Video

Eventi
Panorama d'Italia torna in tour: ricavi già oltre +50%. A metà marzo al via Panorama Tv
Panorama, il newsmagazine diretto da Giorgio Mulè, torna in piazza a raccontare l’Italia direttamente dal suo territorio. Parte il 25 marzola nuova edizione di Panorama d’Italia, la live&media experience che da fine marzo porterà in 10 città italiane un calendario di iniziativeed eventi, per dialogare con i cittadini e stabilire un legame con le eccellenze del made in Italy nel mondo dell’impresa, dell’economia, della cultura e dell’enogastronomia.
La prima edizione, quella dello scorso anno, ha raggiunto 3 milioni di persone per 100 milioni di contatti totali, coinvolgendo, negli oltre200 eventi, 400 media, 11 università, 120 imprenditori, oltre 500 aziende e 180 startup, con la partecipazione di più di 300 ospiti e relatori di prestigio tra cui anche 6 ministri e 7 presidenti di Regione.
Un'edizione quella di quest'anno ancora più ricca rispetto alla precedente, anche perché in concomitanza con l'evento dell'anno che mostrerà il meglio del nostro Paese. Le due tappe iniziali di Panorama d'Italia saranno infatti seguite da sei in contemporanea conExpo, al termine del quale il tour di Mondadori continuerà con le rimanenti due. Un'ottima cassa di risonanza per esaltare ancora di più le nostre eccellenze, oltre che occasione privilegiata per i clienti che hanno già mostrato ampio interesse al nuovo tour.
Come dichiara ai nostri microfoni il direttore di Panorama Giorgio Mulè, un'iniziativa già accolta lo scorso anno molto bene dai clienti che, sulla fiducia, hanno investito in totale circa 3 milionidi euro. Ad oggi le stesse aziende hanno riconfermato la sponsorship, con maggiore impegno economico, e se ne sono aggiunte di nuove totalizzando ricavisuperiori di quasi il +60% rispetto al pari periodo 2014.
L'obiettivo di Panorama, spiega il direttore, è quello di uscire dal mondo della carta stampata e mettere radici nel territorio per connettere direttamente anche da un punto di vista commerciale aziende che altrimenti avrebbero difficoltà a raggiungere i propri consumatori.
Il sistema editoriale Panorama, oltre che on field, vanta già una multimedialità che online ad esempio gli è valsa la leadership di settore con quasi 6 milioni di utenti unici mese eoltre 25 milioni di pagine viste mese. Audience che da metà marzo è destinata a crescere ulteriormente grazie al debutto di Panorama Tv, canale che si arricchirà di contenuti legati a Panorama d'italia con trasmissione live in streaming dei suoi eventi.
Anche quest’anno Panorama dedica nelle sue pagine a ogni città un lungo servizio che racconta le sue eccellenze prima della tappa. Nel numero successivo si dà spazio alritratto della città da parte di uno scrittore che delinea a suo modo le caratteristiche del luogo e dei suoi abitanti. Infine un resoconto puntuale degli eventi e degli ospiti con le immagini dei quattro giorni che Panorama d’Italia ha dedicato alla città.
La prima edizione, quella dello scorso anno, ha raggiunto 3 milioni di persone per 100 milioni di contatti totali, coinvolgendo, negli oltre200 eventi, 400 media, 11 università, 120 imprenditori, oltre 500 aziende e 180 startup, con la partecipazione di più di 300 ospiti e relatori di prestigio tra cui anche 6 ministri e 7 presidenti di Regione.
Un'edizione quella di quest'anno ancora più ricca rispetto alla precedente, anche perché in concomitanza con l'evento dell'anno che mostrerà il meglio del nostro Paese. Le due tappe iniziali di Panorama d'Italia saranno infatti seguite da sei in contemporanea conExpo, al termine del quale il tour di Mondadori continuerà con le rimanenti due. Un'ottima cassa di risonanza per esaltare ancora di più le nostre eccellenze, oltre che occasione privilegiata per i clienti che hanno già mostrato ampio interesse al nuovo tour.
Come dichiara ai nostri microfoni il direttore di Panorama Giorgio Mulè, un'iniziativa già accolta lo scorso anno molto bene dai clienti che, sulla fiducia, hanno investito in totale circa 3 milionidi euro. Ad oggi le stesse aziende hanno riconfermato la sponsorship, con maggiore impegno economico, e se ne sono aggiunte di nuove totalizzando ricavisuperiori di quasi il +60% rispetto al pari periodo 2014.
L'obiettivo di Panorama, spiega il direttore, è quello di uscire dal mondo della carta stampata e mettere radici nel territorio per connettere direttamente anche da un punto di vista commerciale aziende che altrimenti avrebbero difficoltà a raggiungere i propri consumatori.
