Video

Media
Clear Channel al fianco di Motomorphosis per la sicurezza stradale. Nel 2015 obiettivo +10%
Venerdì 20 febbraio è stato definito l'accordo tra Paolo Dosi, Amministratore Delegato di Clear Channel Italia e Andrea Ducati, Presidente di Motomorphosis, attraverso cui la media company specializzata in Out of Home entra ufficialmente tra i partner dell’Associazione.
La
UE ha imposto la riduzione del 50% degli incidenti mortali
entro il 2020. Motomorphosis è
già al lavoro per rendere questo traguardo possibile promuovendo i
valori legati alla sicurezza stradale in modo positivo e
innovativo.
Motomorphosis è
un’Associazione culturale senza scopo di lucro che promuove un
progetto di sensibilizzazione sociale sui temi della sicurezza
stradale, dell'educazione e della mobilità attraverso due
canali.
Un concorso,
che
prevede la presentazione di un’idea
creativa,grafica, estetica per
“vestire” la silhouette di una moto disegnata in esclusiva
da Pino
Spagnolo.
Tra tutte le proposte pervenute entro il 19 giugno ne saranno
selezionate cinquanta che
saranno riprodotte da artisti che realizzeranno in vetroresina la
moto in formato 1:1 per poter partire da Milano durante l'estate 2016
con la motoparade europea che coinvolgerà molte piazze
internazionali. In concomitanza della motoparade un’asta (anche
on line) che consentirà a Motomorphosis di destinare a differenti
associazioni no profit i guadagni delle vendite.
Il
progetto vanta inoltre un promoter speciale: Papa
Francesco.
Il 28 gennaio l'Associazione ha infatti donato al Pontefice una
monotipo in vetroresina della Motoparade decorata da Alessandra
Barocco,
calligrafa e artista novarese, con frasi sul tema
dell’educazione, della sicurezza e della mobilità.
Queste
le principali attività e dinamiche del progetto che comunque ha in
serbo molte iniziative ancora in costruzione proprio per potere
sottolineare ed evidenziare una sensibilizzazione su temi forse ad
oggi ancora in parte trascurati. Per ulteriori informazioni:
www.motomorphosis.net
Il claim del
concorso “Usa
le mani, accendi la mente” fa
riferimento sia al processo creativo necessario per personalizzare la
livrea della silhouette di Spagnolo, sia al comportamento alla
guida.
Come
spiega ai nostri microfoni il presidente Andrea
Ducati,
la moto,
simbolo di Motomorphosis, è il mezzo
di comunicazione scelto
per le attività ludiche e sociali dell’Associazione poiché tra i
mezzi di trasporto su ruote è quello maggiormente esposto agli
imprevisti e vuole essere il simbolo della mobilità su ruote che
ancora miete tante vittime nel nostro Paese.
Attorno
all'aspetto ludico del progetto è previsto un piano
editoriale e
di sensibilizzazione sui
temi sociali in evidenza nello statuto della Associazione
(educazione/sicurezza/mobilità) che saranno comunicati e diramati
grazie a mailing
list, newsletter ed
attività
per scuole ed università condivise
con le Istituzioni ed i partner
sostenitori.
Motomorphosis
può contare sul sostegno di partner quali:
Polizia di Stato, Confindustria, Ancma, Regione Lombardia, EICMA,
Star Team, Clear Channel, Ducati, Suzuki, Honda, Kawasaki,
Brembo, Bridgestone, ATEQ, CR&S, Nikon, Philips, Sharp, Blachere,
Maimeri, GP GAPI Paints, Spagnolo Design, ACMO, Moto Parking, Sonos,
REFE, Guidare Pilotare.
La
creatività della comunicazione a supporto dell'iniziativa, sito
compreso, è firmata dallo studio grafico Esseblu di Susanna
Vallebona con
cui Motomorphosis collabora da anni.
Sposando
appieno l'iniziativa, Clear
Channel Italia metterà
a disposizione gratuitamente i propri impianti per promuovere la
sicurezza sulle strade. Saranno privilegiati gli impianti digitali
che permettono una programmazione della comunicazione più mirata al
coinvolgimento di specifici target in specifiche fasce.
"Da
quando abbiamo siamo attivi in Italia con il Bike sharing siamo molto
attenti alla tematica sulla sicurezza e sull'educazione stradale.
Ecco perché è stato per noi naturale appoggiare questa iniziativa"
commenta Paolo Dosi.
Un'opportunità
anche di business, questa, per le aziende che vi partecipano. Come
spiega il manager, infatti: "I partner coinvolti potranno
dialogare tra loro dando vita a relazioni privilegiate, trasversali a
motomorphosis. Un aspetto interessante per chi fa impresa come
noi."
L'incontro
con Dosi è stata un'occasione anche per fare il punto sull'Out of Home e
sull'importanza che questo mezzo riveste per i clienti, grazie
soprattutto alla sua capacità di intercettare una fascia di
consumatori, i lighter tv, che invece sfuggono al piccolo schermo .
Inoltre, complice l'innovazione resa possibile dalle nuove possibilità offerte da digitale e mobile, l'OOH è considerato uno strumento molto più interessante rispetto a una normale affissione e catalizza sempre di più l'attenzione di nuovi clienti.
Clear Channel guarda poi a EXPO come a un'importante vetrina e a un'ulteriore possibilità di visibilità per l'Out of home, anche in virtù del fatto che l'evento si terrà a Milano, dove Clear Channel vanta l'asset pubblicitario di maggiore qualità.
Infine
un'occhiata al business. Clear Channel, sottolinea Dosi, ha chiuso il
2014 con una crescita del 37%, totalizzando oltre il +10% a parità
di perimetro. Un risultato ancor più positivo considerando il calo
del mercato.
Ottima
anche la partenza nei primi due mesi del 2015, anno che per Clear
Channel dovrebbe chiudersi con un'ulteriore crescita del 10% a
perimetro non completamente omogeneo viste nuove attività che
allargheranno il raggio d'azione della società. Questo sarà un anno
importante per l'affermazione di Clear Channel come leader di mercato
sottolinea Dosi e sarà anche un anno di svolta per l'OOH considerando il
generale orientamento alla qualità che interessa tutti i player del
settore. Grandi aspettative, infine, anche da Expo, che potrebbe
valere circa il 2 – 3% del fatturato.
MF