Advertising

Sipra: +3% nel 2007, +2% l’obiettivo 2008. Al via l’era multimediale

Oggi la presentazione degli eventi previsti dalla concessionaria a Milano, Bologna, Torino e Roma per annunciare al mercato la nuova offerta multimediale che tocca  tv, reti satellitari e digitali,  radio, web e cinema. A S.Moritz la presentazione dei palinsesti autunnali.  A gennaio il lancio di quelli primaverili. Nel 2007 raccolta a quota 1,4 mld. 

Sipra 'si fa in quattro' e inaugura un nuovo posizionamento multimediale che, facendo perno sulla tv, allarga l'offerta a radio, cinema e new media ( web, canali satellitari e digitali), supportata da una nuova organizzazione interna (vedi notizia correlata) e da un ricco programma di eventi che nel 2008 saranno il punto forte della strategia di comunicazione al mercato. Dopo aver chiuso il 2007 con una crescita del +3% al netto degli eventi, la concessionaria presieduta da Roberto Sergio (foto 1) si prepara a confermare il trend di crescita con un obiettivo 2008 del +2% , anche grazie al sostegno di una serie di eventi proposti come 'incontri ravvicinati' con i mezzi in concessione: dalla partecipazione a concerti e iniziative di piazza delle reti radiofoniche della Rai alla 'tre giorni' prevista, dal 15 al 18 giugno, novità assoluta, a S. Moritz e non a Cannes, in occasione degli Europei di Calcio Austria – Switzerland 2008, per la presentazione del palinsesto della Tv Rai del prossimo autunno. A descrivere l'agenda de lle attività, a fare il punto sulla concessionaria e ad annunciare altre importanti novità, oggi, in conferenza stampa nella sede Sipra di Milano, c'erano lo stesso presidente Sergio e l'amministratore delegato della concessionaria Maurizio Braccialarghe (foto 2).

L'ANDAMENTO DELLA CONCESSIONARIA

E' lo stesso Braccialarghe a tracciare il bilancio della concessionaria Rai. "Abbiamo chiuso l'anno con una raccolta pubblicitaria totale pari a 1,477 mld di euro – ha dichiarato l'ad - . Cifra che rappresenta una crescita dello 0,3%, che diventa un +3% escludendo gli eventi speciali del 2006 come le Olimpiadi di Torino e i Mondiali di Calcio in Germania. Positivo soprattutto il 2° semestre dell'anno scorso, da luglio a dicembre, che ha registrato una crescita media mensile del +5% ".
Con uno sguardo dettagliato ai mezzi, Braccialarghe ha spiegato: "La radio l'anno scorso ha dimostrato una certa vivacità, raccogliendo 83 mln di inserito pubblicitario. L'obiettivo è di crescere in linea con l'andamento che il mezzo avrà quest'anno, stimato in un +6- 7%, anche grazie all'impulso che verrà dato dalla nuova direzione vendite. Ottimistica anche la stima per le satellitari: la previsione è di una raccolta di 6 mln di euro per i tre nuovi canali in portfolio (RaiSat Premium, Extra e Cinema) ai quali si aggiungerebbe 1,4 mln  per Rai Gulp".
"Buona parte del bilancio Sipra deriva dalla tv generalista – ha precisato Braccialarghe – ma abbiamo obiettivi ambiziosi anche per gli altri mezzi, raggiungibili se si sapranno sfruttare tutte le loro potenzialità".
Infine, riguardo all'obiettivo globale di crescita per l'anno, Braccialarghe ha annunciato: "Ci aspettiamo un +2%, proveniente dai fatturati derivanti nuovi media e dalla solida messa a punto di una forza vendita specifica per ciascun mezzo che porterà all'acquisizione di nuovi clienti.  Notevole anche l'apporto degli Europei di Calcio di cui l'emittente pubblica ha l'esclusiva, che saranno trasmessi su Rai 1 e delle Olimpiadi di Pechino, che saranno interamente coperte dal palinsesto di Rai 2 che seguirà in diretta i principali eventi, e da Rai Sport Digitale, al via da marzo, che trasmetterà gli eventi olimpici di tutte le discipline. La nostra è una cauta stima, strettamento correlata con l'attuale andamento poco vivace del mercato, dell'economia e della situazione politica". Considerando che, come precisato dall'ad, un punto percentuale vale 13 mln di euro di inserito, la crescita attesa del 2% nel 2008 dovrebbe portare il valore globale della raccolta pubblicitaria Sipra a quota 1,5 mld di euro . Importanti novità si annunciano sul fronte del web, dove la concessionaria sta mettendo a punto un nuovo progetto editoriale.

"Oggi la vetrina web della Rai – ha dichiarato l'ad – ha una connotazione poco interattiva con il target. E' necessario che l'offerta metta al centro l'interazione con gli utenti web e Rai e Sipra si stanno muovendo in questa direzione con un'offerta che tocca 4 importanti aree: una proposta informativa più capillare che aggiorni i lettori in tempo reale; una più estesa presenza dello sport in rete che faccia tesoro dei diritti Rai su alcuni eventi sportivi; una maggiore offerta di intrattenimento che sfrutti la possibilità per gli utenti di scaricare video e messaggi pubblicitari e infine più varietà".

