

Advertising
UniCredit lancia il nuovo spot tv dedicato alle imprese italiane con Twenty8 Studios e la regia di Ferzan Özpetek
UniCredit presenta un nuovo capitolo dello storytelling, attraverso “UniCredit per l’Italia” interamente dedicato all’Italia, agli italiani e a tutto il territorio, promuovendo un’iniziativa concreta e forte per sostenere il sistema impresa italiano.
Dopo il successo del primo film, UniCredit ha nuovamente scelto come partner creativo e strategico TWENTY8 Studios, content e concept creator milanese, e il cineasta Ferzan Özpetek come regista dello spot tv. Il risultato in questa occasione è un film che racconta una storia di attualità in questo periodo sempre più delicato e difficile per le imprese e le comunità.
Un racconto che inizia con un silenzio quasi assordante, che rappresenta il vuoto delle sale e la mancanza di socialità, che poi si trasforma nella melodia de La Traviata – arrangiata dal Maestro Catalano e già colonna sonora del primo film - trasportando lo spettatore in un crescendo di emozioni e di sguardo al futuro. Con l’obiettivo di diffondere un messaggio concreto e un’azione concreta per dare respiro alle imprese, perché ancora di più “oggi essere impresa è una grande impresa”. UniCredit lo sa ed è per questo che ha voluto fortemente mettere in campo la nuova moratoria fino a 12 mesi sui prestiti per microimprese, PMI e aziende corporate.
Uno storytelling che passa attraverso alcuni settori del tessuto sociale italiano: dalla sartoria al tessile, dall’industria cinematografica e teatrale alle maestranze del settore, dalla tecnologia di sviluppo dei colorifici alle produzioni sostenibili dell’agricoltura, fino ai trasporti. Piccole, medie e grandi imprese di una grande Italia che muove l’economia e contribuisce alla rinascita del Paese.
Con questa nuova campagna, UniCredit desidera proseguire il percorso che è stato fatto dall’inizio del primo lockdown, a marzo 2020, con le iniziative, le comunicazioni, i progetti, i prodotti che sono stati realizzati per l’Italia e tutto il territorio, e tornare a dar voce alle imprese. A loro sono destinati, tra gli altri, prodotti e servizi specifici come la moratoria per le imprese, Easy Ecommerce e Easy Export.
Dal 28 marzo è on air l’intera campagna multisoggetto, che si traduce in:
Film tv hero con tagli da 45” – 30”
Pagine stampa sulle principali testate nazionali, quotidiani e periodici
Pianificazione digital di pre-roll e banner statici e animati
Contenuti per i canali social Linkedin e Twitter di UniCredit
“UniCredit per l’Italia non è solo la nostra piattaforma di comunicazione, è il nostro piano di azione a supporto dell’Italia. L’Italia delle famiglie, delle imprese e delle comunità a cui apparteniamo. Continuiamo il racconto intrapreso a dicembre che parlava di sogni, emozioni, realtà e positività, facendo uno step in più e lasciando un messaggio ancora più forte rivolgendoci alle imprese italiane: è importante che ciascuno faccia la propria parte, noi come UniCredit per primi. La moratoria alle imprese vuole essere una misura di respiro per affiancarle verso la ripartenza. Abbiamo deciso di rivolgerci alle imprese perchè è attraverso loro che può ripartire il nostro Paese e riaccendere le luci dei nostri teatri, simbolo del ritorno al lavoro, a scuola e alla nostra socialità. Abbiamo scelto ancora TWENTY8 Studios con Veronica e il suo team, per continuare il percorso già intrapreso che ha permesso di instaurare un vero legame di condivisione e arricchimento reciproco che ci permette di lavorare a ogni progetto in armonia e con la certezza di raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.” ha dichiarato Barbara Cassinelli, Head of CB Italy Communication di UniCredit.
“Con questo nuovo episodio di UniCredit per l’Italia raccontiamo una nuova parte dell’Italia. Uno storytelling per essere al fianco delle imprese perché rappresentano quel motore per la ripartenza di cui l’Italia ha fortemente bisogno. Ancora una volta, il Maestro Ferzan Özpetek ha saputo raccontare attraverso le immagini e una colonna sonora iconica una realtà vera che viviamo ogni giorno, tutti noi in prima persona. Siamo orgogliosi di continuare il nostro viaggio con UniCredit e il Maestro Ferzan Özpetek, una persona capace di raccontare la sensibilità e la profondità di un momento come questo con la giusta magia. Anche noi, nel nostro piccolo, siamo vicini alle imprese del mondo dello spettacolo e del teatro: la nostra idea era di creare continuità con lo spot di dicembre 2020 e di valorizzare anche un settore al momento particolarmente colpito dalla pandemia in corso.” ha dichiarato Veronica Ponti, Founder e Creative Director di TWENTY8 Studios.
“Sono d’accordo con Barbara quando dice che che il teatro è un punto di partenza di quel settore, che è la cultura, che è stato fortemente penalizzato, come anche tanti altri: un modo per dare voce e speranza ai tanti lavoratori di questo comparto, di poter riaccendere tutte le luci dei teatri, dei cinema… della cultura. Ma non solo. Perché l’Italia è fatta di tante piccole e medie imprese e oggi più che mai è importante puntare l’attenzione sui loro bisogni e necessità. Con il team TWENTY8 Studios e UniCredit ormai si è creato un rapporto di reciproca fiducia che sono sicuro continuerà, con la promessa che presto riaccenderemo le luci dell’intera Italia. E lo faremo in grande stile.” ha dichiarato Ferzan Özpetek, regista, sceneggiatore e scrittore.