Eventi

Iab Forum. Nel 2015 l'adv online vale 2,15 mld e cresce del 10% trainato da mobile, video e social

Un'affluenza senza precedenti ha gremito gli spazi del MiCo - Milano Congressi - Ala Sud, in occasione della sedicesima edizione diIab Forum.

Ad aprire la kermesse, in scena l'1 e il 2 dicembre nel capoluogo lombardo, l'intervento di Ferdinando Buscema che ha fatto vivere un’esperienza  'magica' al pubblico per preparare la platea alla ricca giornata di incontri. Il Magic Experience Designer ha intrattenuto i presenti con una performance in grado di scatenare il 'fattore wow', a dimostrazione di quanto sia importante oggi l'effetto sorpresa per ingaggiare le persone regalando loro esperienze memorabili.   

E, come spiega ai nostri microfoni il presidente di Iab Italia Carlo Noseda, memorabile sarà sicuramente l'edizione di quest'anno di Iab Forum sia per la partecipazione registrata che per gli straordinari risultati messi a segno dalla digital industry italiana nel 2015. 

Il più grande evento italiano dedicato al mondo della comunicazione digitale e organizzato da Iab Italia, ha infatti presentato un mercato della pubblicità su internet in salute per il 7° anno di seguito

“Siamo ormai immersi in una nuova quotidianità digitale, in cui Internet e la tecnologia hanno trasformato abitudini e stili di vita: dalle nostre relazioni sociali alla professione; dal tempo libero, ai consumi. In questo scenario, che vede consumatori sempre più esigenti - abituati alla velocità d’azione e ad essere protagonisti della comunicazione - ed aziende che utilizzano gli strumenti digitali con sempre maggiore consapevolezza, l’advertising non è più un mondo a sè ma è incluso in ogni attività. Siamo nell’era dell’Advertising of Things, in cui consumatori e brand interagiscono in un ecosistema di touch point interconessi” ha commentato Carlo Noseda, Presidente di IAB “Guardiamo con interesse a tutte le iniziative istituzionali del Governo Italiano e siamo pronti a raccogliere le sfide insieme ai nostri associati che sono il vero motore digitale del nostro Paese”. Ha concluso Noseda. 

Il Forum si è aperto con l’analisi del mercato di Carlo Noseda e Michele Marzan, rispettivamente Presidente e Vice Presidente di IAB Italia. 
  
I dati dell’Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano e Iab Italia sono il primo risultato della collaborazione iniziata lo scorso autunno con gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, partner scelto da IAB Italia per una lettura attenta e ragionata del mercato, e confermano ancora una volta una crescita del mercato a doppia cifra, registrando un +10% rispetto al 2014, con un aumento di 202 milioni rispetto allo scorso anno. Il mercato dell’Internet advertising, giunto a quota 2,15 miliardi di euro, ora vale il 30% del totale investimenti pubblicitari sui media (pari a 7,2 miliardi di euro includendo tv, stampa, radio e Internet) ed entra quindi in una fase in cui vi è piena consapevolezza delle potenzialità degli strumenti digitali, sia da parte degli utenti, sia delle aziende nei loro modi di promuovere brand e prodotti.

"Una crescita importante quella di quest'anno per la nostra industry" spiega ai nostri microfoni Noseda. "Ma non basta. Dobbiamo crescere molto di più, e fare sistema perchè ci sono tante persone da portare ancora on board. Oggi un negozio su dieci ha un punto vendita virtuale sul web e noi dobbiamo andare a convertire le persone non digitalizzate per portarle nel mondo online. Per farlo ci impegnamo a diffondere la cultura digitale attraverso tanti eventi, tra i quali Iab Forum è quello di maggiore contagio. L'edizione di quest'anno in particolare vuole essere un'esperienza in grado di coinvolgere molte più persone rispetto a quelle che già lavorano in questa industry."

Per Noseda 'fare sistema' significa tante cose: connettere le persone, le aziende, le intelligenze che ci sono in Italia. "Noi abbiamo oltre 180 aziende associate, le principali che investono nel mercato digitale, e già solo il fatto di fare parte di Iab Italia significa metterle a contatto l'una con l'altra e sfruttare tutto ciò che hanno da mettere a disposizione del mercato. Fare sistema significa anche unire pubblico e privato, per questo motivo continuiamo a seguire tutto ciò che viene fatto dal Governo. Il nostro mkt vale oltre 2 mld di euro, abbiamo quindi il potere di cambiare le cose mettendo a fattor comune le divesre expertise e lavorando al fianco delle altre associazioni di categoria per definire i nuovi standard di mercato".

Mobilevideo social driver dell'importante crescita a doppia cifra, raggiunta in un anno in cui Iab Italia aveva inizialmente fatto previsioni inferiori (+6-7%). A tale proposito Noseda ha dichiarato ad ADVexpress Tv: "I device mobili sono oggi talmente ricchi di tecnologia da offre a noi comunicatori infinite opportunità per arrivare alle persone con messaggi sempre più rilevanti, caratterizzati da una creatività e un advertising di puro divertimento".

Guardando al futuro, quali i suggerimenti di Iab Italia per l'industry? Tra i principali, che deve mettersi in discussione relativamente a Viewability, Ad Blocking e Programmatic. Variabili rispetto alle quali il mercato dovrà ottimizzare le proprie performance.