LE PRINCIPALI NOVITA'

L'apertura della concessionaria Rai a un'era multimediale porta con sè alcune novità tra i canali in portfolio. Da gennaio, infatti, Sipra ha ripreso la gestione di Rai Sat Cinema, Rai Sat Album, Rai International, Rai Sat Extra prima in concessione a Prs. Un pacchetto che, con l'aggiunta di Rai News 24 e Rai Sport Satellite rende molto variegata l'offerta satellitare di Sipra. La concessionaria presidia anche il digitale con la raccolta di Rai Gulp, il canale dedicato ai ragazzi, Rai Sport Digitale che prenderà il via a marzo, e con l'atteso lancio entro la primavera, autorizzato dal Piano Industriale della Rai, di un nuovo canale digitale rivolto a un pubblico giovane e maschile affidato a Carlo Freccero.

LA FITTA AGENDA DI EVENTI

Come già annunciato alcune settimane fa, Sipra quest'anno ha deciso di comunicare al mercato, a centri media e investitori la propria offerta multimediale attraverso una serie di eventi in programma in quattro città italiane: Milano, Roma, Torino, Bologna. "L' esigenza di segmentazione dei target da parte delle aziende può trovare nella peculiarità di ciascun mezzo straordinarie opportunità – ha commentato l'ad Braccialarghe - . Conoscerli da vicino e fondamentale per orientare al meglio le scelte di pianificazione. Per questo abbiamo orientato ai singoli mezzi la nostra struttura di vendita e disegnato questa nuova strategia di comunicazione al mercato".

Per la televisione, punto forte dell'offerta Sipra, sono previste due iniziative l'anno: la presentazione dei palinsesti autunnali, che come già anticipato, quest'anno si sposterà dalla tradizionale cornice del Festival di Cannes a Sant Moritz e quella del palinsesto di primavera a gennaio 2009. In merito ai motivi del trasferimento in terra elvetica dell'evento che coinvolge aziende, agenzie, centri media fino all'anno scorso tradizionalmente invitati sulla Croisette, l'ad ha commentato: "La decisione si inserisce nella rinnovata strategia di immagine e nel nuovo posizionamento multimediale della concessionaria. Sipra proseguirà tuttavia nel suo ruolo istituzionale di "sponsor della creatività italiana. Confermati anche per quest'anno i premi Radiofestival e I giovani leoni, mentre al Festival di Cannes, di cui la concessionaria è rappresentante ufficiale per l'Italia, è previsto un evento per tutti i delegati italiani la sera del venerdì (18 giugno). La comunità dei nostri interlocutori sarà invece invitata a S.Moritz, in concomitanza con la partita degli Europei di Calcio tra Italia e Francia in programma a metà giugno". L'ad non esclude, tuttavia, la possibilità di un ritorno, nei prossimi anni, sulla croisette francese.

Numerosi anche gli eventi in più tappe sul territorio rivolti a radio, tv satellitari e digitale terrestre.
La radio sarà al centro di un evento in programma a marzo a Roma e a Milano, dedicato alla presentazione del palinsesto di Radio 1 con l'intervento dei protagonisti della radio. Ad aprile, dall'11 al 13, gli investitori saranno invitati a Cervia, dove lo staff di Radio 3 si trasferisce e trasmette in diretta eventi, spettacoli e musica allestiti all'interno del centro storico della cittadina romagnola. Tappa successiva, per centri media e investitori, a Caterraduno, Senigallia, il 9-15 giugno dov'è in programma la decima edizione del festival organizzato da Radio 2: una settimana di eventi, spettacoli, feste e musica per celebrare il programma "Caterpillar". Infine, a settembre, previsti quattro incontri in altrettante città italiane per la presentazione dei palinsesti autunnali.

Riguardo al web, Sipra e Rai danno appuntamento ai propri interlocutori a novembre, allo IAB Forum, dove si terrà un seminario per fare il punto sul posizionamento multimediale della concessionaria e per presentare i nuovi prodotti offerti al mercato. A questo evento si aggiungono altre due iniziative rivolte ai clienti: quattro eventi a Roma, Milano, Torino e Bologna a marzo, dedicati all'offerta multimediale Sipra realtiva agli Europei di Calcio e, successivamente, altre quattro iniziative a maggio per l'offerta multimediale relativa alle Olimpiadi di Pechino.

Il 21 febbraio, a Milano, saranno comunicate al pubblico le novità riguardanti i tre canali satellitari Premium, Cinema ed Extra da gennaio 2008 in portfolio Sipra. A marzo, quattro incontri presenteranno al mercato l'offerta satellitare Sipra, mentre il 21 febbraio a Milano è prevista la prima manifestazione nazionale per il lancio del nuiovo canale digitale terrestre pensato per un pubblico giovane e maschile, affidato a Carlo Freccero,  Numerose anche le serate previste a ottobre nelle quattro città italiane dedicate all'altro mezzo audiovisivo per eccellenza, il cinema.

E.C.