Video

Eventi
EuBea 2014: Vince la Francia con i 70 anni dello sbarco in Normandia firmati Magic Garden
A Siviglia presso l'esclusivo Hotel Barcelo Sevilla
Renacimiento, si è conclusa la prima edizione dell'EuBea
Festival tra momenti di formazione, celebrazione e networking,
il tutto all'insegna delle tre parole chiave:
- Live Show
- Interazione
- Networking
Alla kermesse organizzata da ADC Group tutti i momenti e le
attività previste sono state concepite e organizzate tenendo in
considerazione sia le esigenze di business e networking del
pubblico, sia l'importanza uno storytelling efficace, coinvolgente
ed esperienziale.
Con la partecipazione delle maggiori agenzie, associazioni e realtà
che a diverso titolo gravitano intorno alla event industry europea,
la seconda giornata del Festival ha offerto un ricco
ventaglio di contenuti studiati per la formazione e il
confronto, con gli interventi di figure di spicco nel panorama
internazionale degli eventi e in un'ottica di massima interazione
con il pubblico.
Innovazione, arte, fantasia ed emozioni rappresentano facce di un’unica realtà: l’ispirazione creativa. Ad affrontare l'argomento Miwa Matreyek e Jack Cooper responsabile degli effetti 'magici' della Luc Petit Productions. Due 'artisti' dell'immagine e degli effetti speciali che, con la loro testimonianza, hanno raccontato al pubblico quali siano i capisaldi per realizzare eventi davvero memorabili (leggi news).
Attraverso l’esempio di Enigma, show realizzato per Cinecittà World, l'artistic & creative director Filmmaster Events Alfredo Accatino, ha raccontato come sia possibile lasciare un ricordo indelebile anche in un pubblico diversificato attraverso progetti che rappresentino una perfetta sintesi tra tecnologia, effetti visivi e puro intrattenimento (leggi news).
La creatività da sola non basta: servono un concept significativo e obiettivi chiari per ottenere risultati apprezzabili. Questo quanto è emerso dall'ultima tavola rotonda della seconda giornata del Festival, a cui hanno preso parte Luca Favetta (HP), Beatrice Carli Moretti (GlaxoSmithKline) e Björn Wigforss (Microsoft) (leggi news).
I temi di particolare attualità quali digitale, video e destinazioni al centro di quattro tavole rotonde, caratterizzate dall'innovativo format dei tavoli fisicamente separati a cui sedersi per dibattere dell'argomento prescelto (leggi news).
Se l’attenzione è la moneta del XXI secolo, per catturarla il presidente di Vok Dams Colja M. Dams propone di concentrarsi sul dialogo tra nuove tecnologie, multicanalità e live experience, e sulla combinazione tra i mega trend in atto (leggi news).
Sono numerosi i bandi di gara pubblicati dall’UE per le sue varie realtà, per i quali però non valgono le regole ‘standard’ che si usa applicare partecipando alle gare. Un esempio: prezzi contrattuali, niente negoziazione. Di questo ne ha parlato Benoit Conti, manager Euro Tasc Consulting nell'intervento dal titolo ‘European Institutional Tenders: What’s in it for european event agencies?’ (leggi news).
Cercare partner occidentali per dare vita a progetti in grado di rispondere alle richieste del pubblico cinese: è stata invece l'idea della regista e scrittrice Shuang Zou, che insieme al filmmaker Marco Devetak, ha dato vita al musical cross-culturale 'The wonderful adventures of Nils' (leggi news).
Innovazione, arte, fantasia ed emozioni rappresentano facce di un’unica realtà: l’ispirazione creativa. Ad affrontare l'argomento Miwa Matreyek e Jack Cooper responsabile degli effetti 'magici' della Luc Petit Productions. Due 'artisti' dell'immagine e degli effetti speciali che, con la loro testimonianza, hanno raccontato al pubblico quali siano i capisaldi per realizzare eventi davvero memorabili (leggi news).
Attraverso l’esempio di Enigma, show realizzato per Cinecittà World, l'artistic & creative director Filmmaster Events Alfredo Accatino, ha raccontato come sia possibile lasciare un ricordo indelebile anche in un pubblico diversificato attraverso progetti che rappresentino una perfetta sintesi tra tecnologia, effetti visivi e puro intrattenimento (leggi news).
La creatività da sola non basta: servono un concept significativo e obiettivi chiari per ottenere risultati apprezzabili. Questo quanto è emerso dall'ultima tavola rotonda della seconda giornata del Festival, a cui hanno preso parte Luca Favetta (HP), Beatrice Carli Moretti (GlaxoSmithKline) e Björn Wigforss (Microsoft) (leggi news).