Il sistema editoriale Panorama, oltre che on field, vanta già una multimedialità che online ad esempio gli è valsa la leadership di settore con quasi 6 milioni di utenti unici mese eoltre 25 milioni di pagine viste mese. Audience che da metà marzo è destinata a crescere ulteriormente grazie al debutto di Panorama Tv, canale che si arricchirà di contenuti legati a Panorama d'italia con trasmissione live in streaming dei suoi eventi.
Anche quest’anno Panorama dedica nelle sue pagine a ogni città un lungo servizio che racconta le sue eccellenze prima della tappa. Nel numero successivo si dà spazio alritratto della città da parte di uno scrittore che delinea a suo modo le caratteristiche del luogo e dei suoi abitanti. Infine un resoconto puntuale degli eventi e degli ospiti con le immagini dei quattro giorni che Panorama d’Italia ha dedicato alla città.
Panorama nel 2014 e nel primo trimestre 2015 ha registrato un risultato migliore del segmento di riferimento (newsmagazine), grazie soprattutto all'approccio che integra mezzi ed eventi attorno al suo brand.
Una scelta, quella di utilizzare gli eventi sul territorio, che Mondadori ha già sposato con successo per altri brand editoriali. Complice la difficile congiuntura economica, l'unica via per tornare a crescere è la diversificazione dell'offerta. Come dichiarato a margine della conferenza da Davide Mondo, Ad Mediamond, il 2014 si è chiuso meglio del mercato per loro, con i mezzi digitali gestiti in crescita di ben oltre il +2% del mercato digitale.
Il nuovo anno non è iniziato nel migliore dei modi per la carta che, nonostante una chiusura moderatamente negativa a gennaio, ha archiviato febbraio con una maggiore flessione. Da marzo invece i primi segnali di ripresa.
Entriamo ora nel dettaglio del tour Panorama d'Italia 2015:
La Casa di Panorama d’Italia
Il quartier generale di Panorama d’Italia è la nuova “Casa” che verrà allestita di volta in volta nella piazza centrale ospitante: una struttura totalmente trasparente che accoglie un grande tavolo con la silhouette dell’Italia. Al suo interno un’area lounge e un infopoint saranno accompagnati da grandi schermi che proietteranno la diretta streaming degli eventi in corso in città, i palinsesti con gli appuntamenti e gli approfondimenti, i video degli eventi passati. Inoltre uno speciale social wall proietterà tweet e foto dei partecipanti che vorranno condividere l’esperienza utilizzando l’hashtag #panoramaditalia. I tablet collocati sul tavolo in corrispondenza delle città di Panorama d’Italia offriranno al pubblico informazioni aggiuntive e la possibilità di iscriversi agli eventi in programma. Informazioni utili saranno fornite anche da pannelli informativi e totem con il palinsesto degli eventi.
Gli eventi e le novità dell’edizione 2015
Mentre la Casa sarà il presidio fisso di Panorama per tutta la durata della tappa, in altre zone della città si alterneranno eventi istituzionali e dibattiti con esponenti di rilievo nazionale della politica e dell’imprenditoria. Gli scrittori più prestigiosi dei libri in uscita saranno protagonisti di speciali incontri d’autore e non mancheranno momenti dedicati a personaggi dello spettacolo, musicisti e cantanti. Ad attori e registi sarà in particolare dedicato l’appuntamento riservato al cinema a cura di Piera Detassis, direttrice di Ciak e presidente della Fondazione Cinema per Roma. Particolare attenzione, in questa nuova edizione, sarà dedicata a stilisti e designer che rappresentano l’eccellenza del luogo e il meglio del made in Italy: in ogni occasione, con sfilate di moda ed eventi glamour, ognuno di questi stilisti proporrà il proprio modo personale di interpretare lo stile.
Centrale sarà in ogni città il supporto dell’Università, che ospiterà di volta in volta gli incontri tra sturtupper, venture capitalist ed esperti di innovazione per discutere della possibilità di fare impresa e delle opportunità del territorio. Tra le novità di quest’anno c’è anche il coinvolgimento degli studenti più giovani: Panorama infatti, in collaborazione con Mondadori Libri, donerà 100 libri a una scuola di ogni città, dopo aver invitato i maturandi a scrivere un contributo sul tema “Perché Panorama dovrebbe lasciare in “eredità” 100 libri alla tua scuola?”. Tra tutte le risposte pervenute, la redazione sceglierà la più significativa ed originale, che verrà pubblicata sul settimanale e su Panorama.it e consentirà all’istituto in questione di ricevere in dono i libri, consegnati direttamente dal direttore Mulè nel corso della tappa.
