Evento non profit

Tortona Design Week, partnership con la Ong Mani Tese per il riutilizzo degli arredi

Tortona Area Lab, che ad aprile animerà il quartiere milanese che si snoda intorno a Via Tortona dando vita al maggiore polo del design, ha stretto un accordo con la Ong per il recupero e riutilizzo degli arredi utilizzati durante il Fuorisalone.
Al termine della Tortona Design Week (vedi notizia correlata a fondo pagina), molti espositori si trovano spesso ad avere il problema di come gestire varie tipologie di arredi costruiti esclusivamente per l’occasione: tavoli, ripiani, vetrine, espositori, sedie e sgabelli, panchine ecc. 

Realizzati con materiali poveri, una volta terminata la loro funzione costituiscono solo un costo per la necessità di essere riportati nelle rispettive sedi. Spesso questi materiali vengono smaltiti o immagazzinati senza un particolare futuro. 
Tortona Area Lab ha definito una partnership con Mani Tese, Ong che opera nel recupero e nel riuso di materiali per sostenere progetti nel sud del mondo, per raccogliere questi arredi esausti e dar loro un futuro.
mani tese.jpg
La formula è volontaristica: ciascun espositore sceglie se e come aderire al servizio indicando in una sezione del sito www.tortonadesignweek.it i materiali che desidera conferire.
Ciascun donatore otterrà un certificato della donazione. Mani Tese si occuperà del ritiro dei materiali dai luoghi di disallestimento. Nell’ottobre 2013 saranno documentati i progetti di Mani Tese che hanno beneficiato di questa iniziativa. 

Mani Tese è un’Organizzazione Non Governativa nata in Italia nel 1964 per combattere la fame e gli squilibri tra Nord e Sud del mondo. Tortona Area Lab ha scelto Manitese per l’esperienza e serietà con cui conduce i propri progetti. Una Onlus capace di destinare l’82% dei fondi raccolti a progetti concreti.

“Tortona Design Week vuole essere un laboratorio di idee dove si sperimentano soluzioni e formule per la contemporaneità - dichiara Uberto Cajrati Crivelli, presidente di Tortona Area Lab -. È l’occasione per dare il via a progetti sul territorio. Iniziative che rispondono alle specifiche esigenze della manifestazione, ma che costituiscono anche l’occasione per contaminare settori distanti tra loro”.

“Quando abbiamo ricevuto l’invito a diventare partner della TDW 2013 siamo rimasti dapprima sorpresi, poi orgogliosi ed entusiasti di farne parte - afferma Valerio Bini, presidente di Mani Tese -. Questa collaborazione ci conferma l’interesse e la crescente sensibilità del mondo del design rispetto ai temi della giustizia sociale e dell’attenzione ambientale”.