I temi di particolare attualità quali digitale, video e destinazioni al centro di quattro tavole rotonde, caratterizzate dall'innovativo format dei tavoli fisicamente separati a cui sedersi per dibattere dell'argomento prescelto (leggi news).
Se l’attenzione è la moneta del XXI secolo, per catturarla il presidente di Vok Dams Colja M. Dams propone di concentrarsi sul dialogo tra nuove tecnologie, multicanalità e live experience, e sulla combinazione tra i mega trend in atto (leggi news).
Sono numerosi i bandi di gara pubblicati dall’UE per le sue varie realtà, per i quali però non valgono le regole ‘standard’ che si usa applicare partecipando alle gare. Un esempio: prezzi contrattuali, niente negoziazione. Di questo ne ha parlato Benoit Conti, manager Euro Tasc Consulting nell'intervento dal titolo ‘European Institutional Tenders: What’s in it for european event agencies?’ (leggi news).
Cercare partner occidentali per dare vita a progetti in grado di rispondere alle richieste del pubblico cinese: è stata invece l'idea della regista e scrittrice Shuang Zou, che insieme al filmmaker Marco Devetak, ha dato vita al musical cross-culturale 'The wonderful adventures of Nils' (leggi news).
A conclusione della due giorni sivigliana, la cerimonia di premiazione di European Best Event Awards 2014. Sul palco, a introdurre ospiti e vincitori, l'americana Jessica Polsky al fianco del presidente di ADC Group Salvatore Sagone che ha dato il benvenuto al numeroso pubblico in platea. La cerimonia di consegna dei premi si è svolta venerdì 24 ottobre, nella cornice dell'EuBea Festival a Siviglia presso l'Hotel Barcelo Sevilla Renacimiento.
Suggestive performance live hanno incantato i presenti tra un blocco di premiazioni e l'altro. Ad esibirsi artisti particolari, che hanno fatto della volta della sala il proprio stage avvolti da spettacolari scenografie frutto di videomapping architetturali.
Il podio dell'edizione 2014 parla francese per due terzi. La Francia ha infatti conquistato i primi due ambiti Elefantini d'Oro con due differenti agenzie e progetti. Terzo posto alla Svezia.
Durante la cerimonia sono stati assegnati, oltre ai primi tre Elefantini, anche i premi per Tipologia, Eccellenze Tecniche e Special Awards.
Menzione particolare a un premio che la giuria ha deciso di introdurre per eventi 'icona' che brillano di una luce e un valore proprio non paragonabili agli altri. L'Iconic Special Jury Award è stato assegnato alla Balich Worldwide Shows per i tre eventi relativi alle Olimpiadi di Sochi (leggi news).
Un'edizione da record quella di quest'anno che ha visto concorrere 163 progetti (+56,7% verso il 2013), di cui 90 entrati in short list a seguito della votazione online e della sessione plenaria dei giurati europei, riunitisi a Siviglia durante la prima giornata dell'EuBea Festival e capitanati da Klaus Span, Executive CoE Product Management & Business Development IBM Power Systems Emea (guarda video intervista al presidente di giuria).
Guarda il video dei lavori della giuria.
IL PODIO
Primo premio:
‘The International Commemorative Ceremony of the 70th anniversary of Normandy Landings’ di Magic Garden (Francia) per il Ministero Francese della Difesa
Vince il primo premio assoluto degli Eubea 2014 l’evento sviluppato dall’agenzia francese in occasione del 70° anniversario del D-Day. Un vero e proprio tributo ai milioni di soldati, civili, vittime e membri della Resistenza che combatterono per la pace, ma anche un forte messaggio ai giovani sul dovere della memoria, nonché un richiamo alla nascita dell’Unione Europea, nata per combattere contro le atrocità della Seconda Guerra Mondiale.
Davanti a 8000 spettatori (veterani e le loro famiglie provenienti da 21 Paesi, 21 capi di Stato, oltre 1000 giornalisti e 1 miliardo di telespettatori, gli eventi storici sono stati ricreati in ordine cronologico, anche attraverso l’esperienza di vita delle persone che vissero quell’evento. Diviso in quattro atti, lo show ripercorre l’occupazione dell’Europa, il Longest Day (il giorno più lungo), la lunga strada verso la vittoria e infine i percorsi di pace e la costruzione europea.
