Evento non profit
Oggi la quinta edizione della 'Giornata Nazionale A.I.R.S. per la Lotta alla Sordità'
Sono 23 milioni le persone che soffrono di disturbi uditivi in Europa, tra questi quasi 8 milioni sono italiani, dei quali oltre 1 milione con sordità grave invalidante e conseguente handicap di rilevanza sociale.
L’ A.I.R.S. Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità, grazie al sostegno e alla collaborazione di: Aams - Amministrazione Autonoma dei Monopoli di stato, Gioco del Lotto, Gruppo Gmc - AdnKronos, Microsoft e Sisal ha organizzato anche quest’anno, in 250 ospedali distribuiti su tutto il territorio nazionale, la 'Giornata Nazionale A.I.R.S. per la Lotta alla Sordità' (in programma oggi, 18 ottobre) per aumentare il livello di conoscenza delle opportunità di prevenzione e sensibilizzare l’opinione pubblica.“Anche quest’anno AAMS – Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato – ha rinnovato l’impegno per l’A.I.R.S. – sottolinea Gabriella Alemanno (nella foto), Direttore per le Strategie AAMS - nel sostegno alla Giornata Nazionale A.I.R.S per la lotta alla sordità, giunta alla sua quinta edizione. Già da alcuni anni, infatti, l’Amministrazione, consapevole dell’importanza del proprio ruolo pubblico, offre il suo concreto sostegno a numerose iniziative di rilevanza sociale e sanitaria, meritevoli di attenzioni da parte dello Stato e volte a stimolare la solidarietà. E lo abbiamo fatto anche utilizzando prestigiosi contenitori culturali come “Cortina InConTra” per contribuire a sostenere l’Airs attraverso la distribuzione degli stessi braccialetti veicolati con successo durante i Giochi Olimpici di Torino 2006. Siamo convinti che una corretta informazione, l’incremento della prevenzione e della ricerca scientifica possano ridare speranza agli individui più deboli della nostra società civile, per tale motivo anche quest’anno abbiamo scelto di sostenere l’A.I.R.S. nella sua importante opera di sensibilizzazione dell’opinione pubblica”.
L’ iniziativa intende favorire la prevenzione di un fenomeno in aumento, con un costante incremento annuo dell’ 1-2%.
“Basti pensare che - sottolinea Giancarlo Cianfrone, Professore Ordinario di Audiologia, Università La Sapienza, Roma e Presidente A.I.R.S. Onlus - ogni 1.000 nati 1-2 sono affetti da sordità grave congenita, da 1 a 3 bambini su 100 fra quelli sottoposti a terapia intensiva presentano sordità alla nascita mentre ogni anno nascono in Italia 1.500 bambini sordi e sono 8.000 quelli che necessitano di “sostegno” scolastico per sordità. Il 50% delle malattie professionali riguardano le perdite di udito ed in Italia la sordità è, pertanto, al 1° posto per le malattie professionali”.
Giunta alla quinta edizione la “Giornata”, si svolge sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, gode del Patrocinio del Ministero della Salute, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Società Italiana di Audiologia e Foniatria, del Ministero dell’Università e della Ricerca, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, dell’Azienda Policlinico Umberto 1° – Università “La Sapienza” di Roma, del Segretariato Sociale RAI, della Regione Lazio, dell’E.N.S .Onlus - Ente Nazionale per la protezione e l’assistenza dei Sordi, della Fiadda- Associazione Nazionale Famiglie Audiolesi e si tiene sotto gli auspici della Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico- Facciale.

