UPDATE:
Nasce Sounds Great S.r.l., la nuova società di podcast del gruppo SG Company guidata da Davide PanzaEprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 e la sponsorship evolve da visibilità a leva strategica di brandNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"
Congresso - convegno

Sanità, a Roma il 10 e 11 luglio la quarta Convention delle Donne

“Innovazione e nuovi modelli organizzativi” al centro della due giorni, che si terrà nella sede dell’Asl Roma 1 in Borgo Santo Spirito 3, della Community “Donne protagoniste in Sanità”. Previsto l’intervento del ministro della Salute Schillaci

Un vertice al femminile che richiamerà nella Capitale le massime esperte in sanità, direttrici generali delle varie Asl italiane, rappresentanti delle istituzioni, medici, docenti universitari. Previsto l’intervento del ministro della Salute Orazio Schillaci.

Per la 4° Convention delle Donne Protagoniste in sanità, che si terrà dal 10 all’11 luglio nella sede dell’Asl Roma 1 in Borgo Santo Spirito 3, è stato scelto come titolo “Innovazione e nuovi modelli organizzativi”. L'organizzazione è a cura di Koncept srl.

Ad aprire i lavori, parlando di innovazione e digitale, percorsi e obiettivi per disegnare il futuro della salute in generale e quella delle donne in particolare, sarà Monica Calamai, direttrice generale Ausl Ferrara e coordinatrice della community Donne Protagoniste in sanità.

Tra gli altri, interverranno Barbara Funari, assessore alle Politiche sociale e alla Salute del Comune di Roma, Giuseppe Quintavalle, commissario straordinario dell’Asl Roma 1, Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell’Università Tor Vergata, Rosaria Alvaro, prorettrice dell’Università Tor Vergata, Fabrizio d’Alba, presidente Federsanità Anci, Antonella Polimeni, rettrice dell’Università La Sapienza, Laura Ramacciotti, rettrice dell’Università di Ferrara, Flavio Sensi, direttore generale Asl 1 Sassari, Raffaele Donini, assessore delle Politiche alla Salute della Regione Emilia-Romagna.

Ma interverranno anche esponenti politici, tra cui Mariolina Castellone, vicepresidente del Senato, Beatrice Lorenzin, vicecapogruppo del Pd al Senato, Enrica Mazzetti, responsabile nazionale del Dipartimento Lavori Pubblici di Forza Italia, Elena Murelli, capogruppo Lega componente della Commissione Affari sociali e sanità del Senato. 

Nella due giorni si terranno tavole rotonde e focus su innovazione e ricerca, fondamentale per affrontare le sfide globali e migliorare la vita quotidiana; innovazione e spesa sanitaria per riflettere sull’equilibrio tra l’introduzione di innovazioni tecnologiche e terapeutiche ed il controllo della spesa sanitaria. L’obiettivo è di comprendere come l’innovazione possa essere un motore per la qualità delle cure e l’accesso ai servizi sanitari ma anche per rendere i sistemi sanitari più efficienti e sostenibili dal punto di vista economico.  

Spazio a confronti su intelligenza artificiale e open data, sui nuovi farmaci innovativi ed il relativo impatto sui modelli organizzativi, sull’innovazione in chirurgia, sugli strumenti e le soluzioni per superare il gender gap.  Verrà assegnato il Premio “Protagoniste in sanità”, due le sfide: bilancio di genere, certificazione di parità di genere, gender equality plan; percorsi di salute della donna con l’ausilio del digitale. Verranno illustrati i risultati dei tavoli di lavoro online della Community sulla potenza del digitale in sanità.  “Alla rivoluzione tecnologica, che stiamo vivendo in sanità, deve corrispondere una rivoluzione organizzativa – spiega Monica Calamai -. La tecnologia sta cambiando gli schemi organizzativi ed i professionisti devono farsi trovare pronti ad affrontare questi nuovi tipi di percorsi”.