Roberto Binaghi, ceo Mindshare, intervistato da Salvatore Sagone, presidente ADC Group
Media

Il primo Huddle italiano di Mindshare mette l’accento su innovazione e tecnologia come chiavi per la costruzione del futuro. Binaghi: “Amministrato in crescita del +7/+8% nel 2016 e del +15% nel 2017"

L’edizione tricolore dell’evento/format internazionale (nato nel Regno Unito tre anni fa) ha portato nella sede milanese dell’agenzia media oltre 300 persone (clienti, media partner, professionisti), per discutere di innovazione tecnologica, di prodotto e di business. Positivo l’andamento di Mindshare, che si appresta a chiudere il 2016 con un amministrato in aumento del +7/+8% (il dato Recma dello scorso anno era di 583 milioni). Ciò grazie anche a una crescita della profittabilità legata a uno spostamento dell’attività dei clienti verso aree ad alto valore aggiunto, come il digitale (a cominciare dai social), il mobile, il branded content/content marketing e lo sport. Il 2017 partirà con un amministrato a +15%, a seguito di quattro importanti acquisizioni (secondo quanto risulta ad ADVexpress: Costa Crociere, 21st Century Fox e altri due clienti ancora top secret).

Si è svolta oggi la prima edizione italiana di Huddle, l’evento/format internazionale di Mindshare (nato nel Regno Unito tre anni fa e già sbarcato a Stoccolma e a Singapore), che ha portato ad Assago, nella sede milanese dell’agenzia media, oltre 300 persone (clienti, media partner, professionisti) per discutere di innovazione. Quest’ultima, come spiegato Roberto Binaghi, ceo di Mindshare, da intendersi seconda una molteplicità di accezioni: come innovazione tecnologica, di prodotto e dei processi di business; ma anche come inclinazione a fare le cose in modo diverso, come attitudine a mettersi in discussione, tanto nella vita personale, quanto nella sfera professionale.

“Huddle - ha aggiunto Binaghi - offre ai partecipanti l’opportunità di condividere il sapere e le esperienze di tanti ospiti, protagonisti dell’evoluzione media, digitale, creativa e sociale, sulla base di un palinsesto tailor-made e seguendo una logica fuori dagli schemi”. Il tutto coerentemente con il claim di Maindshare, che - appunto - recita: “No rules, just results”.

“Il mondo della comunicazione sta cambiando a gran velocità - ha precisato Binaghi - e Mindshare vuole trarne il maggior vantaggio competitivo per i  clienti. In Mindshare non ci fermiamo mai e, coerentemente con il nostro motto ‘niente regole, solo risultati’, ci sfidiamo ogni giorno a spingere i confini dell’innovazione sempre oltre. Così è nato Huddle, una giornata per essere coinvolti in prospettive del tutto nuove, partecipare a stimolanti dibattiti, fare domande, contribuire alla discussione. Huddle è una ‘non-conferenza’: ognuno infatti ha potuto scegliere quali interventi seguire, condividendo i contributi di ospiti dalle esperienze più varie, ciascuno dei quali ha portato in Huddle la sua visione del futuro. Un modo nuovo e diverso di fare le cose, coerente con la nostra filosofia”.

L’appuntamento di oggi è stato anche l’occasione per fare il punto, con Binaghi, relativamente all’andamento di Mindshare, che si appresta a chiudere il 2016 con un amministrato in aumento del +7/+8% (il dato Recma dello scorso anno era di 583 milioni). Il 2017 partirà con un amministrato a +15%, a seguito di quattro importanti acquisizioni (secondo quanto risulta ad ADVexpress: Costa Crociere, 21st Century Fox e altri due clienti ancora top secret).

Nella sua analisi, Binaghi ha evidenziato in particolare come ci sia stata una crescita della profittabilità legata a uno spostamento dell’attività dei clienti verso aree ad alto valore aggiunto, come il digitale (a cominciare dai social), il mobile, il branded content/content marketing e lo sport

Proprio in riferimento all’ambito sportivo, Michele Ciccarese, head of GroupM Esp Italy (divisione di GroupM specializzata nello sport) ha spiegato che, nei prossimi mesi, verranno rilasciate due nuove ricerche, con l’obiettivo di supportare le aziende, fornendo loro strumenti innovativi per ottimizzare gli investimenti relativi al settore sport, poiché quest’ultimo, ha precisato Ciccarese, “non è soltanto un media, ma anche un contenuto per gli altri media”. Si tratta, in particolare, di ‘Football Factor’, che sarà rilasciata a gennaio 2017 e di ‘Sport Forward’, che verrà presentata a marzo 2017.

Quanto ai prossimi appuntamenti, da citare Radio Compass (marzo 2017) e un nuovo Huddle che si svolgerà a Milano nell’autunno del 2017 (l’idea è quella di portare la manifestazione anche a Roma, ma non si sa ancora quando). Inoltre, da citare anche un evento-sorpresa, che si svolgerà in estate, su cui verranno forniti i dettagli nel prossimo futuro. 

Per le ultime notizie sull’andamento del mercato pubblicitario (previsioni chiusura 2016 e 2017), leggi news.

Mario Garaffa