UPDATE:
Junior World Food Day 2025: Alessandro Borghese protagonista dell’evento organizzato dalla FAO per sensibilizzare i giovani sull'importanza di un’alimentazione sana e sostenibileColombini Group sceglie FREE EVENT per celebrare 60 anniB2BIG Live 2025: tutto pronto per la settima edizione dal tema "Marketing Mosaico - Componi il tuo marketing B2B e fai crescere la tua PMI"Enel inaugura ufficialmente il nuovo store in via Dante a Milano. Grande successo per l’evento aperto a tutti con intrattenimento e incontri con gli atletiIl Sole 24 Ore celebra 160 anni con una giornata di incontri aperta al pubblico: talk, interviste e ospiti speciali per capire il mondo che cambia insieme ai giornalisti del quotidiano. Parte la campagna adv sui mezzi proprietariArena lancia “Planet Water. No Lanes”: la nuova campagna che celebra la comunità del nuotoAnna Iorio nominata Co-founder di FloweristaIndagine Retail Institute Italy e TradeLab | L’integrazione verticale ridisegna il retail italiano: ecco la “silenziosa rivoluzione” che sta trasformando le filiere dei beni di consumoEnel vince l’Innova Retail Award per il Miglior Concept Store nella categoria Negozi Non Alimentari. Un nuovo modello di retail che unisce sostenibilità, innovazione e relazione per guidare i clienti verso la transizione energeticaAmazon Ads | Nuova Ricerca sulle PMI e AI: il 91% dei marketer crede nella crescita grazie alla pubblicità intelligente, ma molti si sentono ancora impreparati o sopraffatti dalle tecnologie disponibili
Advertising

Al via il nuovo corso di Sipra, da oggi Rai Pubblicità

Da lunedì 27 maggio la concessionaria della Tv di Stato sotto la guida del Dg Fabrizio Piscopo, si presenta al mercato con un nuovo nome e un assetto organizzativo riformulato in funzione di una maggiore integrazione ed interazione con l'editore. Nuovi anche logo e sito internet. Nel nuovo assetto i 444 dipendenti verrano divisi in 8 business unit e guidati da altrettanti direttori distribuiti per aree geografiche. Il web avrà un posizione rilevante nelle strategie commerciali rappresentando oggi un fatturato vicino ai 6 milioni di euro.

Dopo una serie di anticipazioni apparse sulla stampa in merito al nuovo corso di Sipra (leggi news), voluto e preannunciato negli ultimi CdA dal Dg Rai Luigi Gubitosi, da oggi lunedì 27 maggio la concessionaria della Tv di Stato si presenta al mercato con un nuovo nome e un assetto organizzativo riformulato in funzione di una maggiore integrazione ed interazione con l'editore. Nuovi anche logo e sito internet.

Alla guida di quella che da oggi si chiama Rai Pubblicità, il Dg Fabrizio Piscopo che, dallo scorso ottobre, ha raccolto l'ambiziosa sfida di attuare l'imponente ristrutturazione della concessionaria in un momento ancora molto difficile per il mercato pubblicitario.

Con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio del Servizio pubblico radiotelevisivo il manager, riconosciuto Media Person of the Year al Premio di ADC Group NC Awards 2013 (leggi news), ha strutturato una profonda revisione dell’approccio al mercato pubblicitario. Multimedialità, multiapiattaforma e creatività insieme a una proposta commerciale fortemente orientata a target mirati, le linee guida da attuare all’interno di un’azienda più snella, professionale, efficace e in forte sinergia con il mondo Rai. Una contaminazione che, oltre alla presenza nel CdA Sipra dei direttori delle tre reti generaliste, vedrà lo spostamento di alcuni manager della concessionaria presso l’editore.

Nel nuovo assetto i 444 dipendenti verrano divisi in 8 business unit, e saranno guidati da altrettanti direttori distribuiti per aree geografiche. Il web non verrà messo al centro della raccolta, ma avrà un posizione rilevante rappresentando oggi un fatturato vicino ai 6 milioni di euro.

Il nuovo mondo della comunicazione pubblicitaria è in continuo mutamento e l’approccio corretto, secondo Piscopo, richiede grande attenzione verso la crossmedialità dell’era digitale: televisione, radio, web, cinema, device portatili. In corso anche una revisione dei rapporti con YouTube, in vista di un eventuale accordo per tutti i contenuti della Rai. (leggi news). Media intersecati, coordinati ed omogenei in grado di esprimere linguaggi diversi e comprensibili ad un pubblico sempre più attento alla qualità del prodotto e del messaggio. 

E i numeri sono dalla parte del nuovo direttore generale, soprattutto dopo il sold out di sponsor per Carosello Reloaded (leggi news) e un Sanremo totalmente ripagato dalla pubblicità: 22 milioni di raccolta con 18 milioni di costi complessivi per le cinque serate della kermesse ed un utile di 350 mila euro. Segnali positivi anche sul fronte della raccolta generale della concessionaria, con una leggera riduzione nei primi 5 mesi dell'anno della flessione registrata nel primo trimestre passata da -18% a -15%. Migliore la prospettiva per i mesi a venire, con maggio chiuso in linea e giugno che dà segnali positivi.

Dal 2 giugno, con l'avvio della programmazione editoriale estiva, parte anche la nuova offerta commerciale con un incremento di listino intorno al +2% rispetto alla scorsa estate con aumenti maggiori per gli spazi sulle reti tematiche piuttosto che sulle generaliste.

Tanti anche i cambiamenti in vista sul fronte editoriale per la Rai verso "un modello culturale che preveda di conciliare la qualità dei programmi con gli ascolti, che assicurano gli introiti pubblicitari" come spiega in un'intervista a La Stampa il presidente dell'azienda Anna Maria Tarantola. "Una sfida che Roberto Benigni con la lettura della Costituzione in tv, ha dimostrato che è possibile. Abbiamo abolito 'L'isola dei famosi' e 'Miss Italia' perche' non rientravano in questo progetto''.

"Certo," continua il presidente, "è stato trasmesso il matrimonio di Valeria Marini ma sono incidenti che possono sempre succedere e spero che ne succedano sempre di meno. Ma vorremmo che la donna sia rappresentata in tv in modo diverso, che la fiction sia più contemporanea, racconti storie più realistiche. Dobbiamo raccontare anche le cose negative perché, se non le si conosce, non le si può combattere. Ma dopo il racconto, bisogna offrire un messaggio di proposta per affrontare il problema. Vorrei un'informazione verificata, con un pluralismo non solo politico, ma di genere, di culture, di territorio, di voci'.

Rai Pubblicità gestisce in esclusiva gli spazi commerciali della Rai su tutti i mezzi (radio, tv, web) e le piattaforme (analogica, digitale terrestre, satellitare, Ip-Tv e mobile). Inoltre offre agli investitori il più importante circuito di pubblicità cinematografica (530 schermi nei principali comuni italiani), proponendo un’offerta audiovisiva di altissima qualità.