Panorama d’Italia sarà anche l’occasione per riscoprire le bellezze del patrimonio artistico del luogo, grazie a una visita guidata da Vittorio Sgarbi alle opere d’arte più rappresentative. Spazio anche alle eccellenze enogastronomiche con show cooking ad opera dei migliori chef e incontri con personalità del mondo food. Ogni sabato infine sarà il turno del direttore di Chi Alfonso Signorini che inviterà di volta in volta un personaggio dello spettacolo per un talk show esclusivo.
L’intero calendario degli eventi sarà anche offerto dagli speciali cofanetti regalo di Box For You, con cui sarà possibile comprare un pacchetto che comprende un pernottamento in una delle città del tour e l’ingresso privilegiato agli eventi più belli della tappa scelta.
Panorama d’Italia online
I principali incontri saranno visibili in diretta su Panoramaditalia.it e sul canale Panorama.tv. Solo lo scorso anno infatti sono state trasmesse più di 100 ore di eventi in streaming oltre ad aggiornamenti in tempo reale, foto e video dalle tappe in corso. Nel sito dedicato al tour anche quest’anno sarà disponibile un’area per la registrazione agli eventi, che garantirà un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama e consentirà di partecipare all’estrazione di una crociera per due persone nel Mediterraneo.
Sui principali social network si potranno condividere tutte le impressioni e le esperienze dagli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaditalia. L’account Twitter @panoramaditalia commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
I partner
Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: Autostrade per l’Italia, Banca Mediolanum, Enel, IBM, Invitalia, MSC Crociere, Università Telematica Pegaso e TgCom24 Mediaset. Una charity partnership con la Lega del Filo d’oroaccompagnerà tutte le date del tour. Tappa per tappa, inoltre, sono attive media partnership con i principali quotidiani, tv e radio locali.
Panorama d'Italia è realizzato in collaborazione con Triumph Group International, per produzione esecutiva, organizzazione e logistica, mentre la piattaforma e la strategia digitale sono curate da H2H.
Le tappe
In 10 tappe da marzo a novembre, Panorama attraverserà l’Italia da nord a sud. Per farlo, il magazine coinvolgerà eccellenze locali e ospiti prestigiosi moderati dalle firme del giornale, direttamente nei luoghi dove i cittadini vivono la loro quotidianità.
Per quattro giorni ogni città coinvolta accoglierà un calendario ricco di appuntamenti nei luoghi più vivi e rappresentativi, a stretto contatto con i suoi protagonisti. Si parte da Napoli (25-28 marzo) per poi fare tappa a Vicenza (15-18 aprile), Pisa (6-9 maggio), Varese (27-30 maggio), Matera (17-20 giugno) e dopo la pausa estiva a Trento(9-12 settembre), Spoleto (30 settembre - 3 ottobre), Modena (21-24 ottobre), Bari (4-7 novembre), Palermo (18-21 novembre).
Una scelta, quella di utilizzare gli eventi sul territorio, che Mondadori ha già sposato con successo per altri brand editoriali. Complice la difficile congiuntura economica, l'unica via per tornare a crescere è la diversificazione dell'offerta. Come dichiarato a margine della conferenza da Davide Mondo, Ad Mediamond, il 2014 si è chiuso meglio del mercato per loro, con i mezzi digitali gestiti in crescita di ben oltre il +2% del mercato digitale.
Il nuovo anno non è iniziato nel migliore dei modi per la carta che, nonostante una chiusura moderatamente negativa a gennaio, ha archiviato febbraio con una maggiore flessione. Da marzo invece i primi segnali di ripresa.
Entriamo ora nel dettaglio del tour Panorama d'Italia 2015:
La Casa di Panorama d’Italia
Il quartier generale di Panorama d’Italia è la nuova “Casa” che verrà allestita di volta in volta nella piazza centrale ospitante: una struttura totalmente trasparente che accoglie un grande tavolo con la silhouette dell’Italia. Al suo interno un’area lounge e un infopoint saranno accompagnati da grandi schermi che proietteranno la diretta streaming degli eventi in corso in città, i palinsesti con gli appuntamenti e gli approfondimenti, i video degli eventi passati. Inoltre uno speciale social wall proietterà tweet e foto dei partecipanti che vorranno condividere l’esperienza utilizzando l’hashtag #panoramaditalia. I tablet collocati sul tavolo in corrispondenza delle città di Panorama d’Italia offriranno al pubblico informazioni aggiuntive e la possibilità di iscriversi agli eventi in programma. Informazioni utili saranno fornite anche da pannelli informativi e totem con il palinsesto degli eventi.
