UPDATE:
Nasce Sounds Great S.r.l., la nuova società di podcast del gruppo SG Company guidata da Davide PanzaEprcomunicazione lancia “K – Vision” la nuova unit dedicata alle esperienze visive multimediali e immersive guidata da Dario Carrarini e FabioDell’AnnaTRO firma il nuovo Pop-Up Store di Oslo Skin Lab: una total experience nel cuore di Milano che racconta il brand attraverso design nordico, esperienze personalizzate e attività esclusiveRED BULL 64 BARS LIVE: registrati 10mila spettatori per la quarta edizione del rap show nel quartiere Corviale di RomaFREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 e la sponsorship evolve da visibilità a leva strategica di brandNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"
Congresso - convegno

L’8 luglio si accendono i riflettori sull’animazione italiana. A Firenze gli Stati Generali 2024, organizzati da Cartoon Italia, tra successi e sfide

L’evento, realizzato in collaborazione con ANICA e ASIFA Italia, e promosso da Toscana Film Commission di Fondazione Sistema Toscana, sarà ospitato da DogHead Animation, Manifattura Tabacchi, Via delle Cascine 35.

L’8 Luglio il cinema d’animazione sbarca a Firenze per gli Stati Generale dell’Animazione Italiana 2024 organizzati da Cartoon Italia in collaborazione con ANICA e ASIFA Italia, e promossi da Toscana Film Commission di Fondazione Sistema Toscana.

L’evento, che inizierà alle 14.00, sarà ospitato da DogHead Animation, lo studio che con i suoi circa 500 artisti ha dato vita alle serie animate di Zerocalcare e a molte altre produzioni italiane ed internazionali.

“La situazione dell’industria dell’animazione in Italia è molto cambiata rispetto agli

ultimi Stati Generali del 2016 a Roma - ha spiegato Maria Carolina Terzi, Presidente Cartoon Italia - il numero di addetti è quasi triplicato, le imprese sono molto cresciute, e qualcuna è oggi parte di grandi gruppi europei. Alcuni degli obiettivi emersi all’epoca sono stati raggiunti, altri no. Tra i più importanti risultati c’è sicuramente il credito d’imposta che, insieme ai contributi selettivi e automatici, è stato determinante nel rafforzare il peso della nostra industria su scala europea e internazionale”.

Nel corso dell’evento sarà analizzata dai protagonisti del mondo dell’animazione italiana la nuova normativa provando a valutarne l’impatto sulle produzioni.

“Tra gli obiettivi mancati - continua Terzi - c’è senza dubbio la mancata introduzione della sottoquota animazione negli obblighi di investimento degli operatori media privati. Questo resta il grande limite strutturale del nostro comparto, sia sul piano editoriale che su quello industriale”.

Altro tema che sarà affrontato nel corso della giornata saranno le strategie dell’European Broadcaster Union (EBU) per il settore cercando anche di prefigurare il futuro approccio della RAI nei confronti dell’animazione, anche per quel che riguarda la produzione di lungometraggi per le sale.

“Inoltre - ha concluso la Presidente Cartoon Italia - varrà la pena di ricordare l’importante supporto da parte di alcune delle Film Commission nei confronti del comparto animazione e le ripercussioni che questo ha avuto in termini di aumento dell’occupazione giovanile e di crescita industriale delle realtà operanti nelle singole regioni”.

Oltre alla partecipazione dei produttori associati a Cartoon Italia, autori, professionisti e dei direttori delle Film Commission, è annunciata la presenza, di persona o da remoto, di: Nicola Borrelli (Direttore Direzione Generale Cinema e Audiovisivo MIC), Benedetto Habib, Presidente Unione Produttori ANICA), Francesca Medolago Albani (Segretaria Generale ANICA), Luca Milano (Presidente gruppo Kids Media UER/EBU -Direttore RAI Kids), Federico Mollicone (Presidente Commissione Cultura Camera dei Deputati), Francesco Rutelli (Presidente ANICA), Andrea Occhipinti (Amministratore Delegato Lucky Red), Bruno Zambardino (Responsabile Affari Europei, Direzione Generale Cinema MIC).

Accesso su invito.