Digital
Se Microsoft acquisisse Yahoo!? L'analisi di Nielsen Online
Nielsen Online, leader globale nelle analisi e ricerche su
internet, ha comunicato i dati ufficiali relativi allo scenario internet a
livello mondiale, statunitense e italiano a seguito dell'OPA lanciata da
Microsoft a Yahoo!
(Nella foto il fondatore di Microsoft Bill
Gates). La notizia dell'offerta lanciata
da Microsoft su Yahoo! con l'obiettivo di creare un colosso in grado di
contrastare lo strapotere di Google, porta inevitabilmente ad alcune riflessioni
sullo scenario che si verrebbe a creare nel settore a seguito di tale
operazione.
A livello globale, dal calcolo dell'utenza non duplicata dei due operatori sugli ultimi dati disponibili, quelli del mese di dicembre 2007, risulta che il colosso avrebbe un'audience complessiva di 289 milioni di individui e che si posizionerebbe come primo gruppo internet nel mondo, seguito a breve distanza da Google con 274 milioni di visitatori.
"Se Microsoft e Yahoo! dovessero unire le forze sarebbe senza alcun dubbio l'evento più importante dell'anno nel settore internet - afferma Ken Cassar , vice president industry solutions analytics di Nielsen Online - Come unica entità infatti sarebbe visitata dall'86% dei navigatori attivi negli Stati Uniti, catturerebbe il 15% di tutto il tempo speso online da questi utenti e rappresenterebbe il 59% di tutte le ad impressions vendute, posizionandosi quindi come il più significativo punto di riferimento per gli investitori online".
Secondo i dati Nielsen Online sul mercato del search, insieme Microsoft e Yahoo! arriverebbero ad una quota di mercato del 31,5%, mentre Google ha il 56,3%. "Sebbene la sovrapposizione tra i due player sia molto alta e la quota di mercato combinata nella ricerca non raggiungerebbe quella di Google, si posizionerebbero comunque come ad network di futura generazione in grado di competere con rivali quali Google/Doubleclick, di offrire un ampio set di soluzioni a consumatori e sponsor (e-mail, search, contenuti digitali e consumer generated media) e dove gli investitori potrebbero massimizzare i propri investimenti su due dei brand più riconosciuti del settore internet.
"Questa notizia ha scatenato un grande dibattito online, con le più diverse opinioni che vanno dalle considerazioni sulla strategia di business di Microsoft e sullo scenario competitivo nella ricerca, fino a come ne potrebbero risentire gli indirizzi della web mail di Yahoo! - afferma Pete Blackshaw, executive vice president di Nielsen Online strategic services - Se l'offerta venisse accettata, Microsoft gestirebbe il più grande portafoglio in un settore in forte sviluppo come quello dei social media, che includerebbe accanto al suo investimento in Facebook anche Flickr, Delicious e Yahoo! Answers".
In Italia, la situazione non si discosterebbe dallo scenario globale e statunitense. Microsoft e Yahoo! insieme diventerebbero il primo gruppo del settore, raggiungendo un'utenza non duplicata di 20,6 milioni di utenti, l'85% del totale dei navigatori attivi. Rispetto agli Stati Uniti, in Italia è maggiore la quota di tempo che i navigatori trascorrono su questi player, tanto che insieme arriverebbero a catturare il 25% di tutto il tempo speso online nel mese (contro il 15% rilevato negli Stati Uniti).