Congresso - convegno

Bea World Festival 2024. AI experience. Il futuro passa dall’uso consapevole ed etico dell’AI. La trasformazione degli eventi e della narrazione vista da Petra Lammers e Henry Coutinho-Mason

Breve viaggio alla scoperta di come la gen AI possa aiutarci a sviluppare nuove competenze e trasformare la cultura dell'innovazione di ogni organizzazione. Petra Lammers , drammaturga della trasformazione e ceo onliveline, ha presentato Yuuki, un personaggio 3D, che ha collegato il suo cervello all'IA per trovare una cura per una malattia rara, mentre Henry Coutinho-Masoni ha coinvolto i presenti in un'esperienza live, interattiva e "multigiocatore" basata sull'IA.

Durante la giornata dedicata ai contenuti del Bea World Festival si è parlato anche delle nuove frontiere dell’intelligenza artificiale nel mondo della live communication e non solo. Petra Lammers , ceo onliveline e drammaturga della trasformazione e Henry Coutinho-Mason, autore, oratore e "futurista riluttante" hanno aiutato i presenti a capire come l'IA stia ridefinendo la pianificazione, la gestione, le esperienze e la narrazione degli eventi.

GUARDA QUI IL VIDEO INTEGRALE

Le aziende - ha spiegato Lammers - oggi affrontano la sfida di esplorare gli strumenti di IA e la loro efficacia per il loro lavoro quotidiano e la direzione strategica, quindi come possiamo creare uno spirito, una cultura di esplorazione curiosa e apprendimento reciproco? “.

Usando la narrazione e la tecnologia per la trasformazione. Tre gli step dello ‘story-driven transformation process’ segnalati da Petra Lammers. Il primo è lo ‘strategic storytelling’, che racconta la narrazione e la trama, dando orientamento e direzione al target; il secondo è il ‘collaborative storytelling’ che si traduce in formati di attivazione che innescano e intrecciano costantemente tutte le trame; e l’ultimo è il ‘data-driven adjustment’, feedback permanente, sismografo della comprensione e dell'azione che consente un adattamento iterativo.

Un esempio? Yuuki. Creata tramite intelligenza artificiale da onliveline per Takeda, è riuscita a collegare il suo cervello all'IA al fine di trovare una cura per una malattia rara e condurre i 400 partecipanti all’evento Takeda in una escape room capace di dare valore aggiunto all’incontro. Yuuki è un personaggio 3D, interpretato dal vivo e tramite un canale di Teams dal Learning Team di Takeda, capace di aiutare a guidare la trasformazione digitale, insegnare strumenti di AI e apparire come oratrice principale su AI ed etica.

L’importanza di un uso consapevole dell’AI è stata sottolineata anche da Henry Coutinho-Mason che ha condotto i presenti in un'esperienza live, interattiva e "multigiocatore" basata sull'IA. “Non ‘conosceremo’ mai appieno le capacità e le implicazioni dell'IA nel mondo reale finché non verrà implementata con successo”, ha spiegato Henry Coutinho-Mason, che si definisce un ‘futurista riluttante’.

Sono le innovazioni di oggi a creare le aspettative di domani. E le aspettative sono tutto quando si tratta di capire dove stanno andando le cose. Un recente studio di Upwork sui diversi punti di vista dei dirigenti e dei dipendenti ha sottolineato il divario delle aspettative sull’intelligenza artificiale: Il 96% dei dirigenti afferma di aspettarsi che l'uso di strumenti di intelligenza artificiale aumenti i livelli di produttività complessiva della propria azienda. Di contro, il 77% dei dipendenti afferma che questi strumenti hanno effettivamente ridotto la loro produttività e aumentato il loro carico di lavoro.

Questo è un divario sorprendente - ha spiegato Coutinho-Mason -, che potrebbe portare solo a conflitti, risentimento e disillusione. Non sorprende che i risultati ottenuti dall'intelligenza artificiale siano così deludenti: non la stiamo utilizzando in modo efficace. L'intelligenza artificiale è un meraviglioso copilota creativo. Ma bisogna imparare a interagirci e a capirne le potenzialità”.

Un esempio? Da un semplice disegno su un foglio l’AI può creare immagini d’ispirazione. Dopo aver fatto disegnare a ognuno l’idea del proprio futuro, quindi, Coutinho-Mason ha proiettato sullo schermo la reinterpretazione dei draft realizzata attraverso intelligenza artificiale …un esempio di come la nuova tecnologia possa contribuire a rendere più efficace e utile anche un semplice ‘scarabocchio su un foglio’.

Marina Bellantoni