UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Eventi

Internet of things e 'innovazione sociale', come cambieranno le nostre vite. Lo racconta Carlo Ratti alla Giornata del Futuro del Gruppo Roncaglia

Nell'era di una nuova rivoluzione tecnologica in atto, Internet sta entrando nello spazio fisico aprendo la porta a una varietà di applicazioni che possono andare a toccare diversi ambiti: dall’energia alla mobilità, dai processi produttivi alle dinamiche di partecipazione civica. L'architetto, ingegnere, direttore e docente del MIT è entrato più nel dettaglio dell'argomentazione trattata durante il suo intervento, nel contributo video che oggi vi proponiamo.

Il 19 ottobre, all’Auditorium dell’Ara Pacis a Roma,  top manager e imprenditori delle principali aziende italiane, ma anche esponenti del mondo delle istituzioni, dell'editoria e della cultura si sono riuniti in occasione della 'Giornata del Futuro',  organizzata dal Gruppo Roncaglia con il pagtrocinio di UnindustriaUPA e ASSOCOM e di cui ADC Group è stata media partner (leggi news).

Insight, stimoli, spunti e anticipazioni sulle trasformazioni tecnologiche che stanno cambiando il nostro modo di vivere, di comunicare, di rapportarci ai prodotti e di informarci, hanno animato il programma degli autorevoli speaker intervenuti su temi centrali per prefigurare gli scenari che ci attendono.

Sul palco del convegno, l'architetto,  ingegnere, direttore e docente al MIT Carlo Ratti, ha affrontato il tema della rivoluzione tecnologica in atto attraverso Internet che sta entrando nello spazio fisico e si sta trasformando nel cosiddetto “Internet of Things”, l’Internet delle cose, aprendo la porta a una varietà di applicazioni che - in modo simile a quanto successo con la prima ondata del Web - possono andare a toccare diversi ambiti: dall’energia alla mobilità, dai processi produttivi alle dinamiche di partecipazione civica.

Carlo Ratti è entrato più nel dettaglio dell'argomentazione trattata durante il suo intervento, nel contributo video che oggi vi proponiamo.

Quale sarà il cambiamento più radicale che la digitalizzazione imporrà alle nostre città?

Un aspetto molto interessante oggi è che la digitalizzazione sta entrando in uno spazio fisico. Non è più il mondo di Internet, ma è il mondo di Internet of Things, Internet delle cose, e questo sta cambiando radicalmente il modo di leggere, di progettare e, in ultima analisi, di vivere le nostre città.

Quali saranno i rapporti tra “innovazione sociale” e social media?

Il mondo delle reti sta cambiando. Il modo di comunicare, di tenerci aggiornati di scambiare informazioni con gli altri, proprio il concetto stesso di comunità.

Comunità alla base di quella che è una città. Quindi è interessante questa nuova intersezione perché come cittadini possiamo essere coinvolti in modo diverso nelle decisioni che danno forma al nostro ambiente.