Digital

Per Sulake Corporation nel 2010 fatturato a +20%, 7 mln gli utenti di Habbo.it

La multinazionale finlandese proprietaria di Habbo Hotel, ha chiuso lo scorso anno con un fatturato globale pari a 56,2 milioni di euro (contro i 49 milioni del 2009). La community italiana Habbo.it ha mostrato un trend altrettanto positivo nel 2010, con una crescita del fatturato di circa il 25%.
Risultati economici molto positivi nel 2010 per Sulake Corporation, la multinazionale finlandese proprietaria di Habbo Hotel, la maggiore community online per teenager al mondo, presente anche in Italia con Habbo.it. Nello scorso anno, infatti, il fatturato globale ha registrato un aumento del 20%, raggiungendo il valore record di 56,2 milioni di euro (contro i 49 milioni del 2009). I profitti netti dell’azienda hanno raggiunto l’ammontare di 2,3 milioni di euro.

"Il 2010 è stato un anno record per Habbo Hotel sotto molti punti di vista - ha commentato Timo Soininen, Ceo della Sulake Corporation - . Non solo abbiamo celebrato il nostro 10° anniversario, ma abbiamo anche registrato un progressivo aumento del numero dei nostri utenti, delle vendite e dei profitti. La crescita è stato il risultato del lancio di nuovi prodotti di successo e di nuovi servizi, quali i nostri nuovi cuccioli virtuali, l’avvio di un ‘mercato’ di scambio fra gli utenti di beni virtuali all’interno della community, innovative esperienze di gioco ed una crescente attenzione verso i giochi creati dagli stessi utenti".

La community italiana Habbo.it ha mostrato un trend altrettanto positivo nel 2010, con una crescita degli utenti a quasi 7 milioni e del fatturato di circa il 25%. Inoltre, il primo semestre del 2011 ha mostrato prospettive interessanti per le iniziative di advertising online: la crescita registrata in questi primi mesi è stata del 18% rispetto al medesimo periodo del 2010. Quest’anno il focus di Habbo Hotel sarà al 100% dedicato alla crescita della community, per farla diventare un social game sempre più coinvolgente e una community di riferimento per i teen provenienti da tutto il mondo.

"Si tratta di un anno di grandi sfide - ha commentato Franco Denari (nella foto), country manager di Habbo.it - che si concretizzano in una serie di iniziative mirate a utilizzare tutti i social media, a partire da Facebook e Twitter, per coinvolgere gli adolescenti italiani. Inoltre intendiamo far crescere all’interno della community i contenuti direttamente forniti dagli utenti. A questo si aggiunga il fatto che l’Italia è stata prescelta, insieme agli USA, quale paese-test per l’integrazione fra gli ‘Habbo credits’ (moneta virtuale in uso all’interno della community da oltre 10 anni) e i nuovi ‘Facebook credits’ senza dimenticare le nuove opportunità per il settore mobile".

SP