Advertising

Uno spot e iniziative editoriali in edicola e online dedicate promuovono il Corriere della Sera in occasione delle elezioni presidenziali americane

Tra le iniziative messi in campo, alcuni webinar dedicati ai lettori con esperti e giornalisti, conversazioni condotte dalle firme del giornale riservate agli abbonati e incontri di approfondimento.

“Corriere-Sapere” è il claim del nuovo spot di Corriere della Sera che, in occasione delle elezioni presidenziali americane, mette il punto sull’importanza di un’informazione autorevole e verificata, per comprendere al meglio ciò che ci circonda e districarsi in un mondo flagellato dalle fake news.

Lo spot si aggiunge alle numerose iniziative editoriali in edicola e online dedicate e a un nuovo abbonamento digitale che consente di accedere a tutti i contenuti di Corriere della Sera e, per un anno, al The New York Times.

Su Corriere della Sera e corriere.it, numerosi gli Speciali editoriali per seguire lo sprint finale dell’accesa campagna elettorale tra Kamala Harris e Donald Trump fino alla proclamazione del nuovo Presidente degli Stati Uniti, attraverso servizi, video, dirette, talk, webinar, i podcast, le analisi, gli approfondimenti, le newsletter delle firme e degli inviati del quotidiano di via Solferino.

Tra i webinar dedicati ai lettori, il 30 ottobre, un talk con Maria Serena Natale in dialogo con Mario Calvo Platero, direttore responsabile per l’edizione italiana del The New York Times, il London bureau chief for The New York Times and former White House Corrispondent Marc Landler, Federico Rampini.

Il 31 ottobre, riservata agli abbonati, una conversazione condotta da Maria Serena Natale con Federico Fubini, Giuseppe Sarcina, Beppe Severgnini.

Organizzato da Fondazione Corriere della Sera con ISPI – Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, a Milano, Palazzo Clerici, via Clerici 5, il 7 novembre avrà invece luogo l’incontro “Dopo il voto: come cambia l'America”, con Ferruccio de Bortoli, Presidente Fondazione Corriere della Sera, Alessia De Luca, Advisor ISPI, Paolo Magri, Presidente Comitato Scientifico ISPI, Viviana Mazza, corrispondente dagli Stati Uniti di Corriere della Sera. L’ingresso è libero previa prenotazione al link dedicato su fondazionecorriere.it.

“I risultati delle elezioni presidenziali americane avranno riflessi importanti non solo nella politica interna del Paese ma anche nel già complesso contesto geopolitico internazionale e in particolare sull’Europa.” – spiega il direttore Luciano Fontana - “Con i servizi, gli speciali, le analisi e gli approfondimenti dei nostri inviati e delle nostre firme, online e sul quotidiano, unitamente all’opportunità di accedere all’informazione del The New York Times, siamo certi di offrire ai nostri lettori e abbonati il più ampio e autorevole sguardo internazionale.”

Per l’occasione Corriere della Sera propone infatti uno speciale abbonamento digitale Tutto Corriere (a 5 euro al mese per i primi sei mesi, poi 14,99 per tre mesi e infine 24,99 al mese) che consente di accedere a tutti i contenuti di corriere.it, all’edizione digitale del quotidiano e a un intero anno del The New York Times.

A sostegno dell’iniziativa: lo spot di Corriere della Sera, firmato dall’agenzia CONIC, pianificato sulle emittenti RAI, La7 e Discovery, e una campagna digitale sui mezzi RCS.