UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Eventi

Cannes Lions 2023. Droga (Accenture Song): "3 miliardi di dollari in tre anni in Intelligenza Artificiale, asset per fare di più, più velocemente e meglio. Le idee? La tecnologia non le sostituisce, ma le amplifica"

Il Ceo spiega ai microfoni di ADVexpressTV come la tech company punti sull'IA e sulla formazione di figure specializzate, tanto che i professionisti nel tech business raddoppieranno da 40 mila e 80 mila. Non sarà la tecnologia a escludere le persone dal business creativo: il loro posto sarà preso da coloro che sapranno utilizzarla.

David Droga, Ceo di Accenture Song, interpellato in merito al tema che ha fatto da fil rouge a questa settantesima edizione del Festival di Cannes, sottolinea ai microfoni di ADVexpressTV l'importanza delle tecnologia e dell'intelligenza artificiale in questo periodo della comunicazione pubblicitaria.

“È un elemento cruciale, che consente di fare di più, più velocemente e meglio - dichiara -. È da sempre nostra amica ma oggi si evolve sempre più rapidamente: non sostituisce le idee, ma le amplifica".
Quale sarà l'impatto della tecnologia sull'industry della comunicazione? C'è la possibilità che possa escludere dal business creativo alcune figure professionali come art director e copywriter?
Droga è convinto che: "l'industry certamente cambierà forma sotto la spinta dell'IA: le persone dovranno imparare a utilizzarla ma non saranno sostituite dalla tecnologia. Qualcuno ha detto, e sono d’accordo, che l’IA non prenderà il posto delle  persone, perché saranno le persone che conoscono e sanno usare l’IA a sostituire le persone!".

La tecnologia è centrale in una tech company come Accenture Song che, rivela Droga, ha stanziato un investimento di tre miliardi di dollari nei prossimi tre anni proprio in Intelligenza Artificiale.

"I nostri specialisti impegnati nel tech business cresceranno dagli attuali 40 mila a 80 mila, assumeremo e formeremo nuovi professionisti e investiremo risorse in prototipi e studi. Siamo sempre stati in prima linea su questo: quello che cercheremo di garantire è che la creatività abbia un ruolo di co-pilota, o meglio ancora di pilota nel guidare questo cambiamento”.

Alla domanda se la creatività, sotto la spinta dell'IA, verrà migliorata o standardizzata, il Ceo di Accenture Song risponde così: "Quel che spero è che la creatività non si trasformi in una commodity. Dobbiamo combattere per assicurarci che continui ad avere un posto a tavola e che resti sempre rilevante. Siamo nel business della connessione fra le persone e dobbiamo essere certi di non essere assimilati e di trasformarci a nostra volta in macchine".