Lancio prodotto
'Cortology', a Milano la mostra interattiva per il lancio del libro 'Filmology'
Tra le installazioni di particolare impatto visivo ed emotivo: il corridoio di 'Shining', la sala con la celebre short story dedicata a Michael Jackson in 3D, le stanze dedicate a 'Guerre Stellari', a 'La Febbre del Sabato Sera' e a 'The Truman Show'.
Presso Spazio Oberdan Milano, da sabato 15 a domenica 23 novembre 2014, Fondazione Cineteca Italiana e lo studio milanese H-57 – Creative Station presentano 'Cortology.
Icone che fanno cinema', la mostra-evento interamente dedicata alla storia del cinema composta da installazioni interattive, locandine pazze, proiezioni multimediali, quiz, giochi e, soprattutto, dalle celebri tavole realizzate con il format delle ministorie targate Shortology, la cui peculiarità consiste nel rappresentare i grandi capolavori del cinema usando solo icone grafiche.
Questa singolare mostra celebra il lancio del libro 'Filmology', edito da Rizzoli, il secondo volume a cura di H-57 che si propone di replicare il grande successo di 'Shortology', libro del 2012 basato sullo stesso meccanismo della sintesi grafica e dedicato a fatti storici e personaggi famosi.
Filmology sarà presentato al pubblico martedì 18 novembre alle ore 19, alla presenza degli autori Matteo Civaschi e Gianmarco Milesi.
Alla mostra Cortology è abbinato un contest in grado di coronare il sogno di ogni aspirante sceneggiatore. I vincitori, infatti, potranno veder realizzati i loro cortometraggi con una vera casa di produzione e un regista.
Questa singolare mostra celebra il lancio del libro 'Filmology', edito da Rizzoli, il secondo volume a cura di H-57 che si propone di replicare il grande successo di 'Shortology', libro del 2012 basato sullo stesso meccanismo della sintesi grafica e dedicato a fatti storici e personaggi famosi.
Filmology sarà presentato al pubblico martedì 18 novembre alle ore 19, alla presenza degli autori Matteo Civaschi e Gianmarco Milesi.
Alla mostra Cortology è abbinato un contest in grado di coronare il sogno di ogni aspirante sceneggiatore. I vincitori, infatti, potranno veder realizzati i loro cortometraggi con una vera casa di produzione e un regista.
La mostra Cortology, infine, vuole essere anche un’occasione per coinvolgere i più giovani incoraggiandoli a scoprire l’affascinante mondo del cinema e contemporaneamente le loro personali capacità creative, a volte nascoste.
Per questo motivo la Cineteca di Milano, all’interno del Festival Piccolo Grande Cinema (il festival di cinema per le nuove generazioni che si svolge dal 17 al 30 novembre), ha coinvolto alcune classi di studenti di scuole primarie e secondarie per creare un percorso didattico all’interno del magico spazio della mostra.
Tra le installazioni di particolare impatto visivo ed emotivo spiccano: il 'corridoio di Shining', la sala con la celebre short story dedicata a Michael Jackson in 3D, e le stanze dedicate a Guerre Stellari, La Febbre del Sabato Sera e a The Truman Show.
Un’ala consistente della mostra sarà poi dedicata all’esposizione degli 'stupid movies', ovvero locandine nate dall’incrocio di due film apparentemente inconciliabili tra loro.
Cortology è ricco di tante altre idee 'folli': alcuni schermi trasmetteranno in loop brevi short story che ripercorrono alcune delle tappe fondamentali della storia del cinema, come la comparsa del suono e del colore; un quiz interattivo di intrattenimento con domande sul cinema eleggerà il più bravo cinefilo che vincerà premi come libri, t-shirt e vari gadget; un angolo sarà adibito al gioco di carte speciali realizzate da Dal Negro con i disegni Shortology; alcune silhouette del classico omino Shortology, in formato 1:1, si potranno completare con il proprio corpo; un angolo dedicato alla scena del crimine in stile C.S.I. per divertirsi improvvisandosi investigatori e realizzando le classiche 'fotografie della scientifica'.
Sarà inoltre possibile creare sequenze umane con pochi ingredienti: un muro bianco, tre mega-frecce e il logo Shortology, attraverso i quali chiunque potrà provare a realizzare con i propri amici una sequenza di mosse, accadimenti, situazioni che ricreino le icone utilizzate nel libro.
Per questo motivo la Cineteca di Milano, all’interno del Festival Piccolo Grande Cinema (il festival di cinema per le nuove generazioni che si svolge dal 17 al 30 novembre), ha coinvolto alcune classi di studenti di scuole primarie e secondarie per creare un percorso didattico all’interno del magico spazio della mostra.
Tra le installazioni di particolare impatto visivo ed emotivo spiccano: il 'corridoio di Shining', la sala con la celebre short story dedicata a Michael Jackson in 3D, e le stanze dedicate a Guerre Stellari, La Febbre del Sabato Sera e a The Truman Show.
Un’ala consistente della mostra sarà poi dedicata all’esposizione degli 'stupid movies', ovvero locandine nate dall’incrocio di due film apparentemente inconciliabili tra loro.
Cortology è ricco di tante altre idee 'folli': alcuni schermi trasmetteranno in loop brevi short story che ripercorrono alcune delle tappe fondamentali della storia del cinema, come la comparsa del suono e del colore; un quiz interattivo di intrattenimento con domande sul cinema eleggerà il più bravo cinefilo che vincerà premi come libri, t-shirt e vari gadget; un angolo sarà adibito al gioco di carte speciali realizzate da Dal Negro con i disegni Shortology; alcune silhouette del classico omino Shortology, in formato 1:1, si potranno completare con il proprio corpo; un angolo dedicato alla scena del crimine in stile C.S.I. per divertirsi improvvisandosi investigatori e realizzando le classiche 'fotografie della scientifica'.
Sarà inoltre possibile creare sequenze umane con pochi ingredienti: un muro bianco, tre mega-frecce e il logo Shortology, attraverso i quali chiunque potrà provare a realizzare con i propri amici una sequenza di mosse, accadimenti, situazioni che ricreino le icone utilizzate nel libro.