UPDATE:
“Amore Elettrico”, il fumetto di Salvatore Amico vincitore del contest RAEE4Comics in tour a Lucca Comics & Games, Ecomondo, Festival Orientamenti e Milan Games Week & CartoomicsNuova organizzazione delle concessionarie del Gruppo MFE. Matteo Sordo AD Commerciale di Publitalia '80. Nicola Lussana AD di Seven.One Media. Giorgio Galantis AD Mediamond. Entro fine anno la fusione di Publieurope all’interno di MFE ADVPazienti.it sceglie Evolution Group per un nuovo modello di crescita editoriale. La collaborazione debutta a Intersections 2025Successo per la seconda edizione della Charity Dinner "INSIEME" organizzata da Marmalade Events & Creativity al Blue Note di MilanoJust Eat sceglie H48 come partner in Italia per la gestione social media e punta ai Gen Z e Millennials“COMUNICARE – Le forme della salute” è il tema della 7ª edizione de "il Tempo della Salute", il festival di Corriere della Sera che esplora i diversi ambiti del mondo della medicinaFiera Milano: all'interno di PTE- Promotion Trade Exhibition torna CustomX, l'area espositiva dedicata alle tecnologie per la personalizzazione di oggetti e tessutiL'urbanismo tattico di Jungle arriva a Roma con 15 opere di street art parte del progetto "Blu Art – i colori dell’aria”In occasione dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026, la Svizzera aprirà la "House of Switzerland Italia" con sedi a Milano e Cortina d'AmpezzoHilton Molino Stucky Venezia, tra innovazione e autenticità, guarda al MICE come motore strategico di crescita. Stocchero: “La nostra scommessa sul turismo congressuale a Venezia è oggi una storia di successo”
Eventi

Cannes Lions 2023. Droga (Accenture Song): "3 miliardi di dollari in tre anni in Intelligenza Artificiale, asset per fare di più, più velocemente e meglio. Le idee? La tecnologia non le sostituisce, ma le amplifica"

Il Ceo spiega ai microfoni di ADVexpressTV come la tech company punti sull'IA e sulla formazione di figure specializzate, tanto che i professionisti nel tech business raddoppieranno da 40 mila e 80 mila. Non sarà la tecnologia a escludere le persone dal business creativo: il loro posto sarà preso da coloro che sapranno utilizzarla.

David Droga, Ceo di Accenture Song, interpellato in merito al tema che ha fatto da fil rouge a questa settantesima edizione del Festival di Cannes, sottolinea ai microfoni di ADVexpressTV l'importanza delle tecnologia e dell'intelligenza artificiale in questo periodo della comunicazione pubblicitaria.

“È un elemento cruciale, che consente di fare di più, più velocemente e meglio - dichiara -. È da sempre nostra amica ma oggi si evolve sempre più rapidamente: non sostituisce le idee, ma le amplifica".
Quale sarà l'impatto della tecnologia sull'industry della comunicazione? C'è la possibilità che possa escludere dal business creativo alcune figure professionali come art director e copywriter?
Droga è convinto che: "l'industry certamente cambierà forma sotto la spinta dell'IA: le persone dovranno imparare a utilizzarla ma non saranno sostituite dalla tecnologia. Qualcuno ha detto, e sono d’accordo, che l’IA non prenderà il posto delle  persone, perché saranno le persone che conoscono e sanno usare l’IA a sostituire le persone!".

La tecnologia è centrale in una tech company come Accenture Song che, rivela Droga, ha stanziato un investimento di tre miliardi di dollari nei prossimi tre anni proprio in Intelligenza Artificiale.

"I nostri specialisti impegnati nel tech business cresceranno dagli attuali 40 mila a 80 mila, assumeremo e formeremo nuovi professionisti e investiremo risorse in prototipi e studi. Siamo sempre stati in prima linea su questo: quello che cercheremo di garantire è che la creatività abbia un ruolo di co-pilota, o meglio ancora di pilota nel guidare questo cambiamento”.

Alla domanda se la creatività, sotto la spinta dell'IA, verrà migliorata o standardizzata, il Ceo di Accenture Song risponde così: "Quel che spero è che la creatività non si trasformi in una commodity. Dobbiamo combattere per assicurarci che continui ad avere un posto a tavola e che resti sempre rilevante. Siamo nel business della connessione fra le persone e dobbiamo essere certi di non essere assimilati e di trasformarci a nostra volta in macchine".