
Congresso - convegno
Turismo congressuale: Trieste ospita la XVII edizione della Convention di Federcongressi&eventi dal titolo "L’arte dell’incontro. Oltre ogni frontiera"
Federcongressi&eventi, l’associazione dell’industria italiana dei congressi e degli eventi, dà appuntamento a tutti i professionisti del turismo congressuale (e quindi non solo ai propri soci) alla XVII edizione della propria Convention nazionale che si svolgerà a Trieste dal 26 al 28 febbraio 2026.
Dopo le più recenti edizioni di Firenze, Roma e Napoli che hanno visto la partecipazione di oltre 300 esponenti del Mice italiano la Convention torna nel Nord Italia e lo fa a Trieste. Una destinazione che storicamente rappresenta un crocevia di culture, saperi e relazioni business e che è quindi, per sua natura, un simbolo di connessioni e apertura, in perfetta sintonia con il valore intrinseco del settore degli eventi e dei congressi: cioè creare ponti, facilitare l’incontro tra persone e stimolare lo scambio di competenze e visioni superando barriere geografiche, culturali e professionali.
Anche il titolo dell’evento, L’arte dell’incontro. Oltre ogni frontiera, sottolinea il ruolo della meeting industry come facilitatore di relazioni e innovazione e introduce ai temi che saranno affrontati durante i tre giorni di lavori che si terranno al Generali Convention Center, il moderno centro polifunzionale affacciato sul mare. Il programma della Convention, infatti, avrà come focus nuovi modelli di partnership e collaborazione, nuovi linguaggi e strumenti della comunicazione e le nuove competenze trasversali indispensabili per promuovere sempre più la qualificazione e la crescita del mercato Mice italiano. La Convention di Federcongressi&eventi sarà un’occasione concreta di aggiornamento, confronto e networking in una destinazione che da sempre incarna lo spirito dell’incontro.
“Sono felice di dare appuntamento a tutti i professionisti della meeting industry alla nostra Convention. Non solo il mercato ma anche le istituzioni riconoscono l’evento organizzato da Federcongressi&eventi quale unico vero punto di riferimento di tutta la filiera del comparto dei congressi e degli eventi”, commenta Gabriella Gentile (in foto), Presidente di Federcongressi&eventi. “Le ultime edizioni, infatti, hanno registrato non solo un significativo aumento degli iscritti ma anche una sempre più sentita partecipazione di rappresentanti delle istituzioni di riferimento del settore, elementi che attestano il grande impegno e valore dell’associazione nel proprio ruolo di ricerca, formazione, qualificazione degli operatori e di rappresentanza istituzionale”.