UPDATE:
Expo Osaka 2025: focus sulle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026. Attilio Fontana: "C’è un filo rosso che unisce i nostri territori nel segno dell’efficienza e dell’internazionalizzazione"Brothering Milano: quando il catering diventa esperienza. Arcidiacono: “Il cibo è strategia di comunicazione. Ogni evento è un racconto visivo e sensoriale”Nuance Audio On Wheels: debutta il tour sensoriale alla scoperta degli smart eyewear di Nuance AudioL’Ape Maia compie 50 anni e vola a teatro: debutta in Italia L’APE MAIA – IL MUSICALSky Media e RetailorMedia lanciano un ecosistema che unisce contenuti e dati proprietari per una pubblicità mirata e di valore. 6 clienti attivi e 15- 20 brand in pipeline. Petrillo: “Intercettiamo il consumatore nel decision making”Elle Decor festeggia 35 anni con un omaggio alle collaborazioni creative e al dialogo. In edicola da domani con un numero da collezione con 108 pagine pubblicitarieDal MIC a Vicenza: nasce ARTis, la festa dell’arte contemporanea ideata e prodotta da Associazione Be You e Codice EdizioniGrande successo per la 36ª edizione di Viscom Italia con 9.254 visitatori e 180 brand presenti in fiera (30% nuovi espositori)Octopus Energy arriva nelle scuole delle province di Ascoli Piceno, Bergamo e Cagliari: al via il progetto didattico “Energia pulita - Alla scoperta di un mondo più sostenibile”BrightStar Lottery affida a Tribe Communication il progetto di analisi sull’accessibilità dell’intero ecosistema digitale
Advertising

FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati confermano l'impegno nelle fabbriche nazionali con lo spot sulle note di 'Si può fare'

Protagoniste del video e del futuro dei rispettivi Brand la Fiat 500 – che sarà prodotta anche nella versione ibrida nello stabilimento torinese di Mirafiori ; la Fiat Pandina che continuerà a essere prodotta nel sito di Pomigliano d’Arco (NA) fino al 2030 per poi lasciare spazio alla Nuova Pandina. E ancora Ducato, la cui produzione continua ad Atessa (CH), ora anche nella versione elettrica.

FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati confermano il proprio impegno nelle fabbriche nazionali, rinnovando così il loro legame indissolubile con l’Italia. Un messaggio forte e chiaro che questa sera arriverà nelle nostre case attraverso un video che coniuga orgoglio, eccellenza e bellezza, tratti distintivi del Belpaese.

Accompagnate dalle note del brano “Si può fare” di Angelo Branduardi, le immagini dello spot si susseguono a un ritmo incalzante, mettendo in luce il viaggio che i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati hanno intrapreso oltre cento anni fa, intrecciando le loro storie industriali con quella del nostro Paese. Un viaggio fatto di salite e discese,  si legge nella nota stampa, come nella vita di ciascuno di noi, eppure destinato a durare ancora molto a lungo. Perché a muoverlo è il motore più potente di tutti: l’amore per l’Italia.

Protagonisti del filmato i modelli più recenti dei marchi italiani di Stellantis, che sfrecciano su strade incastonate tra i paesaggi  dello Stivale. Negli stabilimenti italiani tradizione e innovazione si incontrano in un equilibrio perfetto, dando vita a vetture capaci di raccontare la storia, interpretare il presente e anticipare il futuro.

Protagoniste del video e del futuro dei rispettivi Brand l’iconica Fiat 500 – che sarà prodotta anche nella versione ibrida nello storico stabilimento torinese di Mirafiori –; la Fiat Pandina che continuerà a essere prodotta nel sito di Pomigliano d’Arco (NA) fino al 2030 per poi lasciare spazio alla Nuova Pandina. Spazio anche al best seller Ducato, la cui produzione continua ad Atessa (CH), ora anche nella versione elettrica. Così come lo stabilimento di Cassino sarà ancora la culla delle nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia, modelli che incarnano la passione per la guida sportiva e l’esclusività del Made in Italy, protagoniste della più avanzata tecnologia ingegneristica di Stellantis. E ovviamente non potevano certo mancare le linee di produzione di Melfi (PZ), dove dal 2026 uscirà la nuova Lancia Gamma, e quelle dello stabilimento di Modena, che diventerà il polo dell’alta gamma con Maserati, emblema di un Paese che non smette mai di stupire con la sua capacità di sognare, progettare e produrre.

Del resto, guardare con positività al futuro non soltanto è auspicabile ma è anche possibile – “si può fare” soprattutto grazie alle qualità, in cui l’Italia e le nostre persone da sempre eccellono: creatività e stile, ingegno e competenza, il piacere di vivere con gusto e l’eleganza, tutti valori che sono insiti nel DNA dei marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati. Lo spot, quindi, mette in musica e trasforma in immagini l’orgoglio dei brand italiani di Stellantis, rispecchiando la forza di un Paese che non si ferma davanti alle avversità del momento ma che in esse trova nuova energia per evolvere e tracciare, con passione e determinazione, nuove strade verso il futuro.

Da qui si riparte per essere di nuovo, tutti insieme, il Paese ammirato nel mondo per il suo “saper fare” in ambito industriale. Si tratta di un impegno concreto che è alla base del nuovo Piano Italia, presentato pochi giorni fa presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, un piano autofinanziato (non prevede infatti alcun sussidio pubblico per la produzione) che pone il nostro territorio al centro delle strategie di Stellantis, attraverso l’aumento dei modelli in produzione, elettrici e ibridi, e la salvaguardia dei livelli occupazionali, in linea con gli investimenti produttivi e avviando processi di inserimento, aggiornamento e riqualificazione delle persone del Gruppo. Una sfida che i marchi FIAT, Alfa Romeo, Lancia e Maserati raccolgono con entusiasmo, sapendo di poter contare su quel rapporto speciale che li lega da sempre all’Italia.