Evento pubblico

A Milano arriva FashionCamp

Il 12 e 13 giugno presso The Hub, via Paolo Sarpi 8, Milano si terrà la 'non-conferenza' che mette a confronto il mainstream della moda, gli indipendenti, le nuove tecnologie e la moda etica per un confronto attraverso workshop, presentazioni e collaborazioni. L'evento,a impatto 0, è patrocinato dal Comune di Milano e sponsorizzato da Kodak, vente-privee.com, e.l.f. e Camomilla.

Si apre a Milano FashionCamp, una 'non-conferenza' di due giorni che mette a confronto il mainstream della moda, gli indipendenti, le nuove tecnologie e la moda etica per un confronto e un arricchimento attraverso workshop, presentazioni e collaborazioni.

L'appuntamento è il 12 e 13 giugno nello spazio The Hub di via Paolo Sarpi, 8: gli addetti ai lavori potranno fare il punto su dove siamo, come ci stiamo evolvendo e quali saranno i modelli futuri. Due giorni in cui professionisti della moda, stilisti, innovatori, blogger, grandi marchi, fashion lover e piccole realtà etiche potranno incontrarsi, condividere, insegnare e discutere sul futuro della moda in maniera orizzontale. Un incontro libero in cui gli interventi nascono dal desiderio di condividere e apprendere in un contesto aperto, senza maestri né cattedre.
back copia.jpg
I partecipanti saranno coinvolti anche in una serie di workshop (le iscrizioni sono già aperte) ed eventi collaterali organizzati per l’occasione. Moda etica, estetica del riuso, e-commerce, nuove community per nuovi consumatori, style surfing, contaminazioni artistiche e uso del territorio, social network e moda: sono alcune delle tematiche che animeranno le non-conferenze. Inoltre saranno ospiti i quattro designer vincitori del concorso 'Italian Next Fashion Talents'.

Organizzato per scovare i nuovi talenti della moda italiana, il concorso premierà i migliori stilisti delle categorie Sera, Pret-à-porter, StreetWear e Eco-glam che sfileranno con le loro creazioni durante la serata Backstage@FashionCamp.
Il capo più votato di ogni collezione presentata dai quattro finalisti sarà prodotto e commercializzato grazie alla partnership di FashionCamp con Dicky Roubin.

Il sito dell'evento ospita una sezione dedicata ai blogger, ai giornalisti, ai professionisti della moda, agli stilisti che desiderino presentare le loro creazioni, ai fashionisti e ai promotori della moda etica: www.fashioncamp.it/fashioncamp-come-partecipare.
papuasia copia.jpg
Ci saranno circa 80 interventi, le 'unconferences' (della durata di 15 minuti ciascuno), e 7 workshop gratuiti dedicati al recupero della manualità, dal riciclo creativo del jeans gestito da Gabriella Gai, al Game dell'Hub, alla creazione di un copricapo con Gallia&Peter.
Ci saranno poi due mostre: 'Papuasia's Shadow' (in alto una delle installazioni) della giovanissima Gemma Del Vecchio, 'Self Timer Mode' di Barbara Barantini e un'installazione di Alessandro Acerra.

camomilla copia.jpgSarà allestito un piccolo Temporary Store, dove una selezione di giovani designer venderanno le loro creazioni e uno Swap Party la domenica pomeriggio. Per finire in bellezza una sfilata di giovani talenti al Lotvs di Milano, dove in un contesto da aperitivo (aperto al pubblico) sfileranno Silvia Pizzoli, vincitrice nella categoria Eco-Glam, Cornelia Anghelescu, per la categoria Sera, Carolina Galan Montoya, per il Pret-à-porter e Silvia Clemente vincitrice nella categoria Streetwear. Più una stilista fuori concorso: Ilaria Facci.

FashionCamp,
patrocinato dal Comune di Milano e sponsorizzato da Kodak, vente-privee.com, e.l.f. e Camomilla, è anche a zero CO2: con la collaborazione di AzzeroCO2, le emissioni di gas serra (4 tonnellate) associate ai consumi energetici, di materiali e ai trasporti dell’evento vengono compensate con l’acquisto di quattro crediti derivanti da un progetto di forestazione in Italia.

Per saperne di più: http://www.fashioncamp.it/