UPDATE:
FREE EVENT celebra la miglior rete vendita di TIM con un dinner show in navigazione tra i canali di AmsterdamSalone dell’Alto Artigianato Italiano: 14mila visitatori e 161 espositori alla terza edizione dell'evento organizzato da Vela spa. Brugnaro: "Prossima edizione da giovedì 1 a domenica 4 ottobre 2026"WPP Media: cresce l'attesa per Milano-Cortina 2026 ma per i brand la vera partita inizia oraNewlink Group acquisisce EJ e sbarca nel nostro Paese. Nasce Newlink Italia, nuovo hub di comunicazione guidato dal Presidente e Ad Massimo CostaA Montesilvano Il XXXI Congresso Nazionale della Società Italiana di Neonatologia. Le nuove frontiere della ricerca protagoniste nei tre giorni dell'evento organizzato da iDea Group InternationalSodano (MediaWorld): "La sponsorship di Pallacanestro Olimpia Milano rafforza la nostra identity di experience champions della tecnologia. Confermato il budget di 60 mln in adv anche nel 2026. Nuove campagne in arrivo"Fiera Milano lancia l'iniziativa "Ice Hockey Playground" in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026Fiera Milano accende lo spirito olimpico in città con “Ice Hockey Playground”: inizia il countdown verso Milano Cortina 2026Musica per l’umanità con "Rise Up" performance globale con Andra Day, Michelle Williams e Rockin’1000 per l'80° anniversario dell'ONUE' targato Apload l'opening event di Style Your Freedom, l’esposizione fotografica di Renault ideata da LePub in collaborazione con Vanity Fair
Digital

Se Microsoft acquisisse Yahoo!? L'analisi di Nielsen Online

A livello globale dal calcolo dell'utenza dei due operatori risulta che il colosso avrebbe un'audience complessiva di 289 milioni di individui e che si posizionerebbe come primo gruppo internet nel mondo. Sul mercato del search Google manterrebbe la leadership, con una quota del 56,3%.

Nielsen Online, leader globale nelle analisi e ricerche su internet, ha comunicato i dati ufficiali relativi allo scenario internet a livello mondiale, statunitense e italiano a seguito dell'OPA lanciata da Microsoft a Yahoo! (Nella foto il fondatore di Microsoft Bill Gates). La notizia dell'offerta lanciata da Microsoft su Yahoo! con l'obiettivo di creare un colosso in grado di contrastare lo strapotere di Google, porta inevitabilmente ad alcune riflessioni sullo scenario che si verrebbe a creare nel settore a seguito di tale operazione.

A livello globale, dal calcolo dell'utenza non duplicata dei due operatori sugli ultimi dati disponibili, quelli del mese di dicembre 2007, risulta che il colosso avrebbe un'audience complessiva di 289 milioni di individui e che si posizionerebbe come primo gruppo internet nel mondo, seguito a breve distanza da Google con 274 milioni di visitatori.

"Se Microsoft e Yahoo! dovessero unire le forze sarebbe senza alcun dubbio l'evento più importante dell'anno nel settore internet - afferma Ken Cassar , vice president industry solutions analytics di Nielsen Online - Come unica entità infatti sarebbe visitata dall'86% dei navigatori attivi negli Stati Uniti, catturerebbe il 15% di tutto il tempo speso online da questi utenti e rappresenterebbe il 59% di tutte le ad impressions vendute, posizionandosi quindi come il più significativo punto di riferimento per gli investitori online".

Secondo i dati Nielsen Online sul mercato del search, insieme Microsoft e Yahoo! arriverebbero ad una quota di mercato del 31,5%, mentre Google ha il 56,3%. "Sebbene la sovrapposizione tra i due player sia molto alta e la quota di mercato combinata nella ricerca non raggiungerebbe quella di Google, si posizionerebbero comunque come ad network di futura generazione in grado di competere con rivali quali Google/Doubleclick, di offrire un ampio set di soluzioni a consumatori e sponsor (e-mail, search, contenuti digitali e consumer generated media) e dove gli investitori potrebbero massimizzare i propri investimenti su due dei brand più riconosciuti del settore internet.

"Questa notizia ha scatenato un grande dibattito online, con le più diverse opinioni che vanno dalle considerazioni sulla strategia di business di Microsoft e sullo scenario competitivo nella ricerca, fino a come ne potrebbero risentire gli indirizzi della web mail di Yahoo! - afferma Pete Blackshaw, executive vice president di Nielsen Online strategic services - Se l'offerta venisse accettata, Microsoft gestirebbe il più grande portafoglio in un settore in forte sviluppo come quello dei social media, che includerebbe accanto al suo investimento in Facebook anche Flickr, Delicious e Yahoo! Answers".

In Italia, la situazione non si discosterebbe dallo scenario globale e statunitense. Microsoft e Yahoo! insieme diventerebbero il primo gruppo del settore, raggiungendo un'utenza non duplicata di 20,6 milioni di utenti, l'85% del totale dei navigatori attivi. Rispetto agli Stati Uniti, in Italia è maggiore la quota di tempo che i navigatori trascorrono su questi player, tanto che insieme arriverebbero a catturare il 25% di tutto il tempo speso online nel mese (contro il 15% rilevato negli Stati Uniti).