Partner
Masi-Garbagnati: le basi per il dialogo tra agenzie e PMI
In occasione della VII Giornata della Comunicazione d'impresa 'No communication, no business - Sostenere vendite e impresa giocando in contropiede', presentata da Assolombarda, ADVexpress Tv propone un estratto degli interventi di Diego Masi, presidente di AssoComunicazione, e Furio Garbagnati, presidente Assorel sul rapporto costi-benefici della comunicazione per le PMI, in un momento in cui l'attenzione ai costi è massima.
Masi sostiene che il dialogo tra PMI italiane e il mondo della comunicazione è inesistente. Esiste solo un modo per aprire il dialogo: le aziende devono capire che gli investimenti in comunicazione sono di pari importanza di quelli effettuati per l'acquisto di macchinari o brevetti, anche se a differenza di questi ultimi non permettono l'immediata quantificazione del ritorno. A questo punto sarà possibile dialogare correttamente e in maniera proficua con le strutture specializzate in comunicazione.
Sul fronte delle relazioni pubbliche Garbagnati non ritiene il fattore 'costo' una discriminante per non investire. Esiste un problema di natura culturale, soprattutto per le PMI, ma non di prezzo. Potrebbe invece essere più rilevante il problema relativo alla difficile valutazione dei risultati, anche se molti sono i passi avanti fatti in questa direzione. <
Masi sostiene che il dialogo tra PMI italiane e il mondo della comunicazione è inesistente. Esiste solo un modo per aprire il dialogo: le aziende devono capire che gli investimenti in comunicazione sono di pari importanza di quelli effettuati per l'acquisto di macchinari o brevetti, anche se a differenza di questi ultimi non permettono l'immediata quantificazione del ritorno. A questo punto sarà possibile dialogare correttamente e in maniera proficua con le strutture specializzate in comunicazione.
Sul fronte delle relazioni pubbliche Garbagnati non ritiene il fattore 'costo' una discriminante per non investire. Esiste un problema di natura culturale, soprattutto per le PMI, ma non di prezzo. Potrebbe invece essere più rilevante il problema relativo alla difficile valutazione dei risultati, anche se molti sono i passi avanti fatti in questa direzione. <