Sullo sfondo della spiaggia di Ouistreham (Sword Beach) in Normandia, dove il 6 giugno del 1944 avvenne lo sbarco degli Alleati, filmati dell’epoca venivano trasmessi su tre schermi giganti, con l’audio di alcuni estratti di discorsi memorabili dell’epoca. Accompagnati da una musica emozionante, un gruppo di ballerini, insieme a 400 volontari e 150 bambini di Normandia, hanno meso in scena una coreografia rievocativa, che sottolineava il messaggio dell’intero evento dando allo stesso tempo una dimensione poetica e contemporanea. E per finire, i voli pirotecnici degli aerei militari, che hanno riempito il cielo di immagini spettacolari.
Guarda l'intervista video a Beatrix Mourer, Owner Magic Garden, e il video dell'evento.
Secondo premio:
‘all in or nothing’ di ubi bene per adidas
Si aggiudica il secondo gradino del podio un'altra agenzia francese con l’evento sviluppato per il brand sportivo.
Due settimane prima dei Mondiali di calcio 2014, adidas distrugge una copia dell’autobus della squadra francese del 2010, dal quale i giocatori si rifiutarono di scendere per una sessione di allenamento per protestare contro la decisione di escludere dalla competizione l’attaccante Nicolas Anelka.
In questo modo lo storico sponsor della nazionale francese vuole sottolineare la fine di uno dei più brutti episodi nella storia del calcio, noto appunto come “Knysna, l’autobus della vergogna” (dalla località sudafricana in cui avvenne il fatto).
L’obiettivo è fare leva sulla campagna ‘All in nothing’ come messaggio dominante sui media durante i Mondiali, creando un momento spettacolare che generi buzz e offrendo un’esperienza positiva e inedita.
Un’operazione molto impattante, che afferma il ruolo di adidas come leader nel mondo del calcio a livello globale, ma anche come brand preferito in Francia, e che illustra la campagna all in nothing con un messaggio molto forte.
Ad assistere all’evento, svoltosi in un deposito di rottami di 1200 metri quadrati nella periferia parigina di La Courneuve, 150 giornalisti e blogger, insieme a 400 ex calciatori e opinion leaders
Guarda il video dell'evento.
Terzo premio:
'Nike Run Viking #runfree' di A Loud Minority/Conscious Minds per Nike
Medaglia di bronzo alla Svezia. Sul podio dell'Eubea l'agenzia A Loud Minority/Conscious Minds con un progetto indirizzato soprattutto alla comunità dei runner, ma in genere a tutti i consumatori appassionati del genere. Obiettivo dell'evento, che ha visto come scenografia la natura mozzafiato e spettacolare dell'Islanda, far vivere ai runner un'esperienza unica, un'avventura fuori dalla solita routine che potesse creare una connessione positiva tra gli appassionati del running e Nike.
A conclusione della campagna globale dedicata alla comunità runner, #runfree, l'agenzia ha creato un progetto volto a incoraggiare i corridori a caricare online le proprie corse più epiche.
Centinaia le piste da sogno in tutto il mondo descritte e presentate. Allo scopo è stata creata inoltre una call- to-action per sfidare i runner a scattare foto delle loro corsa ogni settimana. Al corridore che ha presentato la corsa più epica, la possibilità di vivere la corsa della sua vita con Nike in una location a sua scelta. La scelta del runner vincitore è ricaduta sull'Islanda, il che ha fatto decidere per un nome evocativo 'Nike Run Viking'.
L'agenzia ha quindi condotto in Islanda i primi 20 fruitori delle attività #runfree online, insieme a una serie di rappesentanti Nike. Durante la tre giorni sono state effettuate 6 corse nella spettacolare isola, condivise dal vivo (ora per ora) generando più di 3,9 milioni di impression.
Numerosi i mezzi utilizzati: eventi, siti web, social media (Facebook, Instagram, Twitter), una campagna Instagram con descrizione dell'esperienza dei partecipanti con link a prodotti e webshop. Social media manager e intelligence analyst in loco hanno pubblicato aggiornamenti nei momenti topici. Le immagini selezionate su Facebook sono state in seguito scelte per una parte della campagna Nike Running su Nike.com.
Risultati. 20 Nike-ambassadeurs for life. L'hashtag #runfree usato più di 50.000 volte. Centinaia di corse da sogno da tutto il mondo descritte e iscritte, 11.500 hashtags postati per segnaare le corse top 10. 15.000 condivisioni on Facebook. 250.000 Instagram likes, più di 3,9 milioni di impressions nei canali social.
Guarda il video dell'evento.
Maria Ferrucci