Congresso - convegno

EDA AC25, al Lido di Venezia prende il via la convention dedicata al tema della decontaminazione e del riciclo nell’edilizia

Prosegue la stagione dei grandi convegni scientifici negli asset del Comune di Venezia gestiti da Vela Spa. L'evento è organizzato in collaborazione con l’European Decontamination Institute (EDI) e NADECO.

Da giovedì 12 giugno, il Centro Congressi del Palazzo del Casinò al Lido sarà protagonista di una due giorni dedicata al tema della decontaminazione e del riciclo nel settore edilizio. Un importante appuntamento promosso dalla European Demolition Association (EDA) che ogni anno si riunisce per fare il punto tra esperti di demolizioni, riciclo industriale e decontaminazione su un problema di grande attualità: contenimento delle risorse, riciclo ed economia circolare.

Organizzato in collaborazione con l’European Decontamination Institute (EDI) e NADECO, l’Associazione Nazionale Demolizione ed Economia Circolare, la convention porta l’attenzione sull’evoluzione del ruolo delle demolizioni nel sistema generale delle costruzioni e sulla transizione verso modelli di economia circolare.

In particolare, di grande interesse nell’incontro del Lido le sessioni tecniche di alta specializzazione e le occasioni culturali tra cui l’assegnazione dei Premi per l’Economia Circolare che riconoscono le eccellenze in materia di sostenibilità nel settore DDR (demolizione, decontaminazione e riciclo).

Molti i casi studio internazionali in programma sull’eliminazione dell’amianto e sui progetti di smantellamento di infrastrutture di grandi dimensioni provenienti da diversi paesi del mondo – Italia, Giappone, Belgio, Canada, Argentina e Stati Uniti – ma la convention sarà soprattutto l’occasione per fornire una piattaforma di approfondimento e discussione su innovazione, responsabilità ambientale e futuro globale delle demolizioni.

Inoltre, EDA presenterà due nuove guide pratiche con l’obiettivo di fornire indicazioni e suggerimenti su demolizioni e rigenerazione urbana analizzando impatti ambientali e sociali, compensazioni, e su una nuova visione delle demolizioni quale strumento strategico per la rigenerazione delle città, permettendo uno sviluppo sostenibile e facilitando il riuso circolare dei materiali. Infine, suggerisce quando e come ricorrere alle demolizioni in sicurezza e con efficacia che rimangono una delle più complesse e spesso controverse pratiche nell’industria.

La Convention del Lido segnerà quindi un altro step significativo verso un approccio alle demolizioni più sostenibile e intelligente.

L’evento rientra nel calendario della stagione congressuale di Venezia, che vede Vela spa impegnata nella promozione del Lido come il maggiore polo congressuale della Città metropolitana. La stagione prevede un ricco calendario di convegni scientifici nazionali e internazionali, concentrati soprattutto in primavera e da fine settembre a metà novembre.