
Advertising
Tutta farina del nostro sacco: al via la campagna di Slow Food Italia che celebra i grani tradizionali e i loro custodi
Sono agricoltori, mugnai, fornai, panettieri, pastai, cuochi e pizzaioli. A partire dal 15 e fino al 24 novembre, si uniscono con l’obiettivo di valorizzare i cereali tradizionali in tutta Italia.
'Tutta farina del nostro sacco' è la campagna con cui Slow Food Italia chiama a raccolta l’Alleanza Slow Food dei cuochi per stringere una sinergia con Slow Grains, la rete di produttori e artigiani che nel Paese recuperano e trasformano le varietà locali di grani e frumenti, con l’obiettivo di valorizzare le filiere minori dei cereali tradizionali e di salvaguardare e recuperare la biodiversità dei grani così come i saperi diffusi e il tessuto sociale a essa legati.
Siamo una civiltà fondata sul pane e sui cereali, ma la progressiva industrializzazione ha ricercato varietà sempre più produttive e dipendenti dalla chimica di sintesi. Le aree interne si sono gradualmente svuotate e, con gli effetti devastanti della crisi climatica, molti agricoltori stanno abbandonando il proprio mestiere. La sfida di rigenerare questi territori è sempre più complessa, ma c’è chi dimostra che non è impossibile superarla.
«Vogliamo concentrarci proprio sui territori più interni e sulle piccole comunità, quelle che si trovano più in difficoltà e sono a rischio di spopolamento - afferma Mimmo Pontillo, coordinatore della rete Slow Grains -. Dove però stanno nascendo tante buone pratiche che possono generare un cambiamento dal basso e rappresentare una svolta per quei luoghi dove resistono ancora preziose risorse naturali e umane. I grani tradizionali stanno alimentando e facendo crescere filiere locali, fungendo da espressione identitaria dei territori e contribuendo al recupero di connessioni e comunità. Tutto ciò è profondamente legato sia alla sostenibilità sociale che a quella ambientale e in questo percorso il ruolo educativo dei cuochi è centrale».
Stimolare la nascita di comunità locali consapevoli è proprio l’obiettivo della campagna 'Tutta farina del nostro sacco': oltre 70 cuoche e cuochi dell’Alleanza Slow Food, per dieci giorni, valorizzeranno i grani tradizionali inserendo nei loro menù una o più pietanze dedicate o piatti di recupero a base di pane, e proponendo laboratori didattici con coltivatori e mugnai del territorio. Tramite la campagna, Slow Food Italia aderisce infatti alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, per sensibilizzare su quanto sia importante attivare nel quotidiano buone pratiche di recupero a partire proprio dall’educazione alimentare.ì'
Sono oltre 70 le cuoche e i cuochi dell’Alleanza che, aderendo alla campagna, hanno scelto di siglare un patto con la rete locale dei custodi dei grani e che a partire dal 15 novembre racconteranno tutto il buono, pulito e giusto dei cereali tradizionali attraverso piatti dedicati e appuntamenti speciali.
A raccogliere il testimone sarà poi la rete territoriale di Slow Food che, fino alla fine dell’anno, organizzerà incontri, visite ed eventi per sensibilizzare sull’importanza di tutelare i frumenti e i produttori tenaci che li custodiscono, i trasformati e gli artigiani che valorizzano le ricette tradizionali.