Advertising

Fondazione AIRC lancia tre distinte campagne firmate Bitmama Reply

La piattaforma prevede tre diverse campagne pianificate tra TV, stampa, digital, radio, Spotify, e un’activation dedicata al mondo del calcio.

Dal 28 ottobre al 17 novembre tornano I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC, appuntamento che dal1995 accende i riflettori sul tema cancro, per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare ai migliori progetti per la prevenzione, la diagnosi e la cura dei tumori.

Per celebrare i risultati della ricerca oncologica, e rinnovare l’invito a sostenerla, AIRC e Bitmama Reply hanno creato insieme una nuova piattaforma creativa che lancia tre diverse campagne: “La cura si chiama ricerca.”

Il concept della piattaforma, che vuole comunicare la tangibilità dei risultati della ricerca oncologica, vive di per sé come un messaggio olistico fra TV, spot radio e key visual stampa dedicato.

La seconda campagna ha come focus l’iniziativa “I Cioccolatini della Ricerca”, appuntamento che invita tutti a scegliere i cioccolatini AIRC per sostenere il lavoro di seimila scienziati. Nel visual, realizzato su stampa, DOOH e digital, i cioccolatini diventano essi stessi strumento di ricerca: li vediamo rappresentati all’interno dell’essential kit dei ricercatori.

Infine, come terza campagna, viene lanciato un appello al mondo del calcio per vincere la partita contro il cancro: scendere in campo tutti insieme e unirsi alla squadra di chi crede nella ricerca. Per raggiungere questo obiettivo è stata creata la prima maglia da calcio ufficiale AIRC.

Una maglia che hanno subito indossato gli ambassador AIRC, tra cui Francesco Acerbi, Lorenzo De Silvestri, Valentina Giacinti e Claudio Marchisio, e che tutti possono vestire per esprimere il proprio sostegno. La nuova maglia, disponibile sull’e-shop AIRC, è stata lanciata con un video in cui il protagonista Gigi Buffon forma una squadra composta da ricercatori, persone che hanno affrontato la malattia e donatori, e con loro scende in campo per la ricerca. La squadra AIRC è anche il soggetto del key visual stampa, scatto realizzato dal fotografo Marco Onofri.

Credits:
Client: AIRC
Creative Agency: Bitmama Reply
Chief Creative Officer & Partner: Nicola Gotti
Creative Director: Fabio Montalbetti
Senior Art Directors: Alessandro Blengino, Marco Flaviani
Senior Copywriter: Silvia Belà
Junior Art Director: Marco Novello
Director & DOP: Alessandro Sambini
Account Manager: Marta Zurlo
Account Executive: Carlotta Cuccato
Responsabile Divisione Comunicazione: Ethiopia Abiye
Campagna “I Giorni della Ricerca”
Fotografo: Marco Onofri
Production company: Senape Studio
Campagna “I Cioccolatini della Ricerca”
Production Company: B612
Motion Designer: Shahin Khanide
Campagna “Un Gol per la Ricerca”
Director & DOP: Alessandro Sambini
Editing & Post Production: Stefano Agabio
Colorist: Simone Mazzoleni
Fotografo: Marco Onofri
Production company: Senape Studio