Come infatti ci ha spiegato il vicepresidente Michele Marzan: "Internet è nato misurabile e come il mezzo più interattivo dove l'audience reagisce. Da qui la necessità di realizzare una pubblicità più rispettosa dell'utente sia in termini di formati che di tecniche di pianificazione. Questa la principale indicazione che si può derivare dal crescente utilizzo di ad blocking come reazione degli utenti a una pubblicità non distribuita in modo ottimale. Vi è poi la viewability, per potere dare all'advertiser la certezza dell'investimento. In un ambiente molto frammentato come quello di internet, questa è una problematica di non facile soluzione. Tuttavia domanda e offerta stanno lavorando insieme per trovare un punto di incontro definitivo. E' quasi impossibile tecnicamente garantire il 100% di viewability in termini di display adv, ma è sicuramente possibile migliorare i benchmark attuali." Relativamente al programmatic infine il manager ne vorrebbe una percezione differente, arrivando a definirlo come insieme di "piattaforme e automatismi che devono essere integrati per riuscire a dare all'investitore la possibilità di arricchire il prorpio media-mix, in modo più veloce, con gli strumenti idonei sulla base delle necessità tattico strategiche sorte".

L’intervento di Marta Valsecchi, Direttore dell'Osservatorio Internet Media della School of Management del Politecnico di Milano, ha descritto la situazione della Industry, fornendo una visione generale dei numeri del mercato e dei principali trend in atto che contribuirà a guidare i player del settore a compiere le scelte strategiche per operare più efficacemente e per far crescere questo settore in continua trasformazione (leggi news)
  
Marco Girelli, Consigliere di Amministrazione Audiweb e Vicepresidente AssoCom, ha presentato invece i dati italiani sull’audience di Internet. Un focus utile a delineare al meglio i target di riferimento della Industry e che ha confermato il successo del Mobile. La total digital audience - nel giorno medio - raggiunge una reach di 21.6 milioni di italiani e il dato da mobile tocca 17.5 milioni di utenti, con un incremento pari al 6.5% in un anno e il 71.5% del tempo totale trascorso online in mobilità (leggi news).
  
La mattinata di lavori è poi continuata con gli interventi di approfondimento sulla Industry all’insegna del claim di IAB Forum 2015, che nella prima parte si occupa di Learn. La giornata del 2 Dicembre sarà invece dedicata in parte al Learn con già un occhio al Do, con interventi in grado di ispirare la platea e consigliarla nel mettere in atto suggerimenti e consigli a 360°, per poter cogliere tutti gli aspetti del Digitale entrati ormai a far parte della vita quotidiana. Gli interventi dei due giorni aiuteranno i protagonisti della Industry e non a raggiungere la fase del Become, a dimostrazione di un settore in costante evoluzione e trasformazione. 
  
Simone Battiferri, Direttore Business Telecom Italia-TIM, si è interrogato sugli sviluppo del Digitale in Italia (leggi news) mentre sul trend più promettente della Industry, il Programmatic Advertising che anche quest’anno segna una crescita record, è intervenuto Frédéric Bellier, Managing Director SEMEA RadiumOne. Sui trend Mobile e Platform, sempre in crescita ed essenziali per la Industry, si sono interrogati Frederic Joseph, Global COO & UK CEO S4M e Graham Moysey, Head of AOL International
  
Aldo Agostinelli, Digital Marketing & Sales Director SKY Italia e Gabriele Mirra, Chief Operating Officer Italiaonline, hanno offerto al pubblico di IAB Forumi loro suggerimenti per fare sistema a testimonianza della volontà di due operatori nazionali di lavorare in sinergia per ottenere risultati importanti.
  
Del tema strategico della fiducia dei consumatori e del “connected commerce” ha parlato Alessandro Coppo, Vice President, General Manager, eBay Classifieds Group.
Gli  Youtuber Creator Federico Clapis, Favij e Leonardo Decarli, hanno discusso insieme a Luca Casadei, Founder & CEO Webstars Channel, di Game Therapy, un vero e proprio progetto multimediale di comunicazione in grado di mostrare la forza della rete. Gli Youtuber Creator rappresentano infatti un modo nuovo di fare Adv online, grazie anche agli importanti numeri dei loro follwer. I quattro protagonisti del film - FaviJ, Decarli, Clapis e Zoda - contano insieme un totale di oltre 2,4 milioni di fan su Facebook e oltre 3,4 milioni di iscritti su YouTube.

Sul tema dello storytelling è invece intervenuto Renato Coen, Responsabile Esteri e Reportage SkyTg24.
  
La mattinata di lavori è stata chiusa da Stefano Portu, Consigliere IAB Italia e da Daniele Sesini, Direttore Generale IAB Italia, che hanno presentato in anteprima l’iniziativaIAB Certification, una piattaforma di formazione certificata messa a disposizione degli operatori del mercato per garantire professionalità e continuo aggiornamento. Le prime certificazioni disponibili sono quelle legate agli ambiti Sales e Adoperation.
  
Sponsor dell’evento sono Kijiji - Gruppo EbayRadiumOneSKY e TIM, come Diamond Sponsor, mentre AOL,LigatusNextFourteenOVH.itRocket FuelZodiak e ItaliaOnline sono Platinum Sponsor. Radio ufficiale del Forum 2015 è 105 Network.

Maria Ferrucci