Advertising

‘Io scelgo la responsabilità. Fallo anche Tu!’: inaugurata la nuova campagna di comunicazione Ceramics of Italy firmata da Exprimo

La comunicazione è un invito a preferire i prodotti ceramici italiani. IL claim ‘Fallo anche tu!’ rappresenta un invito all’azione per consumatori ed utilizzatori, perché ogni singola decisione incide sul pianeta. Rendere la responsabilità protagonista del processo di acquisto richiede il coinvolgimento dei produttori italiani di ceramica, del sistema della distribuzione e dei professionisti della progettazione.

L’intera campagna, realizzata in collaborazione con l’agenzia Exprimo, ruota attorno al concetto di responsabilità intesa come contemporaneo conseguimento di elevati standard ambientali, rispetto per le persone che lavorano con questa industria e per i territori dove opera.

L’impronta ecologica del settore, misurata nel corso del tempo dalle 35 variabili presenti nel Rapporto Integrato pubblicato in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, è descritta in 170 tra articoli, infografiche e videoclip visibili nella sezione ‘Responsabilità’ di www.ceramica.info.

La seconda parte del claim - ‘Fallo anche tu!’ - rappresenta un invito all’azione per consumatori ed utilizzatori, perché ogni singola decisione incide sul pianeta. Rendere la responsabilità protagonista del processo di acquisto richiede il coinvolgimento dei produttori italiani di ceramica, del sistema della distribuzione e dei professionisti della progettazione, interlocutori già coinvolti fin dalle fasi iniziali del progetto e con i quali proseguiranno gli incontri nel corso della campagna. 

La ‘cassetta degli attrezzi’, a disposizione delle aziende, è composta da cinque video, dall’Alfabeto della Responsabilità, da una presentazione multimediale dedicata ad incontri personali e da un set di strumenti digitali per i canali social. Pensati specificatamente per i punti vendita vi sono un roll up ed un’agile brochure. La campagna social – supportata da investimenti associativi – è pianificata da subito in Italia, Francia e Germania a cui seguiranno Scandinavia, Austria, Svizzera, Benelux ed i Paesi anglosassoni Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.     

Filippo Manuzzi ha ricordato come “questa campagna sottolinei due degli elementi fondanti il nostro modo di fare impresa: l’importanza di un commercio internazionale basato su regole uguali per tutti i concorrenti e l’attenzione alle persone ed al territorio. Per l’industria ceramica italiana l’impegno a ridurre l’impronta ambientale e gli investimenti a questo dedicati risalgono agli anni ’70: nel corso di mezzo secolo, il livello di emissioni in atmosfera, il riciclo degli scarti di lavorazione, la riduzione dell’energia necessaria per produrre un metro quadrato di piastrelle e lastre ha raggiunto e definito le Best Available Techniques – i valori di riferimento a livello mondiale. L’attenzione alle persone ed al territorio nel quale vivono è per noi un fattore qualificante: protocolli per la sicurezza sul lavoro, il dialogo sociale sulla silice cristallina, i protocolli sulla qualità dell’aria, le iniziative di formazione per le nuove generazioni e per chi lavora già, le attività di welfare aziendale e quelle di sistema come Foncer sono iniziative realizzate dalle nostre aziende e dall’Associazione, in stretta collaborazione con le istituzioni e le parti sociali,  per tutelare al massimo le persone che lavorano con noi”.