UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Eventi

Nenna (ASSOCOM): "Invito a WPP a rientrare e apertura alle società di consulenza. Un tavolo sui pitch media con tutti i player in autunno e un libro sulle gare creative con UPA. Presto la fusione con Unicom. Nuovi hub su retail mktg e promo"

Questi i principali progetti dell'Associazione annunciati oggi, 13 luglio, dal presidente Emanuele Nenna a 'Comunicare Domani' a Milano. Un evento organizzato nel segno 'dell'apertura', con l'obiettivo di creare una grande realtà associativa in grado di rappresentare tutte le anime della comunicazione, rafforzando la rappresentatività e il valore delle agenzie sul mercato. Sotto la lente dell'evento, le criticità delle gare media, che saranno oggetto di un tavolo di lavoro a settembre a cui verranno invitati agenzie, centri media, clienti, Concessionarie, Editori, Organizzazioni di Settore e Auditor. Puntando a 'fare sistema' per affrontare il cambiamento del mercato e per definire regole condivise e obiettivi comuni soprattutto in tema di gare, remunerazione e trasparenza.


Invito a WPP per tornare in associazione, così come a Publicis Media e alle altre agenzie fuoriuscite ma anche alle sigle nate da poco sul mercato; apertura alle società di consulenza ad entrare a far parte dell'Organismo, realizzazione, entro l'anno, del progetto di fusione con Unicom; definizione di due nuovi hub verticali per le aree del retail marketing e delle promozioni, a cui potrebbero seguire quelli degli eventi e delle case di produzione; un tavolo sulle gare media per settembre, raccogliendo l'invito di UPA,  aperto a tutti gli attori della filiera (agenzie, centri media, clienti, le Concessionarie, Editori, Organizzazioni di Settore e Auditor). E ancora, un libro con Upa sulle gare creative una collaborazione più stretta con l'ADCI. E ancora, un nuovo impegno sulla definizione di un contratto unico di lavoro per le imprese di comunicazione superando la molteplicità dei contratti  generici che caratterizzano le singole agenzie. Sul tema, anticipa Nenna, è in partenza una survey dell'associazione per fare maggior chiarezza.  

Questi i punti centrali sui quali è al lavoro Assocom, come dichiarato in apertura dell'evento 'Comunicare Domani' , oggi 13 luglio allo IULM a Milano, da Emanuele Nenna (nella foto), presidente dell'Associazione. Un momento di incontro e di riflessione sulle problematiche e le criticità aperte in un mercato in costante cambiamento, che ha visto coinvolte non solo le agenzie ma anche FCP, IAB Italia, le concessionarie e dal quale è emerso un appello a tutti i player del mercato a fare sistema per definire regole condivise e obiettivi comuni soprattutto in tema di gare, remunerazione e trasparenza.

Una delle parole chiave di Assocom è 'apertura', a cominciare da un dialogo con Massimo  Costa, Ceo di WPP, con l'invito a rientrare "nonostante il suo noto scetticismo sul mondo associativo" , chiedendogli  "perchè non essere insieme nei grandi progetti per il comparto e per rendere più autorevole l'associazione per il settore",mentre già il gruppo di via Tortona ha offerto ad ASSOCOM il suo appoggio esterno, attraverso GroupM, al lavoro condotto sui media per 'Comunicare Domani'.

Prosegue inoltre spedito il progetto di creazione, con Unicom, di un'unica grande realtà associativa in grado di rappresentare tutte le anime della comunicazione, che probabilmente verrà realizzata entro l'anno e operativa dal 2019, così come sono allo studio due nuovi hub verticali dedicati al retail marketing e alle promozioni, che si aggiungono al Media Hub e al Digital&Innovation hub lanciati a marzo e al già esistente PR Hub e ai quali potrebbero sommarsi presto anche hub degli eventi e delle case di produzione.  L'obiettivo? "Trarre forza dalle differenze sotto un unico grande cappello e rafforzare la nostra rappresentatività nel mondo della comunicazione,  per essere sempre più rilevante sul mercato" ha dichiarato Emanuele Nenna, Presidente dell’associazione, aprendo i lavori di “Comunicare Domani 2018” oggi, 13 luglio, allo IULM.

Si rafforza inoltre la collaborazione con UPA "nell'ottica di migliorare il mercato e stabilire relazioni sempre più proficue con i clienti". I primi frutti del rapporto con l'associazione presieduta da Lorenzo Sassoli de Bianchi riguardano la decisione di portare insieme in Italia gli Effie Awards, premio dedicato all'efficacia della comunicazione.  "Il premio - commenta Nenna - celebra i risultati di comunicazione e la capacità delle agenzie di trasformare gli investimenti delle aziende in valore".  Sempre con UPA Assocom ha messo a punto un libro sulle gare creative, un manuale d'uso aggiornato rispetto a quello progettato anni fa con Unicom, per evitare dispersone di risorse.

"Le gare - ha  sottolineato Nenna -  spesso sono un danno enorme che nasce da una mancanza di consapevolezza delle conseguenze di una gestione approssimativa e superficiale  del nostro lavoro. Servono regole e indicazioni ma soprattutto serve mostrare gli errori che aziende e agenzie commettono sprecando tempo, risorse e denaro nelle gare". Upa, come detto, sarà anche parte attiva del tavolo sulle gare media in programma a settembre, al quale sono state invitati tutti gli attori della filiera (leggi news su ADVexpress).

Nenna ha poi parlato di Pubblicità Progresso, affermando che di recente c'è stato un Consiglio nel quale il presidente Alberto Contri si è scusato per alcune sue affermazioni in materia di genere sessuale. "Crediamo sia necessario  un giusto equilibrio tra tutela dei diritti delle minoranze e  della maggioranza ed è importante che questo organismo contribuisca  a raccontare la società come la vorremmo".

Si consolidano inoltre le relazioni tra ASSOCOM e l'ADCI per l'organizzazione di IF!  e per i Cannes Lions, di cui l'associazione presieduta da Vicky Gitto è rappresentante per l'Italia. Le due realtà hanno già collaborato per i “Giovani Leoni” e la categoria PR e si confronteranno anche per il prossimo giurato in questa stessa sezione.  

"In un mondo in grande trasformazione - ha concluso Nenna - c'è il rischio di inseguire una trasformazione fatta di dati, numeri e saving, perdendo di vista il vero valore, come la creatività ad esempio, un ingrediente capace di moltiplicare il valore degli investimenti. Oggi a Comunicare Domani ci concentriamo sulle gare media, cercando, insieme a tutti i protagonisti della filiera e con un approccio costruttivo, di provare a ricononoscerne i rischi per discuterli e prevenirli".

 

Ascolta le parole di Emanuele Nenna ai microfoni di ADVexpressTV.