UPDATE:
Omnicom registra una crescita organica del +3% nel Q2, punta a chiudere la fusione con IPG entro fine anno e si riorganizza con un’unica piattaforma operativa basata su dati, tecnologia e IAIl Gruppo Gattinoni acquisisce il 51% di H&A e rafforza la presenza nel settore degli eventi. Un'operazione che porterà il fatturato totale delle due aziende a sfiorare i 100 mln di euroLe reazioni alle voci sulla possibile acquisizione di WPP da parte di Accenture. Wieser: “Non è il momento, ma in futuro non la si può escludere”. Sorrell: “Meglio smembrarla e vendere i suoi pezzi più pregiati, come WPP Media”Compagnia dei Caraibi rinnova e amplia il progetto Dispensa con il coinvolgimento di Costardi Bros.VARTA: la campagna F.O.O.H vincitrice di un contest realizzato in collaborazione con NABA sarà utilizzata nella comunicazione ufficiale del marchioC-Zone al fianco della mostra “Remo Salvadori” a Palazzo RealeKantar lancia ExperienceEvaluator per accelerare il benchmarking e l’ottimizzazione della Customer ExperienceAGCOM. Nel 2024 entrate di oltre 12 mld di euro per il settore media (+3,2%). Ricavi pubblicitari a +2,6%, grazie a tv e radio. I ricavi adv degli OTT cresciuti in 7 anni del 250%. Lasorella: "Arrivare in tempi rapidi a rilevazione delle digital platform"I costi dell’improvvisazione digitale: il 71% delle aziende non comunica in maniera coerente. Arianna Ruzza (Isual): "Quando mancano indicazioni chiare, anche i contenuti più simpatici rischiano di danneggiare l’immagine complessiva"Zucchetti Axess sceglie Life per il Social Media Marketing e il Digital Advertising
Media

L'Upa rivede le stime. Sassoli: "Stiamo lentamente uscendo da un periodo drammatico. Dalle nostre aziende segnali rincuoranti. Il mercato pubblicitario chiuderà a -12%. L'equity di marca la base per costruire valore economico futuro"

In apertura dell’evento ‘Il senso della marca e il futuro dell’advertising’ organizzato con il PoliMi, il presidente Upa ha aggiornato in positivo la previsione di chiusura d’anno a -17% fatta a giugno. Sulla ricerca presentata oggi ha dichiarato: "ha l’obiettivo di aiutare a costruire una crescita solida, sana, sostenibile del mercato che riconosca e valorizzi la professionalità di chi vi lavora”.

“Questo è il primo incontro del nostro settore che si svolge anche in presenza fisica e ci dà fiducia per il futuro”. Ha esordito così Lorenzo Sassoli de’ Bianchi, presidente Upa, all’evento ‘Il senso della marca e il futuro dell’advertising’ organizzato con il Politecnico di Milano per presentare la ricerca Branding E-volution realizzata dalle due realtà.

“Sono convinto che stiamo uscendo lentamente da un periodo drammatico – ha continuato il presidente Upa -. La crisi per gli investitori pubblicitari è iniziata nel 2008, in un’epoca in cui non esistevano gli influencer, il programmatic e il branded content. In questi anni è successo di tutto, e come investitori pubblicitari dobbiamo tenere conto delle grandi trasformazioni che le aziende hanno dovuto affrontare in questi anni”.

In questo quadro il digitale gioca un ruolo di primo piano. “Oggi non è una possibilità ma una necessità. Il digitale racchiude opportunità e rischi. Ma il futuro è nel digitale e con questo dobbiamo fare i conti”.

Sassoli ha poi fatto tre esempi virtuosi di aziende che hanno creato nuovi sentieri proprio partendo dal digitale. "La prima è Yoox - ha spiegato -:  fino a prima della sua nascita nessuno aveva pensato di vendere moda online. La seconda è Moncler, che ha posizionato i siti come i negozi, coinvolgendo i clienti nella scelta dei modelli da mettere sul mercato. E infine Heineken, che ha creato una grande comunità di fan, trasformando il consumo di birra in rito collettivo".

“Dalla ricerca condotta da Polimi e Upa - continua il presidente Upa - emerge che le aziende sono convinte che la equity di marca sia la base per costruire valore economico futuro, ridurre la sensibilità ai prezzi e servizi per aumentare percezione della qualità e rendere aziende più profittevoli e longeve. Questa indagine ha l’obiettivo di aiutare a costruire una crescita solida, sana, sostenibile del mercato che riconosca e valorizzi la professionalità di chi vi lavora”.

In conclusione del suo intervento, Sassoli de’ Bianchi è tornato ai toni fiduciosi con cui ha iniziato il suo intervento. “Se a giugno prevedevamo una chiusura d’anno a -17%, dopo i primi mesi a -25%, oggi la situazione delle nostre aziende associate ci dice che potremmo chiudere a -12%: un dato molto migliorativo e significativo rispetto alla prima previsione, che ci fa guardare ai prossimi mesi con fiducia. Se poi pensiamo che nel 2013, l'anno peggiore per gli investimenti pubblicitari, il calo era stato del -13%, possiamo dire – tenendo certo conto della volatilità della situazione – che, nonostante la drammaticità del momento attuale, potremmo andare meglio. Se non succedono fatti straordinari o peggioramenti repentini della situazione sanitaria siamo fiduciosi”.

Per quanto riguarda i settori merceologici, "i beni durevoli, e in particolare l'automobile, stanno ancora soffrendo - ha poi spiegato ad Advexpress a margine dell'evento - mentre i servizi come le tlc stanno andando piuttosto bene, anche perché l'Italia sta facendo un grande sforzo per connettersi".

Un nuovo lockdown? "Non possiamo prevedere niente, ma penso che se l'Italia si comporta responsabilmente come ha fatto fino a oggi, quesso rischio non lo vedo".

 

Ilaria Myr