Lancio prodotto

Migliaia di 'ambassador' in coda a Casa Nutella in Piazza Gae Aulenti per l'assaggio dei Nutella Biscuits. Ferrero entra nel segmento biscotti e punta a 90 mln di fatturato in un anno

A una giornata dall'allestimento della speciale location, l'operazione di lancio della nuova referenza Ferrero ha già attirato l'attenzione di un numeroso pubblico di persone. Dal 24 al 31 ottobre nella nota piazza milanese le emozioni suscitate da chi entrerà in Casa Nutella saranno rilevate e contribuiranno ad alimentare un counter che ha la forma del cuore di Nutella Biscuits e che crescerà anche grazie alla partecipazione degli utenti online attraverso le interazioni social, le visite al sito Nutella e le Search su Google inerenti la novità.

È il 1964 quando il primo vasetto di Nutella esce dalla fabbrica di Alba e da allora accompagna il risveglio degli italiani da 3 generazioni. Comincia così in casa Ferrero la storia della crema di nocciole più famosa, un prodotto simbolo del “made in Italy” frutto dell’intuizione di Michele Ferrero. Partendo dall’ingrediente principe di questa crema, la nocciola, nasce il nome Nutella: dall’inglese “Nut” e dalla desinenza “ella”, con valore inequivocabilmente positivo.

Nutella è prodotta in undici stabilimenti Ferrero in tutto il mondo, con maestranze di 97 nazioni ed è venduta in 170 Paesi. È una passione globale, che unisce persone comuni e celebrità: la pagina di Facebook dedicata a Nutella in Italia conta circa 5 milioni di fan, e 32 milioni la pagina globale.

Ferrero è ora pronta a debuttare col suo prodotto di punta nel settore dei biscotti con la nuova referenza Nutella Biscuits protagonoisti di un lancio originale: dal 24 al 31 ottobre in Piazza Gae Aulenti a Milano sarà allestita Casa Nutella dove il pubblico potrà assaggiare in anteprima Nutella Biscuits e vivere un’experience tecnologica e coinvolgente.

Casa Nutella

Le emozioni suscitate dall’assaggio saranno rilevate e contribuiranno ad alimentare un counter che ha la forma del cuore di Nutella  Biscuits. Il counter sarà alimentato anche grazie alla partecipazione degli utenti online attraverso le interazioni social, le visite al sito Nutella, le Search su Google inerenti i nuovi biscotti.

CASA Nutella

Nutella Biscuits sarà il primo biscotto lanciato insieme alle persone: tutti gli utenti potranno partecipare attivamente e diventare ambassador di Ferrero per supportare l’arrivo dei biscotti in Italia. Al termine dell’evento di Milano si leggerà sul counter quanto grande sarà stato il coinvolgimento delle persone, sia a Casa Nutella  che online, nei giorni che precedono l'arrivo dei biscotti a scaffale in tutta Italia.

Inoltre nei giorni 4 e 5 novembre circa 1.000 dipendenti Ferrero raggiungeranno, in qualità di Ambassador, oltre 4.000 punti vendita in tutta Italia per presentare e far assaggiare alle famiglie la novità, condividendo con loro l’entusiasmo e l’orgoglio di presentarla in prima persona.

È un passaggio di testimone da chi ha contribuito allo sviluppo di Nutella  Biscuits a chi lo sceglierà ogni giorno.

“Ci aspettiamo che Nutella Biscuits diventi il biscotto più venduto in Italia, la prima referenza in un mercato che vale circa 1,2 miliardi, con una quota tra il 5 e l’8% a sell-out e un fatturato tra i 70 e i 90 milioni entro i primi 12 mesi, con oltre 25 milioni di sacchetti venduti che entreranno in 7 milioni di famiglie” ha dichiarato Alessandro d’Este (Amministratore Delegato di Ferrero Commerciale Italia srl, in foto).

Alessandro D'Este AD Ferrero Italia

I Nutella Biscuits sono prodotti in Italia nello stabilimento di Balvano, piccolo centro lucano in provincia di Potenza, che produrrà per tutta l’Europa e si appresta ad effettuare le 150 assunzioni. Qui è stata realizzata un’apposita linea produttiva ad altissimo livello di complessità e di intelligenza artificiale, a tal proposito Alessandro d’Este commenta: “Il Gruppo ha investito costruendo da zero una linea produttiva interamente dedicata alla produzione di Nutella Biscuits, un investimento della portata di oltre 120 Mio di Euro. Questo testimonia la nostra volontà non solo di creare ottimi prodotti, sempre più innovativi, ma anche quello di creare valore nel nostro paese, per l’indotto, per il territorio e per le persone. Noi in linea con i valori Ferrero e in linea soprattutto con l’insegnamento di Michele Ferrero, abbiamo progettato e realizzato la linea grazie alla nostra divisione ingegneria per essere certi che il nostro processo produttivo fosse unico. Sappiamo infatti che realizzare processi produttivi distintivi consente di creare dei prodotti altrettanto unici ed inimitabili. Abbiamo realizzato una linea altamente tecnologica e all’avanguardia caratterizzata da un elevato livello di complessità e da un futuristico sistema di intelligenza artificiale, che comprende ad esempio 18 sistemi di visione installati, che garantiscono un sistema capillare di controllo della qualità di prodotto. Ma è anche caratterizzata dall’avere “l’isola picker” più grande al mondo, con oltre 40 pickers, 7 robot e circa 200 motori. Pesa quanto un Boing 747 e ci sono voluti 8 mesi per il montaggio. Un prodigio di tecnologia.”