabile.
La promozione è valida per tutta la settimana della Live Communication Week.
Non perdere l'occasione di essere protagonista dell'evento più atteso dell'anno!
Scopri tutte le novità su:
www.besteventawards.it || www.beaworldfestival.com
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
La Live Communication Week è un evento di ADC Group
POWERED by Next Group
Institutional Partner:
ROMA CAPITALE - Assessorato ai grandi eventi, Sport, Turismo e Moda
Ministero del Turismo
Gold sponsor:
Grandi Stazioni Retail (solo Bea Italia)
Limolane
enel
eni (solo Bea Italia)
Silver Sponsor: Evessio (solo Bea World)
Official Train Partner: Frecciarossa
Hospitality partner: Radisson Blu GHR Rome
Experience Partner: Triumph Group
Supporting Partner: Roma & Lazio Convention Bureau
Main Partner:
Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone - Location per eventi
Digivents - Software per eventi
Plesh - Tecnologie Interattive e Integrazione Phygital
Clonwerk - Produzione Contenuti/Regia Live Show/Soluzioni Interattive per Visitor Experience e interaction design/Eventi Live/Web Up e Eventi in Streaming
Front Row - Produzione e direzione tecnica
Modo Rent - Noleggio arredi
Magnolia Eventi - Catering & Banqueting per eventi aziendali. Noleggio attrezzature e pianificazione logistica, servizi di consulenza
STS Communication - Set design e Partner tecnico video
Novelty - Service per l’allestimento di impianti luci, audio e led
Oxygen Live - Agenzia di eventi
Technical Partners:
A&A, Campari Group, Creatio, Limolane, Birra Peroni (solo Bea Italia), Els Management, Joy Project, Retedoc, Laser Entertainment, milk studios, Open Crew, Sharingbox, The Coca-Cola Company, We Photo, Masters in Moderation (solo Bea World), MT Communication, Sailing Challenge (solo Bea Italia), Oscar Smart Totem.

