Media

LifeGate Radio si allarga e sbarca su DAB+ all'insegna di consumi energetici ed emissioni di CO2 più bassi

Dalla Lombardia alla Sicilia, da Milano a Catania: sono ben 8 le regioni e 28 tra città e aree geografiche italiane oltre alla Costa Azzurra in Francia ad essere ora raggiunte dal nuovo standard tecnologico che nei prossimi anni andrà a sostituire definitivamente le frequenze FM. “Per LifeGate l’adozione della tecnologia DAB+ è uno step fondamentale, necessario e naturale nel percorso di crescita” dichiara Enea Roveda, CEO di LifeGate(vedi foto).

LifeGate Radio allarga i propri confini e va alla conquista degli ascoltatori del Bel Paese grazie alla tecnologia DAB+. L’emittente radiofonica, da oltre 20 anni punto di riferimento assoluto a livello nazionale per le tematiche legate alla sostenibilità, lancia la sua radio digitale in grado di attraversare lo Stivale da nord a sud, dalla Lombardia alla Sicilia, da Milano fino a Catania. Ora, con l’adozione del DAB+, è infatti possibile ascoltare le frequenze di LifeGate Radio in ben 8 regioni (Lombardia, Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Puglia e Sicilia) e 28 tra città e aree geografiche italiane (Milano, Monza e Brianza, Brescia, Lodi, Torino, Cuneo, Genova, Imperia,  Firenze, Prato, Pistoia, Arezzo, Siena, Lucca, Versilia, Roma, Napoli, Caserta, Bari, Taranto, Brindisi, Lecce, Foggia, Barletta, Andria, Trani, Palermo, Catania) oltre alla Costa Azzurra in territorio francese.

“Per LifeGate Radio l’adozione della tecnologia DAB+ rappresenta uno step fondamentale, necessario e naturale nel percorso di crescita in nome delle tematiche legate alla sostenibilità oltre che un vantaggio competitivo perché ci consente di essere presenti in nuove città e regioni senza passare dall'FM, con consumi energetici ed emissioni più basse, mantenendo una elevata qualità sonora e musicale – dichiara Enea Roveda, CEO di LifeGate(vedi foto) – L’adozione del DAB+ permette, infatti, di ascoltare la radio con una qualità audio e del suono altissima, pressoché simile a quella dei formati audio professionali”.

Evoluzione del DAB (Digital Audio Broadcasting), il DAB+ è lo standard attuale di diffusione di trasmissioni radiofoniche con tecnologia digitale e tutte le nuove radio hanno nel menù, accanto all’FM, l'opzione DAB+ la quale, con il tempo, andrà a sostituire completamente quelle a modulazione di frequenza che verranno dismesse.