Gli eventi e le novità dell’edizione 2015
Mentre la Casa sarà il presidio fisso di Panorama per tutta la durata della tappa, in altre zone della città si alterneranno eventi istituzionali e dibattiti con esponenti di rilievo nazionale della politica e dell’imprenditoria. Gli scrittori più prestigiosi dei libri in uscita saranno protagonisti di speciali incontri d’autore e non mancheranno momenti dedicati a personaggi dello spettacolo, musicisti e cantanti. Ad attori e registi sarà in particolare dedicato l’appuntamento riservato al cinema a cura di Piera Detassis, direttrice di Ciak e presidente della Fondazione Cinema per Roma. Particolare attenzione, in questa nuova edizione, sarà dedicata a stilisti e designer che rappresentano l’eccellenza del luogo e il meglio del made in Italy: in ogni occasione, con sfilate di moda ed eventi glamour, ognuno di questi stilisti proporrà il proprio modo personale di interpretare lo stile.
Centrale sarà in ogni città il supporto dell’Università, che ospiterà di volta in volta gli incontri tra sturtupper, venture capitalist ed esperti di innovazione per discutere della possibilità di fare impresa e delle opportunità del territorio. Tra le novità di quest’anno c’è anche il coinvolgimento degli studenti più giovani: Panorama infatti, in collaborazione con Mondadori Libri, donerà 100 libri a una scuola di ogni città, dopo aver invitato i maturandi a scrivere un contributo sul tema “Perché Panorama dovrebbe lasciare in “eredità” 100 libri alla tua scuola?”. Tra tutte le risposte pervenute, la redazione sceglierà la più significativa ed originale, che verrà pubblicata sul settimanale e su Panorama.it e consentirà all’istituto in questione di ricevere in dono i libri, consegnati direttamente dal direttore Mulè nel corso della tappa.
Panorama d’Italia sarà anche l’occasione per riscoprire le bellezze del patrimonio artistico del luogo, grazie a una visita guidata da Vittorio Sgarbi alle opere d’arte più rappresentative. Spazio anche alle eccellenze enogastronomiche con show cooking ad opera dei migliori chef e incontri con personalità del mondo food. Ogni sabato infine sarà il turno del direttore di Chi Alfonso Signorini che inviterà di volta in volta un personaggio dello spettacolo per un talk show esclusivo.
L’intero calendario degli eventi sarà anche offerto dagli speciali cofanetti regalo di Box For You, con cui sarà possibile comprare un pacchetto che comprende un pernottamento in una delle città del tour e l’ingresso privilegiato agli eventi più belli della tappa scelta.
Panorama d’Italia online
I principali incontri saranno visibili in diretta su Panoramaditalia.it e sul canale Panorama.tv. Solo lo scorso anno infatti sono state trasmesse più di 100 ore di eventi in streaming oltre ad aggiornamenti in tempo reale, foto e video dalle tappe in corso. Nel sito dedicato al tour anche quest’anno sarà disponibile un’area per la registrazione agli eventi, che garantirà un abbonamento gratuito di tre mesi all’edizione digitale di Panorama e consentirà di partecipare all’estrazione di una crociera per due persone nel Mediterraneo.
Sui principali social network si potranno condividere tutte le impressioni e le esperienze dagli eventi di Panorama d’Italia usando l’hashtag #panoramaditalia. L’account Twitter @panoramaditalia commenterà in tempo reale tutti i momenti più significativi coinvolgendo i protagonisti degli incontri.
I partner
Panorama d’Italia può contare sul supporto di partner di alto livello, accomunati dall’impegno nella valorizzazione delle eccellenze italiane nel territorio. Tra questi: Autostrade per l’Italia, Banca Mediolanum, Enel, IBM, Invitalia, MSC Crociere, Università Telematica Pegaso e TgCom24 Mediaset. Una charity partnership con la Lega del Filo d’oroaccompagnerà tutte le date del tour. Tappa per tappa, inoltre, sono attive media partnership con i principali quotidiani, tv e radio locali.
Panorama d'Italia è realizzato in collaborazione con Triumph Group International, per produzione esecutiva, organizzazione e logistica, mentre la piattaforma e la strategia digitale sono curate da H2H.
Le tappe
In 10 tappe da marzo a novembre, Panorama attraverserà l’Italia da nord a sud. Per farlo, il magazine coinvolgerà eccellenze locali e ospiti prestigiosi moderati dalle firme del giornale, direttamente nei luoghi dove i cittadini vivono la loro quotidianità.
Per quattro giorni ogni città coinvolta accoglierà un calendario ricco di appuntamenti nei luoghi più vivi e rappresentativi, a stretto contatto con i suoi protagonisti. Si parte da Napoli (25-28 marzo) per poi fare tappa a Vicenza (15-18 aprile), Pisa (6-9 maggio), Varese (27-30 maggio), Matera (17-20 giugno) e dopo la pausa estiva a Trento(9-12 settembre), Spoleto (30 settembre - 3 ottobre), Modena (21-24 ottobre), Bari (4-7 novembre), Palermo (18-21 novembre).